Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittori

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253601
Previati, Gaetano 42 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eccellenza, perchè i migliori architetti, scultori, e pittori d’allora erano usciti dalle sue botteghe. Questi avendo imparato durante il loro tirocinio a

trattato di pittura

Pagina 10

architetti, grandi scultori e gran pittori ad un tempo; talvolta persino grandi eruditi o grandi poeti, come l’Alberti, Leonardo, Michelangelo

trattato di pittura

Pagina 11

eccessivo dell’olio nei dipinti dell’Appiani e del Sabbatelli pure è commisto di virtù tecniche sconosciute alla folla innumere di pittori senza nome, loro

trattato di pittura

Pagina 12

’abilità dell’artista ad una rapidità di esecuzione che non ci è più dato di concepire esattamente, riduceva una questione secondaria pei pittori d’allora

trattato di pittura

Pagina 121

Nè gli antichi pittori italiani mai rinunziarono a questa estrema densità del colore cagionata dalla presenza del torlo d’uovo nella misura

trattato di pittura

Pagina 123

, finchè permanesse il dubbio che gli antichi pittori si fossero avvantaggiati di colori diversi, nei quali risiedesse il privilegio di quella

trattato di pittura

Pagina 136

Ed il dubbio che gli antichi fossero in possesso di colori più solidi e più splendidi di quelli che i pittori dispongono attualmente, si venne

trattato di pittura

Pagina 137

bassi tempi, esercitavano la farmacia e la medicina, i colori richiedevano ancora pazienti cure dai pittori per essere ridotti all’uso dell’arte, onde

trattato di pittura

Pagina 144

in carta). Giallo di terra (detto ocria). Giallo di terra abbruciata (tende al color giuggiolino e serve ai pittori per ombrare i gialli chiari

trattato di pittura

Pagina 146

E sebbene a mire di benefizio immediato pei pittori, in tempi assai vicini ai nostri, siano indirizzati i voluminosi trattati del Mérimée e del

trattato di pittura

Pagina 16

studio della luce e dei colori si inizia, si perfeziona, si completa quasi all’infuori dei pittori, all’insaputa dell’arte che della luce e dei colori è

trattato di pittura

Pagina 18

dall’applicazione dei principi scientifici nell’impiego delle sostanze coloranti, pare ancora trascurabile a tanti pittori le cui opere, mentre

trattato di pittura

Pagina 18

L’ultima evoluzione del gusto venne mirabilmente a sospingere tutti i pittori dal ristretto cerchio degli effetti luminosi dei luoghi racchiusi alle

trattato di pittura

Pagina 19

L’oltremare naturale fu il colore tenuto in maggior pregio dagli antichi, ed i committenti di quadri lo fornivano a loro spese ai pittori. Il Cennini

trattato di pittura

Pagina 193

giudicato compensare i danni infiniti procacciati, vedendosi ancora comparire sulla tavolozza di molti pittori questo dannosissimo colore.

trattato di pittura

Pagina 196

capacità di immaginare, tutti potrebbero dirsi pittori e allo stesso prezzo dichiararsi anche più grandi dei maggiori che furono.

trattato di pittura

Pagina 2

Da un impiego di sostanze mai abbastanza conosciute e dall’essersi sempre le vernici per l’uso dei pittori fabbricate alla spicciola secondo criteri

trattato di pittura

Pagina 202

essiccanti propriamente detti, di cui tanto si abusò nel travolgere di tutte le buone pratiche degli antichi pittori.

trattato di pittura

Pagina 221

ritratti de’ famosi Pittori, e di lor propria mano, di che quell’Altezza fece la tanto famosa raccolta. Questo ritratto adunque venuto prima nelle

trattato di pittura

Pagina 268

Degli antichi pittori uno dei più manomessi fu certo il Giambellino. Dall’opera del senatore Morelli: Della pittura italiana, si hanno questi

trattato di pittura

Pagina 276

restaurate. Questa osservazione non deve valere soltanto per le opere del Giambellino, ma vale parimenti per tutti i grandi pittori veneziani dell’epoca

trattato di pittura

Pagina 276

siano solo i pittori che non abbiano mai potuto azzeccarne uno, è un voler ragionare sul serio di colori eterni; cioè aggiungere storpiature di criteri

trattato di pittura

Pagina 287

Ma l’esame più particolareggiato dei colori adoperati dagli antichi pittori egiziani è quello eseguito dal Mérimée sulle pitture e gli oggetti

trattato di pittura

Pagina 30

esplicò nei suoi Saggi sul ristabilimento dell antica arte dei greci e dei romani pittori, libro corso per le mani di tutti.

trattato di pittura

Pagina 40

decorative dei pittori del secolo XVI e la ristrettiva ricerca di luminosità dei tenebristi.

trattato di pittura

Pagina 47

bensì da pittori che avevano una singolare destrezza e prontissima pratica. — Con questa prevenzione le esaminai sempre più dappresso, e la prima volta

trattato di pittura

Pagina 54

Discernasi dunque se io mi accosto alla più vera cagione congetturando, che quei vecchi pittori trattandosi di un’opera grande si davano a credere di

trattato di pittura

Pagina 59

, la quale prima che si adoperi va ben purgata, e questo purgamento si fa dai pittori in più modi, onde ce ne sono alcuni che prima la fanno bollire al

trattato di pittura

Pagina 64

dell’ingegno pittorico, permane il più usitato dei metodi di pittura; quello dei mezzi d’arte che si richiama il maggiore interesse dei pittori

trattato di pittura

Pagina 75

ingegni che attendevano alla pittura fuor d’Italia, cioè i pittori tutti di Francia, Spagna, Alemagna e d’altre provincie. Avvenne dunque, stando le

trattato di pittura

Pagina 77

Quante cose occulte avrebbero dovuto sapere gli antichi pittori e come nascondersi a susurrarsi negli orecchi i loro misteri, se niente di tutto ciò

trattato di pittura

Pagina 8

ai pittori, Dioscoride, Galeno ed Ippocrate avvertivano delle proprietà essiccanti di alcuni oli e dell’addensamento utilizzabile di certe resine.

trattato di pittura

Pagina 83

La pazienza, o diremo meglio, l’amore col quale quei primi pittori attendevano ad ogni particolarità della loro opera è il fattore principale della

trattato di pittura

Pagina 86

carbone di terra compiono infine la serie dei colori principali usati dai pittori fiamminghi.

trattato di pittura

Pagina 87

trovandosi usata dai pittori antichi la malachite; e la terra verde, troppo fiacca fra quelle intense tonalità dai colori pressochè puri ed aumentati d

trattato di pittura

Pagina 87

Per tali motivi i verdi dei pittori oleanti fiamminghi sono sempre misti, e contrariamente allo scopo principale di quegli artefici che era la

trattato di pittura

Pagina 87

non somministrarono mai colori nè olì e vernici ai pittori.

trattato di pittura

Pagina 9

È cosa veramente mirabile come questi pittori conducevano le cose più piccole così terminate, per cui con ragione si dice, che quando questi

trattato di pittura

Pagina 90

gli insegnamenti diretti di Giovanni Van-Eych, mentre si moltiplicano le prove che molti pittori fiamminghi percorrevano l’Italia nella metà del secolo

trattato di pittura

Pagina 91

veicolo dei colori, e pittori come Cosimo Rosselli e Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandajo disapprovassero quel metodo, che pure giunto alla perfezione

trattato di pittura

Pagina 92

quei pittori che le hanno fatte Gill, Mostraert, Pier Breughel, Giacomo Grimmer, Francesco Floris e Martin Ernskenken. Ma lasciando questo

trattato di pittura

Pagina 94

negli antichi pittori quell’amore allo studio e al perfezionamento continuo, senza del quale la scuola non rimane che un seme germogliato, ma incapace di

trattato di pittura

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca