Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205228
Contessa Lara 38 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti. Il conte, quando aveva un momento di tempo, correva a casa a godersi il gradito spettacolo della gioia tornata nella sua buona famiglia, e

paraletteratura-ragazzi

nella vita. Quell' anno, quando il piccolo Delpiano lasciò il nonno, sapeva di già, dalle lettere di Nello, della famiglia de' topi; e Dio sa quanto

paraletteratura-ragazzi

raso, stava rincantucciato in un angolo della gabbia, appuntando il musino irrequieto e gli occhietti sbigottiti verso il suo padrone. - Svelto, Ragù

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

materiale e morale di prima. E la smania di conoscer lui pure qualche lato della vita, per poi, divenuto vecchio, avere, conte i suoi genitori, molte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

, violacei, svolazzavano due farfallette, ma così esili e piccole, da dimostrare ch' erano le ultime della stagione. Su i rami d' un largo albero di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

il sogno che fece il sorcetto errante, sarebbe troppo lungo. Vi basti sapere, che, fosse effetto del sonno o d' un certo rimorso della coscienza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

Di fuori, l' uragano continuava a imperversare; la forza del vento schiantava i rami degli alberi; contro le vetrate della scuderia l' acqua batteva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

dov' era capitato per caso, gettatovi dal temporale, stimò una fortuna di poter barattare due parole con qualcuno della sua razza, e s' affrettò a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

soprattutto gli pareva d' esser cullato fra le manine della Rita, baciato tanto da Nello, leccato da' suoi genitori e da' suoi fratelli!... Maledetto l

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

invidiare la sorte del povero topino della rimessa. Doveva esser notte tarda. Gli parve di addormentarsi e di tornar a sognare. Intese distintamente la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 129

giù per la veste, e via di corsa a traverso le stanze, andò a nascondersi in un cantuccio della cucina, perchè nessuno potesse notare la sua vergogna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

regole della buona creanza. Dopo il pranzo, furon di nuovo in torno a Dodò, che riprese la narrazione dal punto dove l' aveva lasciata.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

Quando Dodò ebbe terminato, - Bravo! - gridarono tutt' i topi. - Bravo! Oggi bisogna dare a Dodò ciascuno un po' della sua parte di dolce, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

suo solito. Quanto a Bellino, così giuochino com' era, ebbe soltanto un successo di leggiadria, per il candore di neve della sua veste e per gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

, ella si sarebbe cacciata in tasca a Nello o dentro lo scollo della Rita, o meglio ancora sotto la grossa treccia bionda che pendeva dalla nuca della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

. Facendosi strada tra la gente lì raccolta, raccattò, tremando, la sua topina, e la riportò in casa. Un filo di sangue colava di tra' dentini ambrati della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 180

chiamavano i topini a colazione o a desinare; anche se li chia- mavano per metterli a dormire, la sera. - O dove può cacciarsi quella spensierata della Lilia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

bella maniera, educata all' affetto della famiglia, si permetta di parlar con un topo estraneo alla sua casa e, quel ch' è peggio, di razza diversa. - Di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

- disse la contessa Sernici al brutto individuo - vi compenserò bene della piccola perdita. Del resto, vedo che questo topo nè pure vi serve; e farete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

La Lilia ubbidì, svelta, perchè sapeva che Dodò era buono e non abusava della propria forza; ma ch'era terribile quando qualcuno lo faceva montar su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

con la vainiglia, come facevano gli altri della sua nuova casa.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 209

pure, era molto soddisfatto della sua divisa all' antica. Stava bene in quell' abito di panno turchino con le rivolte rosse e i galloni d' argento, in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

quindici famiglie d' amici, e diretti ai bambini, che alla lor volta si misero in allegria, quando seppero della festa che gli aspettava. Quasi tutti, o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

stanca di star in piedi, di tirar il secchio, di cercar i biglietti della fortuna, provava il bisogno di bagnarsi la bocca! Quando vide il latte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

caldo; e Nello volle incipriarla con la polvere di riso della mamma, che sapeva di violette. Caciotta, la quale cominciava a sentire il piacere d' esser

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

affliggevano più: non si parlava, certo, di scegliere il biglietto verde o color di rosa della sorte. Soltanto Nello aveva detto: - Sarà bene, però, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

' insegnare alle sue bestioline le regole della buona creanza. La Letizia portò in tavola delle uova affogate, in un bel vassoio d' argento; e subito la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

qualcuno, e poi, lesta come un razzo, corse dalla parte della Caciotta. Era Ragù che avendo inteso tutta quell'ira di Dio, andava, ora che non c' era più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

Finchè furono piccini, i figliuoli di Ragù e della Caciotta non ebbero altra voglia e altro bisogno che quello di star tutti d'intorno alla madre per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

voleva: quanto a lui, gli bastava d' esser molto carezzato, di dormire come un ghiro e di mangiare. Questi erano gl' ideali della sua vita. - Fortuna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

porto della Grecia, il Pireo, dove la nave era ancorata, co' pennoni inghirlandati di fiori: le bandiere sventolavano allegre al maestrale, tra fitte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

qua e là della merenda dei bimbi; ma se la contessa non chiudeva il proprio tavolino da lavoro, sparivano per incanto anche le matasse di seta e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

le canzonature, badava a lacerare della carta, e a tirare ora qua ora là della tela, rassegnato, ormai, a ubbidire a quell'aristocratico di Dodò, e a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

che la Rita vi aveva studiato, Moschino passeggiava lentamente, con aria d' importanza, tutto soddisfatto della propria abilità a far uscir que' vari

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

A quattro mesi Dodò pareva già un vecchio topo di tre anni, tanto era serio e ordinato in tutte le sue faccende. In uno scaffale della libreria s

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

; ma glielo perdonavano in grazia della sua molta saggezza e del molto grasso che gli era venuto, da farlo parere un padre guardiano. Era un po' pigro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

, sentenziava Dodò. - Questione di gusti, - mormorava Moschino, ridendo in cuor suo della dabbenaggine del fratello. E ripigliava: - E cosa impari, di bello, ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

due topi trovaron la stanza al buio, e aspettarono un pezzo prima che il conte venisse a tavola. Nel salotto della contessa s' udiron de' passi, delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca