Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: roberto

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557559
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Roberto Galli» .

Pagina 527

Roberto Galli» .

Pagina 528

CAINO E ABELE

678788
Perodi, Emma 24 occorrenze

Velleda nella giornata aveva avuto un altro accesso di febbre violentissima e Roberto aveva creduto di perderla. Ma il professore Angelini, il quale

! - diceva fra sé con rabbia feroce. La cena era durata fino a tardi in casa Moltedo e Roberto erasi coricato dopo la mezzanotte, ma la impazienza di

il Varvaro, Franco e i guardini erano a Trapani, alle Assise, come testimoni. Roberto solo rimaneva per vegliare a tutto, ma la sua presenza bastava

Tre sere prima delle elezioni generali, mentre il sin' daco si preparava a presiedere il banchetto offerto dagli elettori a Roberto Frangipani; si

Con un'ineffabile espressione di contento sulla faccia dolcemente commossa, Roberto si avvicinava a Castelvetrano. Il treno, dopo Castellamare

Roberto era uomo di poche parole e non si dette la pena di annunciargli la malattia della signora, così Franco la ignorava e fu sorpreso di vedere che

Appena Roberto ebbe letto il telegramma di Velleda, non provò altro che un desiderio ardente: quello di partire; di mettersi a difesa della sua

deputato provinciale i nelle altre stavano gli elettori di Roberto, i quali andavano a offrirgli il mandato; nell'ultima, una specie di carro, era la

, recitava sottovoce Avemmarie affichè la Madonna infondesse calma nei partigiani di Roberto. La buona vecchietta aveva udito circolar voci non belle

molte gioie che le rendevano cara la vita. Dopo il ritorno di Roberto, questi aveva cercato d'iniziare Franco al lavoro e lo aveva messo al corrente dei

libero non per l'orazione pronunziata dall'avvocato Orlando in sua difesa, ma per la convinzione della innocenza dell'imputato; espressa da Roberto con

scacciandone ogni altro sentimento. Anche a Franco avvenne lo stesso. Il suo odio per Roberto si era formato giorno per giorno, ora da uno sguardo

, aprendo il Giornale di Sicilia giunto con la posta della mattina, lo pose a colazione sotto gli occhi di Roberto. - Vede; - gli disse. - Ora bisogna

La lotta elettorale ferveva a Castelvetrano. Dopo l'offerta del mandato a Roberto, l'Orlando aveva chiamato a raccolta tutti i suoi elettori, grandi

VELLEDA BIANCHI A ROBERTO FRANGIPANI ROMA. Mio buon signore Dal mio telegramma e dalla lettera di Maria, saprà già che suo fratello, dopo una

Il Lo Carmine quella mattina non mandò la Trinacria a Velleda, gliela portò da sé appena vide Roberto uscire dal cancello della villa. Balbettava, il

alla Camera Roberto Frangipani." Il Marvuglia aveva seguito con l'occhio la mano dell'avvocato mentre tracciava quei cartellini e il suo volto indicava

spreco di carta, poiché la carta ha sempre un valore agli occhi della gente delle piccole città. Roberto giungendo a Castelvetrano la trovò già tutta

. Il signor Roberto mi ha scritto di non lasciar uscire di casa Maria con nessun altri che con me, ed io mi attengo a quest'ordine. La donna si morse

quella regione e il prodotto del suolo ricchissimo li nutriva, quel prodotto reso fruttifero dalle intelligenti cure rivolte da Roberto nel

Il duca d'Astura non aveva passato la serata in casa come Roberto. Egli aveva preso spontaneamente la risoluzione di morire, come ora spontaneamente

VELLEDA BIANCHI A ROBERTO FRANGIPANI ROMA. Mio buon signore Ho avuto agio di eseguire tutte le disposizioni che conteneva la sua lettera, ho potuto

precipitò Roberto. Il duca aveva sollevato il busto dai guanciali e guardava il fratello con occhio freddo e irato. Franco, - disse l'altro commosso

fermò di nuovo, e con voce quasi rabbiosa, disse: Roberto! Ah! Franco mio! - esclamò l'altro andandoci incontro e gettandogli le braccia al collo. I

Cerca

Modifica ricerca