Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grosse

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I PREDONI DEL SAHARA

682455
Salgari, Emilio 14 occorrenze

, e difesa da due grosse sbarre di ferro. Il mobilio si componeva di tre vecchi angareb e di due enormi vasi di argilla ricolmi d'acqua. "Ecco una

prosa letteraria

e ragazzi, urlando come indemoniati, urtandosi ed atterrandosi. Parecchi altri, radunati attorno a delle grosse zucche ed a vasi di argilla di

prosa letteraria

verso la base e più sopra coperto da grosse squame regolari, formate da avanzi di picciuoli di foglie cadute. Le cime erano coronate da un immenso ciuffo

prosa letteraria

i volatili; grosse ottarde che s'inseguivano battagliando, falchi giocolieri, e altri uccelli simili alle gazze, colle ali azzurre e la coda, e il

prosa letteraria

privazioni e soprattutto dalla sete. A Teneg-El-Hadsk erano già giunte due grosse carovane provenienti dalle rive del Niger, una diretta al Marocco con

prosa letteraria

-Melah, signore," rispose il sahariano, con voce appena distinta, mentre grosse gocce di sudore gli irrigavano la fronte. "Andate a riposarvi e non

prosa letteraria

," rispose il moro. "Allora i Tuareg erano moltissimi." "Talvolta si radunano in parecchie centinaia per dare addosso alle grosse carovane. Una volta ho

prosa letteraria

rimbalzava attorno alla scialuppa e si udiva anche il piombo cacciarsi, con sordo rumore, nelle grosse tavole del bordo. Il marchese, Ben e Rocco

prosa letteraria

di casa come un principe," disse il marchese messo di buon umore dai profumi che sfuggivano da grosse terrine di porcellana. "Ce la farà pagare cara

prosa letteraria

mezzo alle dune. Di quando in quando, ma a grande distanza, e quindi fuori di portata dai fucili, si vedevano fuggire bande di struzzi e di grosse

prosa letteraria

più grosse di un pallino da caccia, piatto assai apprezzato dagli abitanti del deserto, ma che il marchese e Rocco mangiarono non senza fare molte

prosa letteraria

braccia grosse come colonne, un uomo insomma da far paura e da tener testa, da solo, ad un drappello d'avversari. Era bruno come un meticcio, con una

prosa letteraria

allungata, il muso sporgente, il collo corto ed il corpo robusto, le gambe grosse ed il pelame giallo-rossiccio a macchie ed a rosette nerastre. Con un

prosa letteraria

larghi chiodi di ferro e grosse cerniere di acciaio. Intorno aveva delle lamine di rame di notevole spessore. "Saremo costretti a far saltare la serratura

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca