Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasparenti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254011
Previati, Gaetano 18 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura ad acquerello deve la sua caratteristica fisionomia, fra i vari processi della pittura, alla prevalenza dei colori trasparenti sugli

Pagina 129

chiedere ai vegetali per le tinte più intense e trasparenti, il non prestarsi il processo all’adozione di vernici che darebbero solidità alle lacche

Pagina 131

Ma per quanto generalmente siano trasparenti i fissativi più in uso, deve avvenire come avviene il fenomeno della minor velocità di propagazione

Pagina 134

la causa del colore col quale si mostrano. Riguardo alla luce non vi sono corpi perfettamente opachi nè perfettamente trasparenti. Un metallo può

Pagina 153

che si possa procacciare ai colori per mezzo di liquidi trasparenti, suscettibili, nell’essiccare, di mantenere ai colori l’apparente stato di bagnato

Pagina 158

Ora è evidente che se, p. es. del cinabro, possiamo vedere i poliedri esagonali che fisicamente lo formano, ingranditi dal microscopio, trasparenti

Pagina 159

non deve riflettere luce neutra diffusa alla superficie delle particelle del colore. Per conseguenza sono i colori trasparenti che si prestano meglio

Pagina 197

alterarle profondamente col fatto della soluzione stessa. Così mentre le resine nello stato naturale sono dure, trasparenti ed incolore, sciolte negli

Pagina 202

dai rami dell’arboscello, solidificandosi sul tronco in gocciole o lacrime d’un colore giallo citrino, brillanti e trasparenti, talvolta però anche

Pagina 204

solo le lacrime più bianche e più trasparenti, come quando si pesta la gomma arabica.

Pagina 214

schizzare traccie di contorni, il far scorrere acquerognole trasparenti fra il modellato delle carni o lo svolgersi dei panneggiamenti è delle cose più

Pagina 279

prendono pure origine i particolari aspetti delle superfice dipinte che si designano per opache, semilucide e trasparenti.

Pagina 33

che le tinte gialle trasparenti non venivano sempre messe colle debite cautele.

Pagina 87

stesso facevano negli scuri con colori trasparenti rinforzando il tutto con la massima diligenza: indi davano la vernice, della quale in qualche opera

Pagina 89

Il Lomazzo, che nel suo voluminosissimo trattato della pittura poco si occupa dei procedimenti tecnici, dedica un capitolo ai colori trasparenti

Pagina 94

«Perchè ci sono alcuni colori trasparenti, come la lacca, il verderame ed il verdetto che sono colori più privi di corpo che si possono adoperare

Pagina 94

verderame ed il verdetto avvivano e rappresentano la temperanza degli smeraldi e simili materie trasparenti. I medesimi colori si usano ancora per dare

Pagina 94

Ma per tornare a proposito, sono ancora altri colori trasparenti, i quali si adoperano sopra le abbozzature a dare il lustro a quelle cose che lo

Pagina 96

CAINO E ABELE

678776
Perodi, Emma 1 occorrenze

che pareva sbocciassero sotto le sue manine bianche, senza anelli, trasparenti come il volto; quelle manine di cui Franco sognava le carezze blande

Cerca

Modifica ricerca