Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202293
Caterina Pigorini-Beri 30 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella necessità di frequentare il mondo, desiderano di vedere e conoscere la trasformazione delle costumanze in rapporto alla società moderna. Ciò è

paraletteratura-galateo

dal prenderlo, muovendo il segno. Naturalmente è permesso di dormire in vagone, ma ciò dovrà esser fatto con discrezione e compostamente. Non portare

paraletteratura-galateo

Pagina 107

tutti è data la facoltà di elevarsi fino all'eleganza, è dato però sempre quella di giungere fino alla civiltà; e ciò ci insegna qual via dobbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 119

, secondo il consiglio di Orazio, cioè che - di qualunque cosa tu insegni sii breve, affinchè ciò che è detto presto, le menti docilmente imparino e

paraletteratura-galateo

Pagina 13

istantemente; ciò obbliga l'ospite a quella gran virtù che è il prevedere e il prevenire, nel che si riassume gran parte del tatto sociale. Se uno quando

paraletteratura-galateo

Pagina 131

gita, di pique-nique, di teatro, che si potrebbe dare in vostro onore, badate di fare un esame accurato mentale, se ciò non disturberebbe troppo il

paraletteratura-galateo

Pagina 136

, i domestici non sapevano leggere; ciò importava che se erano curiosi dovevano limitarsi ad ascoltare dietro le porte; uso del resto comune in tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 140

ha riguardi che per la moglie o pel marito e pe' figli proprii. Tutto ciò è il difetto d'un giusto giudizio e d'una buona educazione. La moglie e il

paraletteratura-galateo

Pagina 148

comprendere quale sia il nostro parere su questa dolorosa faccenda. Tuttavia in tutto ciò non è solamente il mondo che abbia torto; bisogna dire che qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 154

cerimonia sarebbe derisoria, almeno nell'intenzione di chi presenta il neonato al Sacro fonte. Prima di presentarsi debbono sapere ciò che debbono fare

paraletteratura-galateo

Pagina 162

sogno e il matrimonio un affare. È ciò che noi non crediamo o piuttosto che non dovrebbe essere; le cose del cuore non possono essere fatte soltanto per

paraletteratura-galateo

Pagina 172

all'infinito secondo le condizioni e le convenienze dei morti e dei vivi. Per ciò che è di prammatica del corteo funebre, o per le corone che gli

paraletteratura-galateo

Pagina 183

vantarsi di essere cortese uomo o donna gentile chi sorprenderà in altra guisa il proprio simile, con burle sconvenienti o con ambasciate fallaci. Ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, semoventi, che una gran nazione, in cui tutto ciò che è bello o che lo pare, tutto ciò che è moderno ed è elegante viene universalmente adottato, è una

paraletteratura-galateo

Pagina 201

nella sublime parola di Laplace, il quale dopo aver scoperto la pluralità dei mondi, esclama adorando: Ciò che noi sappiamo è ben poca cosa, ma ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 21

loro gingilli. Ciò dà una tale sofferenza e un tale imbarazzo da una parte e dall'altra, che oltre alla mancanza di buon gusto in chi espone delle

paraletteratura-galateo

Pagina 213

personale. Vi sono mobili i quali non possono aver luogo che in un salotto; altri che in camera da pranzo, altri ancora che in una stanza da letto. Ciò pare

paraletteratura-galateo

Pagina 215

per la strada: ciò può produrre degli accidenti spiacevolissimi per parte di chi non vuol essere conosciuto. Questo servigio nell'etichetta del s

paraletteratura-galateo

Pagina 220

per arrivare alla loro specialità prediletta. Se parlate un po' forte, un po' animato, vi dicono: «per carità calmatevi, ciò vi può far del male»; se

paraletteratura-galateo

Pagina 233

avanti; chi è primo al mulino, macina. Sarà opera gentile di far precedere una signora o un vecchio o un fanciullino; ma ciò è in voi che siete primo di

paraletteratura-galateo

Pagina 240

stillato della sapienza di un popolo. - Anche il superiore sia umile e modesto; per ciò anzi che dimostra evidentemente esser degno di occupare un

paraletteratura-galateo

Pagina 32

L'uomo è portato più al biasimo che alla lode, più al rigore che all'indulgenza, più al ripicco che al perdono. Ciò è il prodotto di quel falso amor

paraletteratura-galateo

Pagina 37

passeggio, di fare delle gite o delle corse nei negozii. C'è chi vorrebbe che essa si sedesse a destra nel sofà, tenendosi il primo posto. Ciò è

paraletteratura-galateo

Pagina 49

ami, ma se alcuno ci amasse si disinnamori. Naturalmente tutto ciò è ben elementare, e le regole della creanza si sono accumulate, come tutte le altre

paraletteratura-galateo

Pagina 5

il cambio da una signora che vive sola, vedova o nubile. Non può pretenderla neppure dalla maritata, poichè il marito la rappresenta: e ciò è naturale

paraletteratura-galateo

Pagina 59

lettera c'è sempre non solo la personalità di chi la scrive, ma anche un po' quella di chi la riceve: ed è ciò che ha reso immortale la gentile dama

paraletteratura-galateo

Pagina 65

che ciò non reca incomodo in alcun modo nella propria casa. Lasciando stare le alte classi sociali a cui questo libro non può essere destinato, è

paraletteratura-galateo

Pagina 71

ad un suo giovane amico: «Tu sai molto bene ciò che puoi fare, ma finchè non saprai ciò che non puoi fare, non trarrai a compimento nulla che valga

paraletteratura-galateo

Pagina 84

parere, e saprà sceverare i riguardi che la gente gli attesta come uomo, da quelli che gli prodiga come dignitario. Ciò nel giorno della discesa o

paraletteratura-galateo

Pagina 87

amiche più care non esagera l'espressione del suo affetto, non le bacia e abbraccia troppo spesso, specialmente in società, dove ciò sveglia una idea

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca