Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torno

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555334
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, vecchio e caro amico sino dall'Università. Tornando alla questione che ci occupa, torno a ripeterlo, essa non è nuova affatto.

Pagina 11224

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659720
Capuana, Luigi 10 occorrenze

mugnaio. Per la via gli domandavano: - Di chi sono cotesti corni, mugnaio? - Sono miei. Uno lo regalo, l'altro lo do per nulla. E se ne tornò al mulino

. Aspetta: ti concio io! Scese in cantina, prese delle fascine, le messe torno torno alla trottola e a Trottolina e vi appiccò il fuoco. Una vampata; ma la

guardare in giù, torno torno. Che spettacolo! Città, montagne, pianure, fiumi, boschi, tutto le passava via sotto di sé, quasi lei stesse ferma e le cose

aspetto ... E si fermava. Gli domandavano: - Che aspetti? - Niente, niente; lo so io. Un giorno, mentre cantava, tornò a passare il Re, giusto appunto

ucciso. Coprì con erbacce e rami di albero il corpo insanguinato, e tornò addietro. A palazzo, il Re domandò: - E tuo fratello? - Maestà, che disgrazia

via. La Regina, non potendo più mangiare la solita costoletta o la solita frittata, tornò a peggiorare e si ridusse in fin di vita. Il Re, che l'amava

? - Trecento lire. - Uh! Una miseria! Tenete. - Qui non si fa la burletta. A chi li date cotesti gusci di telline? Se ne tornò a casa sconsolato. Aveva perduto

davanti un piatto intero di grilli, la donna lo avrebbe ripulito in quattro bocconi. La sera, il marito tornò dai campi: - Che ti ha detto il Grillo

Mammadraga tornò alla sua spelonca, seguita da una lupa e la mise di guardia all'uscio della grotta dov'erano chiusi i bambini. Era la matrigna di

s'era mai saputo spiegare perché pensasse così spesso a lei avendola vista una sola volta. Si mise il Fiore all'occhiello, e quando tornò a palazzo

Oro Incenso e Mirra

678752
Oriani, Alfredo 10 occorrenze

Il magnifico gatto d'Angora tornò a sdraiarsi sullo sgabello. Ella riprese il libro dal tavolo, e abbandonando il capo sulla spalliera con un morbido

subito, altrimenti non ti credo - si volse l'ostessa. - Ecco. E con un pugno di soldi nella mano sinistra tornò presso il tavolo. Non pareva più

Fornari inchinandosi elegantemente le offerse il braccio senza parlare; ella accettò. Ma una delle prime maschere tornò indietro sbarrando loro il passo

percalle in dosso a fiorami diluiti dagli anni e dall'uso. Egli si alzò, tornò a scrutare dentro la pentola nella quale avevano bollito le castagne

finirlo". Per due giorni attese indarno la risposta. Allora tornò dalla contessa Ghigi e negli altri due o tre saloni dove poteva incontrare la

occhi ardenti di febbre, spiccava così vivamente che alcuni si volsero a considerarlo. Egli si allontanò verso la porta, ma invece di uscire tornò

. Passò del tempo: quando si alzò aveva gli occhi rossi; tornò a sedergli vicino, lo prese per le spalle ed arrovesciandosi la sua bella testa in grembo

bambina, ella tornò a chiedere: - Mi ami? - Tu no. - Niente, niente? - ella ripeté biascicando le parole. - Nemmeno come un vestito. - Scommettiamo

avevano salutato rispettosamente. Egli tornò in fretta da quella porta entro la città, e sull'altra porta di un gran palazzo barocco sorprese fra due

nemmeno rispondere tornò al focolare presso la ragazza. Il pranzo parve anche più squisito in quella cameruccia dalle pareti scalcinate, a travi sudice

I FIGLI DELL'ARIA

682304
Salgari, Emilio 9 occorrenze

altre volte in Cina? - Tutti gli anni ci torno. - E conoscevate Sing-Sing? - Da molto tempo ed ero suo amico. Quale scopo dovevo dunque avere io per

di statura gigantesca. Si provò a dare il chi vive e, non ottenendo risposta, tornò a sedersi, più che mai convinto che quell'ombra non potesse

folla ... poi più nulla ... . . . . . . . . . . . . . . . Quando Rokoff tornò in sé, si trovò sdraiato su un soffice materasso, a fianco di Fedoro

perfino a soli duecento metri dalla superficie della terra. Lo "Sparviero", dopo essere scivolato fra quei banchi, tornò a rivedere il sole, passando

cintura il bowie-knife e glielo immerse nel collo, facendo uscire un abbondante getto di sangue, poi tornò sollecitamente presso il fuoco, riprendendo i

gentile, Fedoro, quantunque un po' originale. - Che ci terrà buona compagnia. Buona notte, amico; me ne torno alla mia cabina. E si separarono, lieti

il suo posto a prora, non ne aveva scorto altri. La nebbia però era sempre foltissima, anzi più che sull'altipiano. D'improvviso il fuso tornò a

capitombolo e ancora abbagliato da quella luce che per poco non gli aveva abbruciato gli occhi, tornò alla superficie, lo "Sparviero" era scomparso! - Per le

uomini, specialmente quelli della vostra razza. Il mandiki, un po' rassicurato, si riaccostò alla balaustrata, poi tornò a retrocedere, coprendosi gli

Cerca

Modifica ricerca