Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cognizioni

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

208856
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diretta! Quante cognizioni, quante idee rimangono in molte menti, per sempre, come materia informe e senza valore, perchè manca a chi le possiede il

più alacrità, per il piacere d'accrescere il suo patrimonio di cognizioni, e perchè il lavoro gli riesce sempre più facile. Può ella affermare che se

Pagina 14

alle sue faccende quotidiane; anzi facendo servire queste a quello scopo, imparando qualche cosa a ogni proposito, raccogliendo le cognizioni quasi

Pagina 15

, o da nuove cognizioni acquisite, o da gusti mutati, e quest'operazione mentale ha per effetto d'imprimermi più profondamente nella memoria le parole

Pagina 95

La tecnica della pittura

253520
Previati, Gaetano 12 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Si comprende bene che con delle cognizioni così estese l’orefice del Rinascimento era fra tutti gli artisti il più capace di dare ai suoi allievi un

Pagina 10

modernità che si avvantaggia per converso di tanti mezzi e di tante cognizioni scientifiche per la preparazione di bellissimi e mai più veduti colori.

Pagina 144

esercitasse tutti i mestieri ! Egli ampliava soltanto le sue cognizioni ed ecco perchè la scienza può sostituire assai meglio un tirocinio che ad ogni modo

Pagina 174

Le tecniche della pittura quindi prendono posto fra le cognizioni positive dell’arte e ne costituiscono il principale fondamento, non potendosi dire

Pagina 2

permettessero le cognizioni degli antichi.

Pagina 202

quelle cognizioni, a quegli esperimenti, che si compendiano nel sussidio nuovo portato dalla scienza a benefizio dell’arte, dai quali solo può scaturire

Pagina 21

’assenza di quel concetto del restauro e di quelle cognizioni che si riferiscono al restauro inteso, nel modo che lo esige l’odierna intelligenza dell

Pagina 254

attitudini personali e di cognizioni in materia.

Pagina 261

suscettibile di perfezionamento ampliandosi le cognizioni tecniche sull’arte antica, come già si è accennato — infondata speranza che ritarda il

Pagina 265

scrosta da un dipinto non si menoma pel riflesso che le cognizioni tecniche dell’autore o del suo tempo non potevano essere tali da prevedere e

Pagina 3

dimostranti che anche negli utensili d’arte è una meravigliosa corrispondenza cogli odierni nostri, nulla venne a portare altre cognizioni più precise

Pagina 34

Di dove ricavarono dunque i maestri dell’arte quelle cognizioni, per cui l’opere loro rimangono esempio e guida alle ricerche moderne, nella

Pagina 9

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556975
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vantaggio delle nostre cognizioni sulla flora della Calabria, renda onore alla memoria del compianto Benedetto Vitelli» , quello che il sottosegretario

Pagina 502

CAINO E ABELE

678770
Perodi, Emma 1 occorrenze

, in istoria e in archeologia, e tutto ciò che sapeva voleva che io pure lo apprendessi, ripetendomi: " Queste cognizioni saranno un giorno la tua

Le Fate d'Oro

678824
Perodi, Emma 1 occorrenze

maestro sceglieva i manoscritti e i libri istruttivi, e faceva lezione agli ari- stocratici, i quali in poco tempo acquista- rono utili cognizioni

Pagina 36