Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mangiare

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205106
Contessa Lara 10 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volgari, ricominciò il martirio di Ragù. - Ah, vuoi mangiare a ufo, dunque? - diceva l' uomo punzecchiandogli i fianchi e la pancia con la bacchetta - ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

prepari nè da mangiare, nè da dormire, nè.... - Un fruscìo che udì in mezzo alle piante, interruppe il corso de' suoi pensieri. Si fermò, rizzandosi su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

, - disse la buona bimba - ti darò io da mangiare, senza che nessuno ti veda. - E così fece. Adagiò Moschino sul tovagliolo, nell' ombra; e ogni tanto gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

tranquilla. In tanto, mettile lì vicino da mangiare e da bere perchè non soffra; e a poco a poco lei stessa vedrai che cercherà, di avvicinarsi a te. -

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

pigliarla che a gran fatica. - Se questa bestiola continua a inselvatichirsi e a non mangiare, bisogna assolutamente riportarla ai Sernici - disse la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

frantume di vetro; mangiare uno zolfanello; far altri sbagli, naturali in un topo, e.... morire, Dio guardi! anche lei. Quando con la famiglia dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

, si deve mangiar per vivere e non vivere per mangiare. - Ma egli non capiva nulla, nè di cibi, nè di sentenze; perciò badava a buttar giù quanto più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

persone a modo, l' uno da una parte, l' altra dall' altra, e cominciarono a mangiare adagino adagino, senza mostrarsi troppo avidi, appunto come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

voleva: quanto a lui, gli bastava d' esser molto carezzato, di dormire come un ghiro e di mangiare. Questi erano gl' ideali della sua vita. - Fortuna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

monachina. Moschino, lui, era l'idolo di tutti. Perfino il conte Sernici, un grave banchiere, così occupato de' suoi affari da aver appena tempo di mangiare e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca