Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grida

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL RE DEL MARE

682268
Salgari, Emilio 10 occorrenze

Assordanti clamori e vari colpi di moschetto avevano risposto al rimbombo del pezzo d'artiglieria. Non erano però grida di guerra, anzi di gioia

prosa letteraria

, sparando sui dayaki che accorrevano da tutte le parti come per tagliare loro il passo. Due grida erano sfuggite alle labbra del portoghese e dell'indiano

prosa letteraria

. Ogni rumore era cessato. Non udivano più le grida degli inseguitori lanciati sulle loro tracce. Si erano fermati, non osando inoltrarsi sotto la

prosa letteraria

strappavano grida di entusiasmo ai malesi ed ai giavanesi del kampong. I dayaki, che non si sentivano troppo sostenuti dalle loro artiglierie dirette da pessimi

prosa letteraria

resistenza, poi le grida furiose dei passeggeri, i quali non volevano esporsi al pericolo di venire colati a fondo dalle formidabili artiglierie del corsaro

prosa letteraria

scalata alle terrazze. Alle grida di Yanez e di Tremal-Naik, tutti gli uomini del kampong erano accorsi da quella parte, non lasciando che pochi artiglieri

prosa letteraria

orgia! Mai si erano trovati a simile festa. Avevano gettato perfino gli scudi ed i kampilang e bevevano a crepapelle, sordi alle grida e alle minacce dei

prosa letteraria

precipita in quel momento entro la torretta, pallido, esterrefatto: - Hanno torpedinato il Re del Mare! - grida. - Coliamo a fondo! Grida selvagge salgono

prosa letteraria

, quando giunsero improvvisamente ai suoi orecchi delle grida. Yanez, assai inquieto, si era vivamente voltato tenendosi stretto alla punta d'una roccia

prosa letteraria

di ritornarli a bordo, minacciando, in caso contrario, di spazzar via le imbarcazioni. Mentre si effettuava lo sbarco, fra grida, imprecazioni, minacce

prosa letteraria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682519
Serao, Matilde 7 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mattinale: dove le serve dormono ancora, il vaccaro grida forte, acalate o panaro ; se non sentono, batte forte il campanaccio della vacca. È un quadro

prosa letteraria

e peperoni. L'oste sta sulla porta e grida: addorosa, addorosa, 'a spiritosa! Come è naturale, tutta questa roba è condita in modo piccantissimo

prosa letteraria

scuole, che invano qualche anima buona di assessore grida, perchè se ne aprano delle altre, mentre il goffissimo progetto del quartiere della bruttezza, a

prosa letteraria

vicolo e grida i numeri, con voce stentorea: "Vintiquatto!" "Sissantanove!" "Quarantanoie!" "Otto!" "Sittantacinche!" Silenzio universale: tutti

prosa letteraria

è furibonda, ella grida come una energumena, vuole strappare dal collo della donna il fazzoletto che le ha venduto, vuole sciogliere dai fianchi il

prosa letteraria

lento, con voce fioca, grida il giornale e aggiunge, come ritornello: ànn'acciso' u padre nostro Ciccotti. In un angolo di Porta Capuana, una donna parla

prosa letteraria

mille persone, e gli strappa l'orologio, le strappa gli orecchini, il derubato grida, il ladro infila la viottola, si gitta per un angiporto, è sparito

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca