Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lino

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254468
Previati, Gaetano 21 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli antichi si valevano di una spalmatura di olio di oliva, togliendo il soverchio con una pezzuola di lino o cotone, oppure passando prima l’abbozzo

Pagina 106

una di olio di lino che in vaso verniciato, a lento fuoco si fa liquefare versandolo in acqua fredda affinchè si congeli. Si prende allora tanto del

Pagina 192

Dal residuo pastello si può ancora ricavare una cenere d’oltremare, aggiungendovi quattro volte d’olio di lino e facendolo liquefare a bagno maria

Pagina 193

L’industria prepara vernici ad alcool, vernici ad oli seccativi di lino e di noce, dette vernici grasse, e vernici all’essenza, ossia cogli oli

Pagina 207

Le vernici grasse, o di oli seccativi, sono esclusivamente formate di olio di lino cotto od olio di noce cotto colla coppale o coll’ambra. Queste due

Pagina 210

Ahavvi libri doi d’olio comuno et doi libre di semi di lino fresco e fa bullire insiemi in una pignatta vitriata tanto che colla per mità. Poi la

Pagina 212

L’olio di lino si estrae dai semi di lino per mezzo della compressione. È di colore giallo carico, fluido, di nauseante odore. Si solidifica o

Pagina 218

I principali oli seccativi sono: l’olio di lino, l’olio di noce, l’olio di papavero bianco e l’olio di canepa.

Pagina 218

L’olio di noce è meno seccativo di quello di seme di lino, ma è più chiaro. Congela a — 30°.

Pagina 219

Il seme di lino si deve scegliere corto, grosso, compatto, rotondetto, pesante, di colore bruno chiaro ed oleoso. Quello che non riunisce queste

Pagina 219

Per ricavare l'olio dai semi di lino bisogna prima torrefarli per distruggere la grande quantità di mucillaggine che contengono, poi triturarli

Pagina 219

L’olio di papavero diventa rancido difficilmente. Esso è bianchissimo, ma meno seccativo di quello di semi di lino e di noce, ed oggidì è quello che

Pagina 220

estratto, quando è fresco, ha un colore giallo verdastro che ingiallisce di più col tempo: come l’olio di lino anche quest’olio congela solo a — 27°.

Pagina 220

Gli oli del commercio si possono trovare mescolati ad altri di qualità inferiore ed anche affatto diversa. L’olio di lino può essere unito ad oli

Pagina 223

Gli Essiccanti. — Oltre la serie di ossidi metallici che possono aumentare il potere seccativo degli oli di lino, di noce e di papavero, l’aiuto

Pagina 226

) possiede una pezza di lino, meravigliosamente conservata, che porta il nome del re Pepi della IVa dinastia e conta per conseguenza più di cinquemila

Pagina 28

Questo azzurro fu macinato ad olio di lino o di noce cotto o reso più seccativo coi consueti ossidi metallici, come anticamente si usava. Oltre la

Pagina 286

le sue pitture. Onde, poichè ebbe molte cose sperimentate, e pure e mescolate insieme, alla fine trovò che l’olio di seme di lino e quello delle noci

Pagina 77

Gli oli adoperati furono quelli di lino, di noce e di canape, che si facevano più seccativi con la copparosa bianca (solfato di zinco) calcinata.

Pagina 87

Le vernici di mescita e finali erano composte di sandracca, di ambra, o di mastice e sciolte nell’olio di lino o in quello di noce.

Pagina 88

differenza intrinseca, tecnicamente, fra la tempera ed i dipinti ad olio si rimase alla sostituzione dell’olio di lino o di noce al tuorlo d’uovo

Pagina 92

Racconti 3

662748
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

seminati, sorridente di fiori di lino, qua e là rossa di papaveri; e le colline coperte di vigneti rigogliosi, di olivi in fioritura. Che benedizione di

Le Fate d'Oro

678931
Perodi, Emma 3 occorrenze

uomini m'impediscono il mio libero corso, e devo affaticarmi a muo- ver di continuo la pesante ruota del mu- lino, - rispose sospirando il ruscello. E gli

Pagina 105

l'ancora e voglio avere dietro a me un codazzo di navi potenti, come non ne ebbe mai altro sovrano sulla terra! - L'ammiraglio non si mosse, e Serpo- lino

Pagina 155

. Aveva un lungo seguito di cammelli, e ve- stiva di seta; portava una camicia di fi- nissimo lino; mangiava Kora-Kausch e be- veva Kusha. Dopo un

Pagina 207

Cerca

Modifica ricerca