Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qua

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

658716
Capuana, Luigi 12 occorrenze

. - Figlia di tua madre, via di qua! Non ti voglio più tra' piedi. Via di qua! E, a pugni e a pedate, la cacciò fuori di casa. Il marito era andato a

prosa letteraria

: - Trottolina, piatta piatta, Gira gira e fa la matta! Trottolone fatto a pera, Gira gira fino a sera! - Ecco qua. Due soldi, tre soldi. E i ragazzi andavano via

prosa letteraria

ogni calcio lasciava il segno! Corri di qua, corri di là, non c'era verso di sfuggirli. Ministri, cortigiani, guardie tentavano invano di afferrarli

prosa letteraria

afferrare il barbiere; ma questi sparava calci di qua e di là, proprio come un cavallo. Le povere guardie ruzzolavano per terra, urlando: - Ahi! Ahi! E un

prosa letteraria

te. Il marito era manesco, e la donna, appena egli andò via, si mise a cercare attentamente, per non essere picchiata. Cerca qua, cerca là, non ci fu

prosa letteraria

chiasso. E si misero a ruzzare sul letto, con salti e capriole. Più tardi, aprirono la porta e si trovarono nella via. - Tu per dove vai? - Per qua. - Io

prosa letteraria

bocca aperta vedendo una stanza tutta tempestata di oro e diamanti, con mobili di marmo, di argento, di legni preziosi. Per terra però qua e là ossa

prosa letteraria

, e tutte le verghe caddero di qua e di là per terra. Il Gessaio montò a cavalcioni su la sua bestia: - Avanti, focoso! E l'asino via di corsa, con le

prosa letteraria

, finivano a legnate e peggio. Il regno pareva in tumulto. Le guardie accorrevano di qua e di là; ma, essendo più sorde di tutti, ora davano ragione a chi

prosa letteraria

, fa' quello! ... Zoppina, vien qua! Zoppina, va' là. Non le dava requie un momento; ed ella intanto se ne stava in panciolle per non sciuparsi le belle

prosa letteraria

trovavano la porta. Gira di qua, gira di là per quella sfilata di grotte, non un buco nei muri per cui potesse passare un topolino. In alto, è vero, c'erano

prosa letteraria

figliuola: - Da' qua. Eccoti Bambolina. - Non le manca neppure un capello? - Neppure un capello. Egli tacque della ciocca tagliatele poco prima, temendo

prosa letteraria

Oro Incenso e Mirra

678755
Oriani, Alfredo 4 occorrenze

saltasse il ticchio di risuscitare dopo un millennio, urla contro la promessa di una seconda vita: "Ahi!... qua il solco, qua il seme, qua la spiga, qua il

prosa letteraria

giuocavano ostinatamente la partita di tutte le sere, o qua e là sui divani qualche coppia dalla posa impacciata sembrava attendere sempre un momento più

prosa letteraria

tragedia si seguono formando un solo componimento. Là un fatto che rivive in un racconto, qua un soliloquio nel quale si perde un fatto; Teocrito ha

prosa letteraria

quello: colla prontezza odiosamente scaltra che lo distingueva, appena convinto di averla scappata bella voleva la rivincita. - Gran cosa! ecco qua, nove

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682323
Salgari, Emilio 7 occorrenze

la neve caduta, d'un candore immacolato, che feriva crudelmente gli occhi i quali non potevano sopportare tutto quello splendore. Qua e là dei

prosa letteraria

vaste tende di feltro che piantano qua e là, secondo che li spinge il capriccio. In quel luogo, in quel momento non si vedeva alcun attendamento

prosa letteraria

radi cespugli che crescevano qua e là, specialmente nelle bassure. In alto, invece, volteggiavano grossi falchi e, non meno spaventati dei piccoli

prosa letteraria

cercarci, saranno obbligati a passare per di qua, o alla nostra destra, o alla nostra sinistra. In tale caso ci ripiegheremo prontamente sul fiume e

prosa letteraria

s'accumulavano in masse enormi qua e là, e si udivano ancora i rombi delle valanghe. Doveva essere la mezzanotte quando Rokoff vide alcune ombre

prosa letteraria

uomini bianchi che sono passati per di qua molti anni or sono, me ne hanno fatto assaggiare. - To'! Li chiama pezzi di pietra! - esclamò Rokoff, dopo

prosa letteraria

qua e là, aumentando di mole e anche d'altezza, come se anche il fondo si sollevasse sotto la spinta di forze plutoniche. Delle colonne liquide di

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca