Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CARDELLO

662265
Capuana, Luigi 2 occorrenze

disgrazia! E tra le grida strazianti dei parenti che piangevano i morti, Cardello si affannava a spiegare al Pretore: - Erano state prese tutte le

prosa letteraria

Cardello - Sei orfano? Non parli mai di tuo padre o di tua madre. - Sono morti da un pezzo; non li ho neppure conosciuti. - Quanti anni hai? - Quindici. - E

prosa letteraria

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662591
Capuana, Luigi 1 occorrenze

ancora in purgatorio. Per suffragio di quelle anime benedette non faceva dire tre messe ogni anno, il giorno dei morti? No, non occorreva aver fretta

prosa letteraria

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682159
Salgari, Emilio 6 occorrenze

morti. - Chi? - chiese Yanez sorpreso. - Io ed i miei artisti. - Perché? - In causa della commedia che noi abbiamo rappresentato. Il rajah è furibondo

prosa letteraria

una scarica terribilissima quella che partì. Su diciotto bisonti, undici caddero morti o moribondi; gli altri, vista la mala parata, si allontanarono a

prosa letteraria

coperto di morti e di feriti, segno evidente che gli indiani si erano valorosamente difesi, prima di cedere al possente urto dei montanari e delle

prosa letteraria

non siamo ancora morti. Tu sai di che cosa sono capace io, e quella testa non cadrà se io non lo voglio e tu sai anche quanto io amo Yanez più che se

prosa letteraria

assalitori e mandandone molti a terra morti o feriti. La folla però, che era pure armata di ottime carabine e di pistole, rispondeva non meno vigorosamente e

prosa letteraria

case, il letame delle stalle e le carogne d'animali morti. Guai se non vi fossero i marabù, quegli infaticabili divoratori, che da mane a sera frugano

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca