Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venti

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Oro Incenso e Mirra

678751
Oriani, Alfredo 7 occorrenze

mento sulla canna. Così viaggiò più di venti ore: giunse a Tolone. Nel porto molti bastimenti arrivavano e partivano; gliene fu indicato uno che faceva

prosa letteraria

spaventano? Ma non siamo noi stessi un risultato di rovine, non siamo noi composti coi ruderi di venti civiltà, che si frantumarono compenetrandosi? Ieri

prosa letteraria

. Egli non si lagnava. Era d'inverno. Nel solaio aperto a tutti i venti sarebbe gelato il vino: le pareti scrostate e sudicie annebbiavano la poca luce

prosa letteraria

"vescovo" penetrò nella città a piedi, poco stanco malgrado le venti miglia fatte, perché la giornata era bella; un magnifico sole stendeva le sue

prosa letteraria

nella Sicilia, sulla quale le tempeste politiche erano passate come i venti d'Africa scrollando solamente le cime degli alberi, la siringa era ancora

prosa letteraria

sinistra, stancamente, un grande merletto bianco per avvolgersene il volto al primo soffio fresco. La mano era sguantata. Ci vollero venti minuti per

prosa letteraria

conoscevano, avendolo veduto uscire da venti minuti, dovevano immaginarselo a casa tutto contento dei due franchi guadagnati come turiferario: infatti quei

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682324
Salgari, Emilio 21 occorrenze

fosse riparato dai venti e anche dalle valanghe. - Là - disse a un tratto, indicando una specie di bacino circondato da un anfiteatro di muraglie

prosa letteraria

Rokoff. - Che ci spezzi ancora le ali? - I venti soffiano furiosi sulle Tant-la, forse più che sugli altipiani settentrionali. Vedo una nuvola nera

prosa letteraria

, ci vollero non meno di venti minuti prima che il carro potesse giungere presso il palco, il quale era guardato da un doppio cordone di fantaccini. In

prosa letteraria

Tibet per un passo del Tokusdeban-geb, librandosi su quegli sterminati e spaventevoli altipiani, sferzati dai gelidi venti del settentrione. Misterioso

prosa letteraria

contro di noi i venti e le folgori, onde impedirci di compiere la nostra missione. - Noi vi avevamo veduti ieri sera lottare contro la tempesta avvolti

prosa letteraria

colle corna. Fedoro, smarrito, si era arrestato sull'orlo della spaccatura. Era un abisso di venti metri e largo più di cento colle pareti tagliate a

prosa letteraria

gran diavolo con venti o trenta corna. Se aveste visto che smorfie faceva il vecchio Bogdo-Lama e che occhiate furiose mi lanciava! - Ne sono convinto

prosa letteraria

terrore sfuggite da venti e forse da trentamila petti. - Ebbene, dov'è la torre e dov'è andato a finire il bastione? - chiese il capitano con voce

prosa letteraria

orientale, in causa dei venti impetuosi che soffiano dagli elevati altipiani del vicino Tibet. Non è però arido quanto il Sahara, avendo dei laghi di

prosa letteraria

quindici o venti passi, quando incespicò in qualche cosa che gli si aggrovigliò attorno alle gambe come una rete od uno straccio. - Per le steppe

prosa letteraria

turbinanti sulle acque del Tengri-Nor. Per parecchi minuti lo "Sparviero", in piena balìa dei venti, aveva girato su se stesso, preso da qualche nuova

prosa letteraria

imprigionare il collo del condannato e talvolta anche le mani, pesanti venti, trenta e persino cinquanta chilogrammi; canne di ogni lunghezza e d'ogni

prosa letteraria

dei bastoncini d'avorio lunghi venti centimetri, grossi quanto un aculeo d'istrice e che chiamansi Kwai-tsz, ossia "agili ragazzi". La seconda

prosa letteraria

delicatissimi che i monaci avevano portato in così gran copia, da nutrire venti persone. Aveva però vuotato un vaso intero colmo di acquavite tiepida, per

prosa letteraria

venti gelati che soffiano dalla vicina Siberia e delle nevi che cadono abbondantemente in novembre, dicembre e gennaio. Se ha dei vasti tratti sabbiosi

prosa letteraria

servivano da paracadute. Ben presto quindici o venti si trovarono in acqua. Rokoff aveva già puntato il Remington, quando si sentì prendere per le

prosa letteraria

passo nella via della civiltà, fra le molte cose ha conservato anche oggidì i suoi supplizi. Come torturavano venti secoli or sono, i giustizieri cinesi

prosa letteraria

ancora. Ebbene si provino costoro a tentare una lunga traversata, a sfidare venti impetuosi, ad affrontare uragani. I loro palloni, nonostante le loro

prosa letteraria

vende in media a diciotto lire, qualche volta anche a venti. - Due lire per cane! Poca cosa, Fedoro. - E non conti la carne? - Puah! ... - Si fa una

prosa letteraria

da venti freddissimi che screpolano la pelle e che gelano le mani ed il naso come al Polo Nord ... - Avete qualche altro da raccogliere lassù

prosa letteraria

si attacca una grossa pietra sospesa a una fune, onde dare al leggero edificio maggior stabilità e porlo in grado di resistere ai venti, che talvolta

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca