Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mura

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

660004
Capuana, Luigi 1 occorrenze

anche lui l'esercito, gli corse incontro. Appiccò battaglia, con gran sangue, ma fu sbaragliato; a stento poté ricoverarsi sano e salvo dentro le mura

prosa letteraria

Oro Incenso e Mirra

678757
Oriani, Alfredo 4 occorrenze

lungo andito che si perdesse nell'ombra. L'aria era umida, la tenebra così fitta che le mura stesse della città vi erano scomparse. Solo una stella

prosa letteraria

qualche mura della città. La sera del sabato, finito il lavoro, ne aveva intascato il resto del prezzo: quattordici lire. Erano troppe, la testa gli

prosa letteraria

hanno più mura e i doganieri passeggiano su tutti i confini invitando i viaggiatori a varcarli: non vi è più patria, non vi sarà dunque più nazione

prosa letteraria

ricordò che di notte era andato diverse volte solo a piangere lungo le mura della città, si ricordò di tutto e in mezzo a tanto squallore di memorie, fra

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682307
Salgari, Emilio 4 occorrenze

estensione immensa, perché nuove borgate continuano ad aggrupparsi intorno alle sue mura. Come quasi tutte le città mongole, forma un quadrato più o

prosa letteraria

, seguendo sempre le mura della capitale, robustissime ancora, quantunque contino molti secoli, alte nove metri, con uno spessore di cinque, tutte

prosa letteraria

dei ricchi, le catapecchie dei poveri, le massicce mura, le terrazze, i templi, i meravigliosi giardini dell'imperatore, i ponti, le guglie, le barche

prosa letteraria

viene annoverata come la principale fortezza del Butan, avendo mura massicce che hanno un'altezza di oltre trenta piedi e solidi bastioni. Nel mezzo

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca