Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amico

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209425
De Amicis, Edmondo 11 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studio mi sarebbe scemato con gli anni; ma non scemò: si fece più vivo. Ogni passo di scrittore ch'io so a memoria è per me come un amico e un maestro di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

idiotismi d'uso corrente nei giornali e nella conversazione, e ad alcuni di quelli scritto accanto: - Guàrdati! -; quelli appunto, mi spiegò l'amico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

, senza trovarle, e a cui faccio festa, come si fa a un amico inaspettato, che ci venga a cavar da un impiccio. Vedo nelle parole immagini di scienziati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

solletico, cincischiato per azzimato. Diceva a un amico che s'era fatto rader la barba: - Come sei tutto cincischiato questa mattina! - e quello subito si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

piccole lacune della nostra cultura, le quali non confesseremmo neppure a un amico, aggiustare i conti della nostra coscienza letteraria, di nascosto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

uno a un dato posto (in senso canzonatorio). - L' hanno PIANTATO agli arresti. - PIANTARE una ragazza. - PIANTARE un amico lì su due piedi. (Un poeta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

nel caso.... Tu m'intendi - -. Era questa la forma tipica del suo discorso. - Tu sai.... coso - diceva d'un amico ammalato, e non si curava neppure di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

parole che alle cose e di parlar soltanto per farci sentire che parlar bene. Senti un po'. Se uno t'annunzia la morte d'un suo amico dicendoti: - Ieri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

; s'assida, ingrato amico, e si scagioni. - Anche parlando delle cose più comuni usava questo linguaggio di gala. Era famosa fra i suoi conoscenti la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

ogni suo periodo dietro Stenterello saltava fuori Gianduia. E sarebbe stato un amico piacevole, perché in fondo era di buona indole, e di spirito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

amico, a voce alta, com'era solito, fu inteso da un signore toscano, che discorreva con altri, li accanto, e che, riconoscendo apocrifa quella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca