Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittura

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258250
Ronchetti, Giuseppe 45 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, senza guida di maestro, dilettarsi di pittura.

La prospettiva lineare poi, è di una importanza capitale in questo genere di pittura, a motivo degli scorci costanti e delle grandi varietà che si

Pagina 107

Coloro che volessero tentare una pittura di primo getto, persuasi di applicare ogni tinta e tono giusti di valore e al loro sposto, non avendo ancora

Pagina 115

Ricordatevi, però, ove la pittura non può giungere a dare il vero coi suoi semplici mezzi, allora bisogna ricorrere all’arte, cioè, agli effetti

Pagina 119

’agile e abile esecuzione; qualità, che una volta appropriate, e applicate alla pittura, non solo alleggeriranno la fatica materiale del lavoro

Pagina 120

Coi pennelli all’acquerello si può disegnare con maggior facilità, maggior finezza e sicurezza, di quanto è possibile nella pittura a olio.

Pagina 163

L’aria e la brillantezza della luce si possono rendere con maggior naturalezza di quanto è possibile nella pittura a olio, e questo, grazie alla

Pagina 163

queste cannucce, più o meno grosse. Oggi, però, si fabbricano anche legati in latta, rotondi e piatti, lunghi di manico, come quelli per la pittura a

Pagina 166

Riguardo le combinazioni delle tinte, avremmo potuto rimandarvi alle tavole esposte nella pittura a olio, le quali, salvo qualche eccezione

Pagina 174

ridursi a due, la pittura trasparente e la pittura opaca. La trasparenza, questa condizione importante del colorito, fu curata particolarmente dagli

Pagina 20

, ridipingendovi sopra anche se bagnati, come nella pittura a olio.

Pagina 201

Nella pittura, mettendo un colore chiaro opaco, sottilmente, sopra a un altro oscuro, lo appanna rendendolo grigio; e al contrario, l’oscuro

Pagina 21

Quantunqe si abbia un grande assortimento di materie coloranti, e tutte distinte col loro nome particolare, pure, in pittura, non si riconoscono che

Pagina 21

Chi volesse acquistare maggior cognizioni in proposito, consulti la «Scienza dei colori e la pittura» del prof. L. Guaita. (Manuali Hoepli).

Pagina 22

Quantunque il bianco e il nero siano materie indispensabili nella pittura per poter esprimere le gradazioni dei colori e tutti gli effetti della luce

Pagina 22

Come nella pittura a olio, i riflessi nell’acqua devono essere messi contemporaneamente alla disposizione degli oggetti che si specchiano nella sua

Pagina 237

Per questo, la pratica di dipingere la figura all’acquerello differisce; da quella della pittura a olio, e si può dire che ogni artista ha un metodo

Pagina 241

di pittura, allora floridissima.

Pagina 249

Armonia, secondo la radice della parola, dà l’idea di legame, di unione, di accordo e, in pittura, deve considerarsi sulla sua relazione col colorito

Pagina 26

In pittura dunque, l’armonia risulta da una disposizione di toni e di colori che attraggono lo sguardo e lo fermano mediante una ben intesa

Pagina 26

Come negli altri generi di pittura, il fogliame riesce oltremodo difficile, anche nella miniatura, e non si perverrà a una buona e simpatica

Pagina 267

La pittura a guazzo che, riguardo l’esecuzione, è la più semplice e la più facile di tutte le altre, per la sua freschezza nelle tinte e per la sua

Pagina 269

Questo genere di pittura richiede però una gran destrezza, sicurezza di pennello e fermezza di disegno, poichè le tinte devono, possibilmente, essere

Pagina 270

pittura decorativa murale e alla scenografia.

Pagina 271

Volendo dipingere sulla seta o sul raso, questi si preparano nel modo che abbiamo consigliato nella pittura a olio, aggiungendo però, in questo caso

Pagina 272

Riguardo la mescolanza dei colori, consultate la pittura a olio e all’acquerello.

Pagina 273

La pratica, che in questo genere di pittura ha molta importanza, vi insegnerà quanto è impossibile suggerirvi colla parola.

Pagina 275

Il pastello è pittura a secco, e si distingue per la vivacità, la leggerezza e la freschezza di colorito. Riguardo l’esecuzione, ha qualche analogia

Pagina 275

prime tinte si procede come nella pittura a olio, non applicando cioè colori troppo vivaci, ma rotti. Sopratutto si eviti di coprire il fondo con

Pagina 277

Nella pittura si chiama chiaroscuro l’arte dei lumi e delle ombre.

Pagina 28

La semplicità di questo genere di pittura è tale, che può essere praticata anche dai dilettanti poco esperti nel disegno.

Pagina 281

Lo scopo principale di questo umile ramo della pittura è quello d’imitare l’intarsio, offrendo un’arte domestica molto più dilettevole e di buon

Pagina 281

pittura sul legno. In italiano c’è la «Decorazione Policroma» del Prof. Boito. All’ornato si possono felicemente anche collegare soggettini di figura

Pagina 282

; qualità, indispensabili nella pittura sul legno.

Pagina 287

colori e delle loro combinazioni, maggiormente adatti per questo genere di pittura.

Pagina 288

nella pittura a olio, massimamente negli scuri. Lacca garanza bruna — estratto tintoriale della garanza naturale (robbia). Lacca porpora — id.

Pagina 33

Il violetto occupa nella pittura un posto importante. È composto di azzurro e di rosso, e non facendo parte il giallo nella sua composizione, per cui

Pagina 34

pittura a olio per le velature. Bruno di Vandyk — ossido di ferro, carbonio — uno dei colori più solidi e utili che si posseggono.

Pagina 38

Nella pittura a olio i pennelli di setola, rotondi o piatti, sono i più usati; e anche i dilettanti dovrebbero preferirli perchè permettono di

Pagina 39

La tela che meglio si adatta per la pittura è quella così detta di traliccio.

Pagina 43

rifiuta la colla e la fa congelare in una superficie liscia e trasparente quanto il vetro. (La pittura sulla garza, per il carattere stesso del tessuto

Pagina 47

L’olio di lino è il più glutinoso e il più seccativo delle tre specie comunemente impiegate nella pittura.

Pagina 49

Rammentatevi però, che nella pittura a olio, una velatura applicata sopra un’altra, distrugge completamente la trasparenza.

Pagina 57

Una velatura non è perfettamente eseguita se non quando produce sulla pittura l’effetto di una vernice colorata. È sempre meglio di applicare le

Pagina 57

Le velature si applicano quasi sempre quando il quadro è quasi terminato, e il loro effetto nella pittura è di addolcire l’esecuzione; perciò quando

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca