Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quasi

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254699
Previati, Gaetano 49 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quasi eventualità insignificante del dipingere ad olio, ma in fatto di una importanza rilevante e nella condotta del lavoro per l’impedimento che

trattato di pittura

Pagina 108

sgretolamento rovinoso, quasi che non fossero sufficienti i pericoli che incombono su questo processo di dipingere soggetto a tante cause di alterazioni fisiche

trattato di pittura

Pagina 115

Il problema d’altronde ha perduto ogni interesse, dacchè quasi tutte le tempere antiche, perduta l’originaria vernice e inariditosi il primitivo

trattato di pittura

Pagina 124

Adoperata quasi esclusivamente nella decorazione dopo l’abbandono dell’antico conglutinante di torlo d’uovo, la tempera ricompare oggidì con

trattato di pittura

Pagina 126

Quanto cammino da percorrere, quanti ostacoli da vincere, quanto spreco di materiali e di fatiche distanzia la mano che si è quasi identificata col

trattato di pittura

Pagina 14

, quasi velandole e così davano loro compimènto; l’adoperano oggi i pittori per dipingere chiari scuri). Verde azzurro (un colore minerale che ci portano

trattato di pittura

Pagina 146

non padrone dei propri mezzi quasi sempre quando le difficoltà da vincere per l’imitazione del vero sono più grandi ed è più sentita la necessità di

trattato di pittura

Pagina 151

assorbimento, quasi completo, di tutta la luce incidente un corpo materiale.

trattato di pittura

Pagina 155

influenzati dai solventi onde alcuni si alterano poco ed altri diventano quasi neri.

trattato di pittura

Pagina 157

sono quelli che hanno subito temperature più forti, la luce ha un’azione chimica che si potrebbe dire quasi di predilezione per le sostanze coloranti

trattato di pittura

Pagina 162

sono fissati i rispettivi colori, e lo stesso avviene dei pastelli benchè quasi allo stato polveroso. Tanti ingredienti estranei al puro colore, rendono

trattato di pittura

Pagina 172

piombo ne’ vasi dello aceto et turandolo bene ve lo tengono dieci giorni poi radono da quello quella parte che pare quasi muffa et dippoi rigettano il

trattato di pittura

Pagina 174

studio della luce e dei colori si inizia, si perfeziona, si completa quasi all’infuori dei pittori, all’insaputa dell’arte che della luce e dei colori è

trattato di pittura

Pagina 18

Verde di cromo (ossido di cromo). — Il metallo cromo fu scoperto dal prof. Klaproth nel 1797 e quasi contemporaneamente da Vauquelin nel piombo di

trattato di pittura

Pagina 188

Azzurro di lapislazzuli, oltremare naturale. — Il lapislazzuli, è un minerale informe, opaco, di frattura quasi terrosa, mescolato talvolta a pezzi

trattato di pittura

Pagina 192

difficile, talvolta quasi impossibile da ottenersi, volendo fare pitture monocrome di pieno impasto con colori vivi quali i rossi, i verdi e gli

trattato di pittura

Pagina 197

Per ciò i pastelli hanno una grande analogia colle lacche, essendo quasi tutti colori fissati su materie diverse dal colore che presentano, e questo

trattato di pittura

Pagina 199

È quasi inutile avvertire che per piccole quantità di vernici basta un fornelletto a carbone e un matraccio di vetro o bottiglia a lungo collo da

trattato di pittura

Pagina 207

intorno cum uno bastone. Poi quando sarà quasi fredda, mectice sei o otto albume d’ova del di battuti e chiara come si fa per lo cinabrio e mistala bene

trattato di pittura

Pagina 212

pittura. Una buona vernice per quadri deve essere quasi bianca e limpida come la più bell’acqua. Descrivo la maniera di farla, ma prima devo spiegare

trattato di pittura

Pagina 213

acque corrosive che togliendo la vernice asportano nello stesso tempo tutte le finezze e quasi tutte le velature. Tutte le altre vernici bianche hanno lo

trattato di pittura

Pagina 213

Quando si giudica il vetro abbastanza caldo che non abbia da spezzarsi, si appoggi con riguardo sulla parte più moderata, che non deve essere quasi

trattato di pittura

Pagina 214

essiccanti escogitati dall’antichità per conferire agli oli di tal nome una proprietà che già avevano in sè; sarebbe quasi superfluo richiamare un’attenzione

trattato di pittura

Pagina 220

Il piombo, come si vede, costituisce la base di quasi tutti gli essiccanti degli antichi. Oggi si ottengono dei risultati ancora più rapidi, unendo

trattato di pittura

Pagina 222

il Baldinucci stesso nel suo Vocabolario toscano dell’arte del disegno alla voce «rifiorire»: «quasi di nuovo fiorire, termine volgarissimo, con che

trattato di pittura

Pagina 268

Dippiù il Forni, quasi non bastasse l’autorità di quei nomi a mostrare che il ritornare coi colori sui dipinti tentennava assai nel concetto degli

trattato di pittura

Pagina 271

è quasi più nulla di originale fuori della tavola o della tela su cui è colorito! Se il poveretto avesse veduto, come chi scrive queste pagine, le

trattato di pittura

Pagina 271

lavoro ultimo del pennello. Il Secco-Suardo (1) nel capitolo Restauro dei dipinti, quasi avesse parlato d’altro in tutto il primo volume del suo

trattato di pittura

Pagina 273

«La Pietà», n° 531, nella Galleria degli Uffizi. Soltanto «abbozzato, è tanto sfigurato dal restauro che ha quasi perduto ogni valore, nelle sue

trattato di pittura

Pagina 276

interessanti e pietose informazioni che non sono certamente tutte quelle che si potrebbero raccogliere su questo mirabile artefice, e che, è quasi inutile

trattato di pittura

Pagina 276

processo tecnico, posero questi dipinti in completa balìa dei vecchi restauratori prestando quasi ragione ai nuovi di tentarne il ripristino

trattato di pittura

Pagina 280

, nelle quali simili accidentalità, costrette talvolta a seguire l’andamento del modellato, quasi mostrando meglio la consistenza assoluta del rilievo

trattato di pittura

Pagina 284

In quegli stessi oggetti dipinti che si mostrano come testimoni del potere di certi colori contro il tempo, quasi sempre si riscontra la spiegazione

trattato di pittura

Pagina 289

materiali che le mille insidie del tempo riescono quasi sempre ad infliggere ai colori, parve ancora poco a quel sentimento istintivo che pretende dai

trattato di pittura

Pagina 293

intelligente custodia che sminuendo le cause agenti sull’intima natura delle sostanze coloranti ne viene a stabilire e precisare quasi la loro durata.

trattato di pittura

Pagina 295

ciascheduno ha il proprio processo da contrapporre a quanti si conoscono, quasi a dimostrare che sostanzialmente non si era preoccupati dal pensiero dell

trattato di pittura

Pagina 40

tutte le accidentalità di una vita quasi millenaria, si accordasse così, senz’altra indagine, alla cera quei requisiti di rendere inalterabili i colori

trattato di pittura

Pagina 48

quasi immediatamente un colore dopo l’altro.

trattato di pittura

Pagina 56

oggi si costuma mettere l’arricciatura, e dopo la colla di sufficiente grossezza, più o meno quasi di un dito, e si dipinge sopra questa. Vi è ancora

trattato di pittura

Pagina 56

E dopo descritto il modo di scompartire gli spazi del reticolato e battere i fili, quasi si potesse prendere equivoco sul senso di quel comporre la

trattato di pittura

Pagina 60

innalzò questa promiscuità di processo tecnico a complemento quasi inseparabile del buon fresco.

trattato di pittura

Pagina 65

forma quasi polverosa: tutte circostanze ed effetti che sono estranei alla opera del pittore.

trattato di pittura

Pagina 69

delle creazioni dei maestri, scambiando così l’effetto per la cagione; quel potere quasi dire: voi pure Raffaello, voi pure Tiziano, se viveste nella

trattato di pittura

Pagina 7

vuole essere tratto a fine e ritoccato in secco a tempera», quasi negando la possibilità di finire cosa alcuna col fresco — ciò che non si può

trattato di pittura

Pagina 70

’ abilità tecnica quasi miracolosa — talchè non fu conseguenza necessaria dell’olio e delle resine introdotte nei colori, la morbidezza, la profondità, il

trattato di pittura

Pagina 82

Milanesi nella sua prefazione al Libro dell’arte del Cennini, «disquisizione vana e quasi oziosa», conchiudendo che: «A’ tempi nei quali il Vasari

trattato di pittura

Pagina 84

tempo di impadronirsi di tutte le pratiche inerenti al dipingere, quasi ritraendo le perplessità e lo scoramento dei giovani d’oggi, come quelli

trattato di pittura

Pagina 9

svariatissimi di applicarla sino a farsene quasi un’arte a sè, tanta fu la prevalenza che ebbe sull’impiego dei colori a corpo.

trattato di pittura

Pagina 94

Nè valicatosi dall’arte il recinto del chiostro, non abbandonava però totalmente l’artista quelle utili relazioni, lavorando quasi esclusivamente per

trattato di pittura

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca