Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Gemme - Corso completo di letture

206833
Grassini, G. B., Morini, Carla 8 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'Emilia qualche volta fa i capriecetti. Un giorno la mamma le disse: - Làvati bene il collo col sapone. Non devi aver timore dell'acqua, tanto più

Pagina 24

' più ordinato, sarebbe una gran bella cosa, e chi lo conosce gli vorrebbe anche più bene, perchè, nonostante i suoi difetti, Lucio è buono.

Pagina 27

veder bene da vicino la regina. Com'era bella la Regina Elena! I due ragazzi avevano gridato anch'essi a squarciagola: Evviva, evviva! Ora non sapevano

Pagina 31

tanto buono, babbino, e noi ti vogliamo tanto bene. Desideriamo di vederti sempre contento, di averti sempre vicino. Noi cercheremo di studiare e di

Pagina 45

, bambini miei, io sono molto contento. Però devo dirvi che, senza saperlo, avete commesso un piccolo malanno. Avete fatto bene a cogliere le viole; ma

Pagina 47

volevano bene. La Maria la voleva sempre con sè a giocare. E aveva tanti giocattoli la Maria! L'Emilia vuole tanto bene alla sua bambola! Invece Emilia

Pagina 5

stata buona, studiosa e ubbidiente. Vogliatele dunque bene e fate in modo che la mamma mi possa sempre scrivere tante belle cose di voi. Vi manda

Pagina 57

Tutta la scolaresca era rimasta meravigliata. Giulio, quel birichino di Giulio, quel giorno aveva risposto molto bene alla signorina maestra. Si era

Pagina 70

L'idioma gentile

209402
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Impara a pronunziar bene. Non parla bene chi pronunzia male. E noi, quasi tutti, pronunziamo l'italiano scelleratamente. Una bella lingua pronunziata

Pagina 74

Animo, dunque. Comincia fin d'oggi ad avvezzarti a parlar bene, e vedrai come sarai presto incoraggiato a proseguire dai vantaggi che ne ricaverai

Pagina 83

La tecnica della pittura

254436
Previati, Gaetano 21 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

descritta, ed usavano finire pezzo per pezzo il loro dipinto, o, in ogni modo, avvertendo rigorosamente di non ridipingere che sul colore bene asciutto, non

Pagina 108

Tutti gli oli essenziali bene rettificati, anche la benzina e l’essenza di petrolio, inducono una opacità equivalente, poichè con un processo diverso

Pagina 110

il fenomeno in sè esca da quella cerchia di cause che, bene conosciute, possono suggerire il criterio per accettarlo con calma e ridurne meno dannose

Pagina 110

ancone, e rilevarle e raderle; metter d’oro; granare bene, per tempo di sei anni. E poi in praticare a colorire, ad ornare di mordenti, far drappi d’oro

Pagina 123

Il cristallo dai caratteri salienti, dalle forme geometriche bene distinte come quelli del quarzo, della pirite, ecc., dipende da circostanze esterne

Pagina 159

In commercio si trova spesso impuro. Quando è fabbricato bene il giallolino di Napoli è compatto, molto coprente e dei più solidi che abbia la

Pagina 180

suddetto lapislazzuli, reso impalpabile dalla macinazione, ed eguale peso di pastello, il quale a lento fuoco si fa fondere, e, incorporando bene ogni

Pagina 192

aggregato molecolare si prestano assai bene per tutti i colori più chiari, ed i pastelli più chiari sono in fatto anche più ubbidienti alla mano.

Pagina 199

intorno cum uno bastone. Poi quando sarà quasi fredda, mectice sei o otto albume d’ova del di battuti e chiara come si fa per lo cinabrio e mistala bene

Pagina 212

Bisogna bene guardarsi dal verniciare un quadro con vernice a spirito di vino od altre all’infuori di quella che sto per indicare e che si compone di

Pagina 213

Se la vernice non è stata fatta ad un fuoco troppo vivo, e le droghe furono ben scelte, ed il matraccio era bene asciutto, la vernice non deve essere

Pagina 215

Sciolta la vernice, si ritiri il matraccio asciugandolo bene dall’umidità esterna; si travasi e operi in tutto come si è detto antecedentemente.

Pagina 216

Ed ancora: «Egli è una colla che si fa di colli di carta di pecora e di cavretti e mozzature delle dette carte. Le quali si lavano bene, mettonsi in

Pagina 231

spalmava bene tutta la superficie della tavola e le striscie di tela si immollavano completamente nella colla spianandole poi ben bene colle mani. Il

Pagina 234

del tempo, da ingenerare due opinioni egualmente erronee in sè e nelle conseguenze immediate, l’una cioè che il dipinto non è restaurato bene se non è

Pagina 255

, tocca del restauro eseguitovi da Gian Antonio Bazzi, concludendo con queste parole: «e nel vero sarebbe bene tenersi alcuna volta le cose fatte da

Pagina 268

. «Quando vuoi lavorare in muro (che è il più dolce e il più vago lavorare che sia), prima abbi calcina e sabbione, tamigiata bene l’una e l’altra. E

Pagina 59

«Poi togli un mazzo di penne e spazza bene il disegno del carbone.

Pagina 61

maestri suoi coetanei, bene riflette come non si potesse fidare della calce spenta così rapidamente, essendo nullo l’effetto dell’acqua bollente.

Pagina 64

indecifrabili. La reazione più semplice sarà un ritorno al linguaggio della vita reale, e bene rileva il Kugler che nel rinnovamento dell’arte la principale mira

Pagina 81

stabilità dei colori, cui in gran parte provvidero con invidiabile successo, nei verdi si riscontrano bene spesso le più grandi alterazioni causate dal

Pagina 87

Il 15 maggio

399828
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

concezione, in parte per fatalità storica. Solo sono in piedi le opere economiche, dove bene organizzate, dove no, che rendono il gran servizio di tenere

Pagina 290

bene individuale e sociale.

Pagina 291

Rerum novarum

401065
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'ambiente sociale come sintesi di bene, attraverso a tutte le deficienze, o come resistenza al male.

Pagina 292

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557324
Marcora 16 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed egli rimanga a noi come esempio di una vita tutta intesa al pubblico bene, e rimangano alla famiglia la sicurezza che è non sola a piangere il

Pagina 496

(Bene! Bravo!)

Pagina 497

(Bravo! Bene! — Vivissime approvazioni)

Pagina 497

l'intelletto, così pareva inebriarsi l'anima di questa divina voluttà del fare il bene.

Pagina 497

(Bene! Bravo!)

Pagina 498

(Bene! Bravo!)

Pagina 499

paese di che cosa veramente si tratta quando si parla del famoso ritrovato per distruggere la mosca olearia. Perchè è bene si sappia che nelle

Pagina 506

l'onorevole Reggio comprenderà bene che in sede di interrogazione non posso consentire che si discuta sia pure una parte minima di quella relazione

Pagina 511

morali indicati nell'articolo stesso. E fin qui nulla di male. È bene che il legislatore codifichi la giurisprudenza e stabilisca precetti i quali il meno

Pagina 515

(Bene!)

Pagina 517

Io, profano alle discipline giuridiche, mi guarderò bene dal prender parte alla discussione di questo disegno di legge nei riguardi giuridici con

Pagina 517

clero. Or bene: è questa dottrina progressista, democratica, la quale con questa legge viene ad essere abbandonata, vulnerata, violata. E si può

Pagina 517

(Bene!)

Pagina 519

(Bene!)

Pagina 523

(Bene!)

Pagina 524

(Bene! Bravo!)

Pagina 525