Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209402
De Amicis, Edmondo 21 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. L'amiamo perchè è la nostra nutrice intellettuale, il respiro della mente e dell'animo nostro, l'espressione di quanto è più intimamente proprio della nostra

paraletteratura-ragazzi

con le parole e le frasi mi restano nella mente la struttura dei periodi, la musica dello stile, l'andamento del pensiero, proprio di ciascuno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

una verità sgradita, la parola o la frase che esprimerebbe lo stesso pensiero senza ferirla nell' amor proprio? Che cosa importano le parole? Ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

d'un lontano o d'un morto che la pronunziava in certo modo suo proprio; questa mi richiama alla mente un linguista che le mosse guerra e uno che la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

tutt'altro significato da quello loro proprio. Il suo magazzino linguistico era come una tesoreria di monete false, adulterate o calanti. ch'egli dava via a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

private o pubbliche, in lingua - italiana. Ma se c' è gente al mondo a cui sia utile, necessaria nell'espressione del proprio pensiero la lucidità

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

che io pure, vecchio al mondo, dico quasi sempre queste cose in altri modi tanto meno spicci e meno propri! - PINZO, PINZARE è proprio del morso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

PROSPERI! - PUGNO, ribeccarsi un pugno, mescere fior di pugni. Sentii dire in Toscana: - Quattro pugni bene scolpiti, che è proprio uno scolpire l'idea

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

poteva dar altro che un nome nuovo e barbaro, non c'era verso di fargliele nominare. Altre le nominava con un vocabolo antico, o di conio proprio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

finezza di Iinguaggio per rendere il proprio pensiero. Ma chi ha vero ingegno, se non sa la lingua bene, si trova tanto più impacciato a farsi valere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

, senz'arricchire il proprio linguaggio di dieci parole in un anno. Anche quei pochi che hanno studiato la lingua e che, scrivendo, sono corretti e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

loro sfuggita di bocca. Esiste veramente nell'uomo un particolare amor proprio, che si potrebbe definire l'amor proprio della parola, e che è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

pulito, ti fanno assistere a tutta la faticosa fabbricazione del proprio discorso, pezzo per pezzo e giuntura per giuntura, e quando credi che l'abbian

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

parlare degli altri. Quando sentiva un amico esprimere, discutendo, il proprio pensiero con un periodo filato e lunghetto, lo guardava con l'aria di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

meccanica necessaria al parlar bene, che è come un comporre all'improvviso, non troverà lì per lì le parole proprie, snaturerà il proprio pensiero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

prende per pigrizia, di lasciar quasi sempre a mezzo l' espressione del proprio pensiero quando si vede che l'ha capito a volo la persona a cui si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

angoscioso per " molesto - e inversare per " rovesciare -? Non ti scappa proprio mai bugatta per " puppattola - , rango per " zoppo -, marsina per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

parlano con artificio; e non li possiamo prender sul serio perchè, lambiccando a quel modo il proprio linguaggio,mostrano di dar più importanza alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

. Primissimo dei quali sarà quello di pensar meglio, perchè dal parlar chiaro, proprio, preciso, scolpito, dalla consuetudine di esprimer tutto il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

intorno a un nuovo professore destinato al Ginnasio del proprio figliuolo, disse fra l'altro: - È d'umore un po' vivo; bocia, bocia sempre; ma in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

' appunto quella cosa sola. Nel parlare come nello scrivere, a ogni tratto, ella gira intorno al proprio pensiero, non lo esprime che a mezzo, ed è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca