Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: asfalto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254348
Previati, Gaetano 15 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così, più tardi, i danni arrecati alla chiarezza dei dipinti dalle imprimiture dei caracceschi, e dalla deliquescenza dell’asfalto dei tenebristi non

Pagina 12

distanza, i disgustosi raggrinzamenti dei colori insaccati in pellicole oleose, le colature dell’asfalto ad ogni aumento di temperatura producono di

Pagina 15

: vernici dette a fuoco perchè disposto l’asfalto e altri colori, cui facilmente si unisce, sulle lamiere, queste vengono passate sul fuoco, che le

Pagina 196

L’asfalto o bitume giudaico si raccoglie dalle sponde del Mar Morto, di dove si trasporta agli emporii commerciali mescolato ad altre materie, anche

Pagina 196

L’asfalto, che si può mettere fra i bruni ed i neri, meriterebbe un capitolo speciale perchè l’attrattiva per le sue esteriori qualità pare si sia

Pagina 196

L’asfalto o bitume giudaico, appartiene, come lo indica il suo nome, a quelle sostanze combustibili comprese nella categoria generica dei bitumi che

Pagina 196

Per la pittura si mescola l’asfalto alla essenza di trementina facendovelo bollire lungamente ed aggiungendovi in seguito l’olio seccativo di noce

Pagina 196

L’asfalto nella pittura ad olio, dove ha l’impiego più esteso e dove può esercitare meglio queste singolari proprietà, compie una funzione molto

Pagina 197

Bruke nel suo libro: Dei colori dal punto di vista fisico, fisiologico, artistico ed industriale, trattando delle ombre tocca dell’asfalto con queste

Pagina 197

Ma tutti i servigi che l’asfalto può rendere dal lato decorativo, perchè le armonie cromatiche sono altra cosa dalle convenzionali rappresentazioni

Pagina 198

colle ombre e nell’armonia generale del dipinto, questo asfalto così provvido nel mascherare col linguaggio misterioso dell’ombra il falso degradare di

Pagina 198

L’asfalto fu in grande uso fra i colori bruni, come la mummia ed il bruno d’Anversa; ed il nero di vacca marina, di corno di cervo bruciato e di

Pagina 87

calcinato, pochissimo nero d’avorio, dell’asfalto e della mummia. Si sono serviti anche della gommaguta, macinata nell’acqua di ragia unita all’oltremare

Pagina 90

inoculò a tutte le scuole della penisola, superato solo dall’abuso dell’asfalto che nei tenebristi preludiava la vicina scomparsa d’ogni tradizione

Pagina 96

, quando non saranno i più nocevoli medium escogitati dagli empirici. E nei colori l’asfalto occuperà sempre il maggior posto sulla tavolozza

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca