Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artisti

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gemme - Corso completo di letture

206767
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ufficiali deft 29 gennaio 1905 con disegni, fotografie dal vero e tricromie degli artisti Craffonara. Fiorilli, Martini, Moro, Mussino, Nonni e Terzi

Pagina copertina illustrata

L'idioma gentile

208852
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' affari vivono pure fuor del giro dei propri interessi, fra amici d'altre professioni, con signore, con artisti, con gente di varia cultura, in mezzo

Pagina 13

La tecnica della pittura

253508
Previati, Gaetano 33 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Si comprende bene che con delle cognizioni così estese l’orefice del Rinascimento era fra tutti gli artisti il più capace di dare ai suoi allievi un

Pagina 10

dipinto, determinò molti artisti moderni a sopprimere la vernice finale, e privare anche i colori, avanti di porli sulla tavolozza, di una certa quantità

Pagina 116

artisti, come il Cennini, abituati a «triare de’ colori; e imparare a cocere delle colle e triare de’ gessi, e pigliare la pratica nell’ingessare le

Pagina 123

semplicità mantiene ancora, fra gli artisti, dei seguaci alla chimerica teoria dei tre colori fondamentali, vero perditempo per non riescire in pratica a

Pagina 13

artisti.

Pagina 140

formale della pittura greca e piuttosto che degli artisti ebbe dei dilettanti, deboli garanzie, per quei tempi, d’un serio incremento alla pittura ed

Pagina 144

sino dal suo apparire, diminuite le alterazioni inseparabili dall’impiego di un gran numero di sostanze coloranti, nè dal lato teorico agli artisti

Pagina 167

, giacchè non corrisponde ai mezzi di verifica praticamente alla portata degli artisti, lasciando così insoluto il problema della scelta sicura

Pagina 172

formazione del criterio tecnico degli artisti, grandissimo nei più felici tempi dell’arte perchè uscendo dal più ristretto campo della pittura si poneva a

Pagina 174

Fra artisti e scienziati corre un secolo di lavoro, di intenti e di linguaggio diverso, onde giunti per imprevedute vie alla convinzione che

Pagina 18

I riflessi di cielo che irradiano dai principi pittorici di Leonardo rimasero così intercetti allo sguardo degli artisti sperduto nel più tenue lume

Pagina 18

profitto adottare dagli artisti per raggiungere obbiettività luminose, negate per evidenti ragioni fisiche, ad altri adattamenti delle stesse materie

Pagina 18

prove altresì evidenti del persistente pregiudizio di sopperire coll’intuito o i formulari empirici, o peggio colla imitazione d’altri artisti, a

Pagina 21

degli artisti, come quella che compendia l’argomento delle vernici riguardo alla pittura: «Vernice all'essenza, o vernice per quadri».

Pagina 213

speciale sugli oli se, anche in quantità esigua, non esercitassero sul dipinto quell’ingiallimento che fu opera costante degli artisti di combattere

Pagina 220

paternità di celebri artisti, e sempre colla lusinga della facilità dell’impiego. E si capisce dopo quanto si è detto delle difficoltà inerenti al prosciugo

Pagina 226

anche dagli artisti, o per lo meno, per un certo tempo, fin che dura l’esercizio empirico del materiale d’arte. Ma tanti essiccanti, oltre non essere

Pagina 227

non si abbia altro da fare che ritornarlo allo stato di prima; ma più contribuisce a mantenerlo là convinzione fra cultori dell’arte antica ed artisti

Pagina 261

, sconosciuta a chi pomposamente si professa cultore dell'arte e, doloroso a dirsi, agli artisti stessi, perchè non si può supporre che il restauratore

Pagina 264

dei rigattieri, vi so ben dire io che gli passerebbe il ruzzo di acquistare dei quadri vecchi e non avrebbe più il cruccio di udire gli artisti ridere

Pagina 271

già fra artisti e scrittori e pei quali il restauratore sopporterebbe il più grave sacrifizio dei lucri perduti e della menomata considerazione dal

Pagina 273

restauratori aspirarono a circonfondersi dell’aureola di artisti, argomentando che se il Bazzi, il Maratta, il Poussin ed altri di gran valore, non corrisposero

Pagina 274

si sarebbero potute accertare pei dilettanti e gli artisti che per capriccio o debolezza, e l’una e l’altra causa insieme si abbandonarono al

Pagina 280

Ma intanto che è appena sperabile una resipiscenza degli artisti sugli obblighi che essi hanno verso l'arte, non meno che di quelli cui spetta

Pagina 280

Vitruvio, e anche questo forse dimenticato senza l’attenzione richiamata su di esso da eruditi ed artisti della seconda metà del secolo XVIII, che ne resero

Pagina 39

’accampare dagli artisti la preoccupazione già assai grave dell’arte pura e dagli amatori e critici, con più fondamento, il rischio di ingerirsi di

Pagina 4

dalla fine del secolo XVIII, sia bastevole a rendere gli artisti dimentichi dei rapporti necessari fra l’avvenire delle loro opere e quei materiali

Pagina 4

essere l’adescamento che le qualità esteriori del processo offerto possono esercitare sugli artisti.

Pagina 49

gli affreschi e degli artisti che vi affidarono l’opera loro, vedendosi dalle località prescelte per un gran numero di pitture di tale genere essersi

Pagina 69

Ciò spiega l’infrenabile istinto degli artisti, e degli intendenti d’arte, ad avvicinarsi alle tele per studiare dalle orme lasciate dal pennello il

Pagina 7

scriveva, il perfezionamento recato dal pittore fiammingo non era più un segreto, ma oramai noto dovunque e nel possesso di tutti gli artisti siccome una

Pagina 84

che la maggior parte degli artisti celebri, Bramante, Donatello, il Ghiberti, il Ghirlandaio e tanti altri fecero pratica in qualche bottega d’orefice

Pagina 9

più antichi manoscritti, alle pratiche dell’arte, e l’amicizia dei medici cogli artisti passò nella tradizione, simbolizzata dall’affetto che legò

Pagina 97

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556800
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per l'arte musicale, elle lo faceva accorrere fino in lontane regioni per ascoltare tra i primi le opere dei più grandi artisti, e se ne inebriava

Pagina 497

Racconti 3

662762
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ignoravo di dire una profonda verità, giacché poeta significa: creatore o, meglio, rivelatore. Egli stimava che le figure umane dipinte dai grandi artisti o

. - Ma già lei lo ha espresso anticipatamente con la pratica; non ha preso moglie. Il cavalier Borrelli sostiene che artisti e scienziati dovrebbero

giorno; quella di oggi non è quella di ieri; quella di domani non sarà quella di oggi. Siete curiosi voialtri artisti! Quando vi giova, deridete la

CAINO E ABELE

678783
Perodi, Emma 2 occorrenze

. Non credo, - rispose l'altro con una mossa fatua, la vanità è il lato debole degli artisti e delle scrittrici, specialmente. Ella mi ha tolto una

templi abbattuti, tutte quelle rovine, che gli artisti soltanto e pochi eletti, i quali capiscono il linguaggio che esse parlano alla fantasia, amano