Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giallo

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259745
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se sono biondi e chiarissimi velateli di giallo indiano; di giallo indiano e asfalto se più oscuri, mettendo i riflessi colla biacca e asfalto, e

Pagina 160

Gomma gutta. Giallo indiano. Ocra gialla. * Giallo di Napoli. * Terra di Siena naturale. Lacca carminata. Rosso inglese chiaro. T Garanzarosa. T

Pagina 177

sola, oppure, ocra gialla e rosso chiaro; ocra gialla col rosso indiano; ocra gialla e garanza rosa; ocra gialla e poco giallo indiano. Giallo di

Pagina 178

Colori: gavanza rosa e giallo indiano; cobalto; rosso chiaro e ocra gialla.

Pagina 190

Cominciate dall’alto con un tono chiarissimo di giallo indiano, per poi, verso il basso, passare nel giallo indiano e ocra gialla.

Pagina 191

Colori: giallo indiano; giallo indiano e ocra gialla; minio e garanza rosa; garanza bruna; cobalto; poca garanza rosa e bianco di China.

Pagina 191

, indaco, garanza rosa e poco cobalto. Ocra gialla e gli azzurri. Ocra gialla, cobalto e rosso chiaro, o garanza rosa o giallo di spincervino bruno

Pagina 199

Verdi per fogliami: Giallo di spincervino bruno e indaco, oppure bleu francese. Indaco e sepia (toni forti e scuri). Cobalto, lacca carminata e gomma

Pagina 202

Per alberi in piena luce: Gomma gutta e tinta neutra. Gomma gutta, bleu francese e terra d’ombra naturale o bruciata. Gomma gutta, colbalto e giallo

Pagina 203

Per le ombre: Cobalto, lacca carminata e ocra gialla. Giallo di spincervino bruno, cobalto e lacca carminata. Cobalto, giallo di spincervino bruno e

Pagina 203

Verdi per fogliami: Gomma gutta, terra di Siena bruciata e indaco. Gomma gutta, terra di Siena bruciata e bleu francese (tono più chiaro). Giallo

Pagina 204

francese; indaco o cobalto (effetto di sole). Giallo di spincervino bruno e gomma gutta, anche col bleu francese. Giallo di spincervino bruno, indaco

Pagina 205

Tinte per fogliami d’autunno: Giallo di spincervino bruno. Giallo di spincervino bruno colla terra di Siena bruciata, col bruno Vandyk o colla gomma

Pagina 207

Per i tronchi e rami d'intonazione verdastra: Giallo cromo e cobalto. Giallo cromo e nero bleu. Giallo cromo, giallo di spincervino bruno e nero bleu.

Pagina 208

Toni scuri: Rosso chiaro, lacca carminata e indaco. Giallo di spincervino bruno, bleu francese e lacca carminata. Giallo di spincervino bruno, bleu

Pagina 209

Colori: frondi: giallo di spincervino bruno, bruno Vandyk e bleu francese. Tronco: garanza bruna e bleu francese. Scuri più profondi del tronco

Pagina 213

Colori: Tinte verdi: ocra gialla e indaco; giallo di spincervino bruno e cobalto. Gruppo d’alberi: giallo di spincervino bruno, indaco e terra di

Pagina 214

Col giallo di spincervino bruno, ossido di cromo e nero bleu, disponete le porzioni muschiate del tronco e dei rami dell’albero morto. Col verde

Pagina 217

Per toni profondi: Giallo di spincervino bruno o lacca bruna. Giallo di spincervino, garanza rosa e cobalto. Bruno Vandyk, strisciato quasi asciutto

Pagina 220

Muschi. Sepia e giallo indiano. Giallo di spincervino bruno, lacca e bleu francese. Lacca carminata, indaco e bruno Vandyk. Verde oliva e giallo di

Pagina 222

Pietre rossastre, sabbiose, illuminate: Rosso chiaro. Rosso chiaro, garanza rosa e cobalto. Garanza rosa e giallo di Napoli. Garanza rosa e rosso

Pagina 224

In luce: Terra di Siena bruciata. Ocra chiara. Garanza bruna. Giallo indiano e garanza bruna. Ocra gialla e rosso indiano. Cinabro e giallo indiano

Pagina 225

Se coperti di muschio: Giallo di spincervino bruno. Giallo di spincervino bruno, terra di Siena bruciata e bleu francese. Giallo di spincervino bruno

Pagina 227

Interni scarsamente illuminati. Bleu francese, lacca e giallo di spincervino bruno. Bleu francese, lacca e terra di Siena bruciata. Terra di Siena

Pagina 228

Se d'intonazione verdastra: Cobalto e gomma gutta. Terra di Siena naturale e indaco. Ocra romana e indaco. Giallo indiano, terra di Siena bruciata e

Pagina 233

Colori: ocra gialla e garanza bruna; lacca e giallo indiano; cobalto e garanza bruna; bruno Vandyk, giallo di spincervino; rosso chiaro; cobalto e

Pagina 238

Così, se la cornice è dorata o giallo-ranciata, le porzioni di tinta neutra che figurano nel quadro, prenderanno una tinta azzurrognola; se la

Pagina 24

minio; il giallo di fiele, l’ocra di montagna; il giallo di spincervino; l’orpimento; il giallo di Napoli; il massicotto; l’indaco; il bistro; la terra

Pagina 249

Componete una tinta giallastra di bianco, ocra gialla o giallo di cromo o poco cinabro, e applicatela sulle parti più sporgenti del viso; sulla

Pagina 253

Per effetti d’autunno, disponete il fogliame con terra di Siena bruciata, giallo di fiele e bianco, terminandolo, secondo la loro intonazione più o

Pagina 266

Giallo: giallo chiaro fino all’aranciato. Ocra gialla e giallo di Napoli.

Pagina 280

Giallo. Cadmio. Giallo indiano. Terra di Siena naturale. Ocra gialla. Giallo aurora. Gomma gutta. Giallo limone. Ombra naturale. Giallo indiano e

Pagina 289

bruciata e giallo aurora. Terra di Siena bruciata e gomma gutta. Garanza rosa e gomma gutta. Giallo indiano e garanza rosa. Giallo indiano e rosso inglese

Pagina 289

rosa e bruno Vandyk. *Sepia e garanza bruna. *Giallo di spincervino bruno e garanza porpora. *Garanza porpora e sepia. *Garanza porpora e giallo

Pagina 290

Bruno. Bruno Vandyk. Ombra bruciata. Bruno Vandyk e gomma gutta. *Bruno Vandyk e lacca carminata. Ombra bruciata e giallo indiano. Ombra bruciata e

Pagina 290

. Indaco e ocra gialla. Indaco e giallo di spincervino bruno. Gomma gutta e cobalto. [Sepia e indaco. Nero lampada e verde smeraldo. (tinte bronzo)] Gomma

Pagina 292

Giallo.

Pagina 32

calce — resistente, coi gialli di cadmio dà bellissime tinte; sopporta qualunque colore. Giallo minerale — ossido di cloruro di piombo — resistente

Pagina 32

Il giallo è il colore che segue immediatamente il bianco, spicca e nella lontananza è poco alterato. Il giallo è generalmente di tinta calda, e se

Pagina 32

Tramonto, secondo la posizione del sole: Biacca, cobalto, lacca carminata e giallolino di Napoli.* Biacca, cobalto e giallo di Napoli.* Biacca

Pagina 63

Se porporine: Giallo di Napoli rossastro, garanza rosa, o lacca carminata, e cobalto. Giallo di Napoli rossastro, garanza porpora e cobalto.

Pagina 66

Se cremisi: Massicotto, giallo di cadmio e garanza rosa. Massicotto, giallo di cadmio e rosso indiano. Massicotto, ocra gialla e rosso indiano

Pagina 67

Più coloriti: Biacca, giallo indiano e bleu celeste (lumi). Biacca, massicotto, giallo di guado, garanza bruna indaco e cobalto. Biacca massicotto

Pagina 72

verde smeraldo. Massicotto, giallo indiano, bleu minerale e bruno Vandyk. Massicotto, giallo di guado e lacca verde chiara. Massicotto, cadmio chiaro

Pagina 76

Per gli scuri: Biacca, lacca bruna e ocra dorata. Biacca, terra di Siena bruciata e giallo indiano o gomma gutta. Biacca, gomma gutta e ombra

Pagina 77

Per le velature. Giallo indiano, ombra bruciata o lacca bruna; per toni profondi. Giallo indiano, asfalto e garanza bruna, per il muschio e le ombre

Pagina 81

Muschio: Biacca, giallo di spincervino bruno, lacca e gli azzurri. Biacca, lacca carminata, indaco e bruno Vandyk. Biacca, verde oliva e giallo di

Pagina 84

Per velature. Giallo indiano. Gomma gutta. Lacca gialla chiara e scura. Giallo di spincervino chiaro e bruno. Lacca verde chiara. Verde oliva

Pagina 84

colla garanza bruna. Biacca, garanza bruna e gli azzurri. Biacca, indaco, lacca carminata e ocra gialla. Biacca, giallo di cromo e ocra gialla

Pagina 89

Se grigia, o appena colorata: Biacca, grigio N. 1, 2, terra di Siena bruciata e cobalto. Biacca, cobalto, lacca porpora e giallo di guado. Biacca

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca