Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659346
Capuana, Luigi 11 occorrenze

C'era una volta un Re che aveva due figli, uno buono e l'altro cattivo. Quello buono era il Reuccio, e alla morte del padre doveva essere Re. La cosa

prosa letteraria

C'era una volta un contadino che aveva una figliuola. Egli andava a giornata; la figliuola filava stoppa o tesseva tela per conto delle vicine: così

prosa letteraria

riprese subito moglie. Da prima, parve che la matrigna volesse bene alla figliastra. Spesso, accarezzandola, le diceva: - Ora ti faccio un fratellino

prosa letteraria

C'era una volta un Re e una Regina che avevano una figlia bella quanto la luna e quanto il sole; tanto frugola però, che facendo il chiasso metteva

prosa letteraria

C'era una volta un vecchio tornitore che faceva trottole d'ogni forma e d'ogni grandezza. Quand'era la stagione delle trottole, i ragazzi si

prosa letteraria

C'era una volta due vecchietti, marito e moglie, che vivevano poveramente. Non potevano più lavorare, e pensavano con terrore al giorno in cui

prosa letteraria

C'era una volta un Re che aveva un vocione così grosso e forte, da poter essere udito benissimo fino a dieci miglia lontano. Quando parlava, pareva

prosa letteraria

C'era una volta un pescatore che vivucchiava alla meglio col prodotto della sua pesca. Partiva in barca la sera, stava a pescare tutta la nottata, e

prosa letteraria

C'era una volta un figurinaio che andava attorno per le vie vendendo figurine di gesso: - Chi vuol figurine, chi vuole! Su la tavola che portava in

prosa letteraria

C'era una volta un barbiere che faceva la barba alla povera gente. Scorticava le facce con un vecchio rasoio e vi trinciava braciole di quando in

prosa letteraria

C'era una volta due sorelle rimaste orfane sin dall'infanzia: la maggiore bella quanto il Sole, diritta come un fuso, con una gran chioma che pareva

prosa letteraria

Oro Incenso e Mirra

678752
Oriani, Alfredo 5 occorrenze

atto di civetteria, che contrastava colla dura marmorea bellezza del suo volto, riprese: - Bonghi ha ragione: naturalmente, voi, suo avversario

prosa letteraria

intatto, parevano pensosi; uno di essi, biondo, dalla faccia pallida, che colla schiena al muro guardava per la vetriata dell'uscio sotto il portico

prosa letteraria

certose, si sente nell'aria un raccoglimento solenne, un silenzio di meditazione, che vi fa abbassare la voce e sospendere lo scricchiolìo delle scarpe

prosa letteraria

s'invertirono, Lelio diventò freddo, ella si fece più amorosa; pareva che finalmente avesse trovato l'uomo della propria vita, questo ideale secreto

prosa letteraria

tocco di contadino bugiardo, che si vantava sempre di aver servito come soldato nella cavallerizza della regina a Moncalieri, quando essa non era ancora

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682330
Salgari, Emilio 34 occorrenze

trasmissione delle anime, ossia alla metempsicosi. Per loro la morte non ha nulla di spaventevole, non essendo altro che un cambiamento di vita. L'uomo buono

prosa letteraria

prendere le famose trote. Il macchinista invece, certo di non venire disturbato, si era messo al lavoro per accomodare quella disgraziata ala, che

prosa letteraria

d'una specie di pontefice che porta il titolo di Perla dei sapienti, potente quasi quanto l'altro che risiede nell'altro famoso monastero di

prosa letteraria

penetrare per studiare la religione dei potentissimi Lama e dei Buddha viventi. Questa immensa regione che occupa il centro dell'Asia, chiusa fra aspre

prosa letteraria

L'Inquisizione di Spagna ha avuto nei cinesi i suoi maestri. Questo popolo, che da duemila anni si è, per così dire, cristallizato, senza fare un

prosa letteraria

del Turchestan. Questo bacino, che è il più ampio della regione e che i tibetani chiamano Nam- tso, si trova all'estremità dell'immenso altipiano da

prosa letteraria

Quando Rokoff e Fedoro, dopo una tranquilla dormita, uscirono dal fuso, videro il capitano che stava esaminando attentamente le piante del tè che

prosa letteraria

anche assai patito, con una lunga barba brizzolata ed incolta che gli giungeva fino a mezzo petto. Aveva gli occhi grigiastri, che teneva semi

prosa letteraria

gaglioffo che ha avuto il coraggio di propormi tale unione! - gridò Rokoff, gettando sguardi feroci sul monaco. - Ma costui è pazzo! Pazzo da legare

prosa letteraria

due imponenti ghiacciai per sottrarre gli aeronauti alla rarefazione dell'aria, che cominciava a produrre i suoi effetti pericolosi con tale intensità

prosa letteraria

pelli di montone, colla lana all'infuori e di ermellini, con lunghi stivali di feltro nero simili a quelli che usano i manciuri, ed il capo difeso da

prosa letteraria

Mezz'ora dopo quel miracoloso salvataggio, gli aeronauti, seduti dinanzi a una succulenta colazione, raccontavano le loro avventure che per poco non

prosa letteraria

Di miglio in miglio che lo "Sparviero" si spingeva verso il sud, il deserto accennava a cambiare. La monotonia desolante di quelle sabbie che

prosa letteraria

Attraversato l'altipiano, lo "Sparviero" che accelerava la sua corsa raggiungendo i quaranta chilometri all'ora, si era slanciato in un immenso

prosa letteraria

I monaci salirono una gradinata magnifica che metteva su una vasta terrazza sulla quale si vedevano parecchie antenne sostenenti delle bandiere e

prosa letteraria

Mentre Fedoro e Rokoff venivano scaraventati nel lago dalla scarica elettrica che aveva colpito la prora del fuso e si salvarono miracolosamente

prosa letteraria

Il cosacco che aveva la vista migliore di tutti, si era subito accorto che le loro disgrazie non erano ancora finite, malgrado avessero tentato quel

prosa letteraria

piccolo altipiano riprendendo la corsa verso le frontiere del Butan onde scendere nelle pianure boscose dell'Assam. Questa regione, che fa parte dei

prosa letteraria

Un cinese piuttosto attempato, tozzo, dall'aria arcigna, con una lunga coda che gli batteva le calcagna e un paio d'occhiali giganteschi che gli

prosa letteraria

Il Butan, che gli intrepidi aeronauti si preparavano ad attraversare, prima di scendere nelle pianure del Bengala, bagnate o fertilizzate dalle sacre

prosa letteraria

Sing-Sing era il vero tipo del cinese, tipo che è così differente dal manciuro che appartiene alla razza dominante. Era un uomo piuttosto tozzo

prosa letteraria

Armati di doppiette di fabbrica americana e muniti di numerose cartucce, i tre aeronauti attraversarono la radura, dirigendosi verso gli alberi che

prosa letteraria

"La mia meravigliosa aeronave" aveva detto il comandante. Ah! Era ben meravigliosa quella macchina volante che aveva rapito, sotto gli occhi stupiti

prosa letteraria

, carica irresistibile, formidabile, che avrebbe dovuto spazzare via lo "Sparviero" o per lo meno ridurlo in uno stato così miserando da non poter più

prosa letteraria

Il veliero segnalato da Fedoro, era una di quelle massicce navi che i cinesi chiamano ts' tao ch' wan, che il governo imperiale ha ormai relegate sui

prosa letteraria

Pechino, l'immensa capitale del più popoloso impero del mondo, che da migliaia d'anni si erge, al par di Roma, come sfida al tempo, a poco a poca

prosa letteraria

I calmucchi in quel frattempo erano rimasti sempre in ginocchio, in una specie d'adorazione, colle mani sempre tese verso lo "Sparviero" che

prosa letteraria

che aprì facendo scattare una molla segreta, nascosta in mezzo ad alcuni ornamenti di porcellana. I due europei si trovarono in una camera assai

prosa letteraria

Tschang-pin, più che una città, è una grossa borgata situata quasi ad eguale distanza fra Pechino e la grande muraglia, destinata un tempo a coprire

prosa letteraria

L'uragano che da tante ore continuava ad imperversare sugli immensi altipiani, non accennava ancora a cessare, anzi pareva che ricominciasse a

prosa letteraria

una immensa tettoia, il cui pavimento era formato da un tavolato crivellato di buchi. Cinque o sei esseri umani, che parevano già agonizzanti, cogli

prosa letteraria

entrare nella stanza inferiore e anche in quella superiore. La veranda che la circondava era solida e la porta massiccia, formata da grosse tavole di

prosa letteraria

parete esterna del fuso. Non fu che dopo la mezzanotte, quando il vento cominciava a scemare di violenza che, si decise a spegnere il lume e ad

prosa letteraria

gentilezze del magistrato, non avevano avuto che uno scopo solo: quello di addormentare gli europei, cullandoli in una fallace speranza di libertà

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca