Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

208866
De Amicis, Edmondo 11 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacra milioni e milioni d'esseri del nostro sangue, dei quali, per secoli; ella espresse il pensiero, e le sue sorti furori le sorti d'Italia, la sua vita

paraletteratura-ragazzi

sorgenti inesauribili di buon umore! Che impareggiabili trovate! Quel tenore del teatro Balbo che gli stralciava gli orecchi con le sue detonazioni! E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

snaturato! Ebbene, questo è uno dei tanti vantaggi della lettura del Vocabolario: che tutti, scorrendo le sue pagine, possiamo colmare una quantità di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

alle sue faccende quotidiane; anzi facendo servire queste a quello scopo, imparando qualche cosa a ogni proposito, raccogliendo le cognizioni quasi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

sue bestie nere: - Come uomo - disse, - lo compiango; come scrittore.... una pestilenza di meno. È giusto dire che della purità assoluta che voleva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

le sian rimaste nella mente, in maniera da diventar sue, e da venirle poi sulla bocca o alla penna nel parlare o nello scrivere, e vedrà che poco o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

Le Sue qualità più notevoli erano un profondo disprezzo per l'arte della parola e un grande amore per la pesca con l'amo; il quale amore derivava in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

, dopo una malattia lunga e dolorosa, morì il tal dei tali, mio carissimo amico; morì fra le mie braccia; le sue ultime parole furono per raccomandarmi i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

delle sue frasi: dico le più belle perché il suo discorso era un ordito così fitto di poeticherie, che non si sarebbe potuto rilevarle tutte senza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

quanto pió gli è possibile; e il romano ti dice che lo interressano le notizie della guera, che le sue crature son ghiotte delle brugne e ch'egli ha un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

usuale od insolito, domandare a noi stessi, non solo se lo sapremmo nominare a chi non lo conoscesse, ma se glielo sapremmo descrivere nominando le sue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca