Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobili

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659346
Capuana, Luigi 3 occorrenze

bocca aperta vedendo una stanza tutta tempestata di oro e diamanti, con mobili di marmo, di argento, di legni preziosi. Per terra però qua e là ossa

prosa letteraria

faceva dei servizietti alle vicine. Abitavano una casetta affumicata a pianterreno, e avevano appena un misero lettuccio e pochi altri mobili. Pure non

prosa letteraria

delle stanze erano di marmo bianco, le cornici, gli stipiti degli usci e le colonne, di marmo grigiastro. Tavolini, seggiole, letti, mobili, di marmo

prosa letteraria

Oro Incenso e Mirra

678757
Oriani, Alfredo 3 occorrenze

grande di una tenda, era illuminato da un lampadario di bronzo dorato carico di candele trasparenti: un enorme specchio riluceva nel fondo, i mobili

prosa letteraria

, una specie di bazar pieno di mobili, di quadri e di cianfrusaglie. Un momento: osservate quella casa, che si avanza stranamente sulla strada: è di

prosa letteraria

tappeto mostrava la corda e i mobili scompagnati raccontavano troppo chiaramente le loro ultime vicende nei magazzeni dei rigattieri. Poi quella nuova

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682300
Salgari, Emilio 4 occorrenze

ammobiliata semplicemente, non usando i cinesi mobili pesanti, era così graziosa, da far stupire lo stesso Fedoro, quantunque da lunghi anni avesse

prosa letteraria

. Le gambe gli tremavano, le forze lo abbandonavano e gli pareva che il letto di Sing-Sing e tutti gli altri mobili gli girassero intorno. - Fedoro

prosa letteraria

dei manciù. Come quella inferiore, non aveva per mobili che delle stuoie di nervature di bambù e una lanterna di carta oliata e scolorita dal lungo uso

prosa letteraria

. Le onde si succedevano alle onde, ora spingendolo in alto, ora precipitandolo negli abissi mobili e ora coprendolo e sballonzolandolo in tutti i versi

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca