Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 283 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

La tecnica della pittura

254285
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così ogni applicazione di colore deve richiamare l’artista al problema dell’aderenza sulla superfice sottoposta ed essere un soggetto speciale di

Pagina 100

Non si saprebbe precisare perchè fra lo stesso colore ad olio, ma una parte secca e l’altra liquida, avvenga repulsione, ma essa avviene in fatto e

Pagina 102

ridipingere, si vede, all’atto di applicare il nuovo colore, che esso non fa presa su quello secco che a grande stento, anche se il colore nuovo è reso

Pagina 105

Ciò dimostra che il colore fresco, sia più o meno saturo d’olio, non si amalgama col colore già secco, ed infatti l’olio liquido non ha il potere di

Pagina 106

Ogni ripresa su colore secco ad olio richiede tale precauzione, oltre il riguardo di ridurre, per quanto è possibile, regolare la distribuzione degli

Pagina 106

Il prosciugo, come si è detto, è quella perdita di lucidezza che si vede succedere nel colore ad olio quando lo si distende in strati sottili, e

Pagina 110

Ogni diminuzione d’olio in un colore deve, per conseguenza, condurre al prosciugo; incamminare cioè, proporzionatamente alla quantità dell’olio

Pagina 111

Dalla condizione fatta ad un colore per l’avvenuto prosciugo, non importa se per l’una o l’altra delle cause accennate, consegue che ogni colore

Pagina 111

È ovvio che il colore ad olio adagiato sulla imprimitura della tavola o della tela riceve la maggior quantità d’ossigeno dal lato libero in contatto

Pagina 113

Solo le vesciche più o meno ampie, che si producono pur sempre per la mancata aderenza del colore all’imprimitura, si mostrano per una curva opposta

Pagina 114

Costituito da un aggregato di minutissime parti di colore nelle quali la luce libera dall’ostacolo dei glutini, che ne ritardano la velocità di

Pagina 132

Dalle ragioni esposte si ricava convenire meglio al pastello la adesione naturale prodotta dall’attrito del colore sul piano adottato, e una prudente

Pagina 135

L’azzurro intenso in piccoli pezzetti di eguale forma, ma di colore più pallido all’esterno che nell'interno, all’azione degli acidi idroclorico

Pagina 139

L’azzurro chiaro, corrispondente al numero sei, era una sabbia mescolata di grani biancastri, costituiti dagli stessi principii del colore precedente

Pagina 139

Il terzo colore giudica un rosso ordinario prodotto dalla calcinazione del giallo già descritto, ed il quarto un bianco leggero, fine e compatto coi

Pagina 139

rive del Mediterraneo. Vitruvio afferma che il colore differiva secondo il paese di derivazione della conchiglia e che il suo colore era più violaceo

Pagina 143

’acqua a 70° dà uno splendido colore porpureo, ma tutto ciò è ben lontano dalla porpora di Tiro che rimane per noi un colore puramente storico.

Pagina 144

comportarsi del colore nei miscugli sulla tavolozza giacchè soltanto in questa uniforme intima costituzione della sostanza colorante la luce, che è

Pagina 150

l’inerzia di fronte ai veicoli occorrenti per l’impiego dei colori e nei miscugli di colore con colore nell’infinità di combinazioni fatte dall

Pagina 151

che la disposizione molecolare nelle materie coloranti è là causa precipua del colore che esse manifestano, ogni modificazione introdotta allo stato

Pagina 154

Il colore dunque, come si è detto, non è una proprietà della materia ma soltanto un effetto della particolare azione che ogni corpo esercita sulla

Pagina 154

Le sostanze coloranti dal colore più o meno intenso non ripetono tale aspetto se non da questa costituzione molecolare: tanto è vero che operando in

Pagina 154

influiscono a nascondere il colore vero della materia da triturare, il primo effetto di uno sminuzzamento che amplia il volume apparente della materia

Pagina 155

terrosa, la sua intensità colorante andrà aumentando colla triturazione, mentre se la materia del colore è molto divisibile, trasparente, di frattura

Pagina 156

parti delle molecole del colore che per la naturale coesione sarebbero state difese. E sino dove giunga la divisibilità di certe sostanze coloranti ci

Pagina 163

affinchè nel formare e stabilire la propria tavolozza sia guidato non tanto dalle promesse che il nome di un colore può fare concepire quanto dalle

Pagina 171

Il cinabro o vermiglione (solfuro di mercurio). — Questo colore ha le sue origini nella più alta antichità. Gli Egizi lo adoperavano nelle loro

Pagina 183

Le colorazioni d’anilina si scoprono mescolando il colore coll’alcool, che sciogliendo l’anilina si tingerà subito proporzionatamente all’anilina

Pagina 183

colore con una liscivia di sale tartaro o carbonato di potassa, ciò che rendeva meno bella la tinta ottenuta, l’altro imbevendo l’allumina già isolata

Pagina 186

L’alcool rivela poi facilmente le aniline, prendendone il colore, mentre non si scioglie il colore della Robbia.

Pagina 187

Per la pittura si scelgono i pezzi del colore più bello, polverizzandoli e macinandoli lungamente ad acqua essendo difficile ridurli in polvere fina.

Pagina 188

Questo colore è velenoso.

Pagina 190

Scorso questo tempo e preparate due catinelle d’acqua tiepida, colle mani si maneggia entro l’una il pastello finchè l’acqua resti carica di colore

Pagina 193

Il seme di lino si deve scegliere corto, grosso, compatto, rotondetto, pesante, di colore bruno chiaro ed oleoso. Quello che non riunisce queste

Pagina 219

’intexmediario oleoso del colore, ma non si deve dimenticare che insieme all’essenza di petrolio viene asportata dal colore anche una quantità notevole

Pagina 225

Fermiamoci per un momento alla considerazione dell'importanza della grossezza dello strato del colore nella pittura ad olio.

Pagina 242

Colla giustezza del colore cospira all’effetto d’imitazione delle cose naturali la direzione impressa col pennello alla pennellata medesima verso il

Pagina 243

Nel caso di particolari difficili da eseguire sia pel colore da rintracciarsi che la forma da imprimervi col movimento del pennello, per cui si deve

Pagina 243

L’impiego dei colori nella pittura così vario e senza ombra di ripetizione metodica, per le infinite varietà di forma e di colore degli oggetti

Pagina 247

Se una parte di colore, in un dipinto, si stacca dalla imprimitura formando un rigonfio disgustoso allo sguardo non solo, ma che non riparato, si

Pagina 258

dipinto, perchè secco lo stucco, il colore sovrappostovi col pennello si adagi come se applicato alla trama della tela originale. Minuziosi avvertimenti

Pagina 263

« Non deve però ritoccare troppo se non vuole far comparire un colore stentato.

Pagina 270

strati del colore al piano d’appoggio, essendo, come si vedrà meglio a suo luogo, un requisito importantissimo della solidità del colore la sua

Pagina 28

alla meglio lo strappo se si trattò di una lacerazione alla tela, riunendone con cura i lembi, rimettendovi l’imprimitura, studiandosi poi col colore

Pagina 285

Bisognerà quindi per accostarsi al colore che si vuole imitare ricorrere a qualche artifizio. A qualunque colore si chieda il sussidio è evidente che

Pagina 286

Siano gli intermediari di coesione per la durabilità voluta di qualsivoglia strato di colore, sostanze vitree di formazione spontanea, come avvengono

Pagina 33

L’opinione di alcuni, che non potessero essere dipinte a fresco per avere varî strati di colore, è in sè falsissima, poichè il fresco riceve

Pagina 56

Messe tutte le ombre, si dipingevano le parti chiare alla prima con colore sottile e con parsimonia perchè rimanessero, seccando, lucide e

Pagina 85

facile verdeggiare a cagione degli oli, che per la poca solubilità e pesantezza del colore vengono a galleggiare, e ingiallire, rendendo più spesso il

Pagina 87

Ed i Veneziani principalmente, che si valsero più delle tele che delle tavole per dipingere e non potevano lasciarle così povere di colore sulle

Pagina 93