Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umanita

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172535
Anna Vertua Gentile 19 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

elevata che risulta dal principio della solidarietà umana e dà per precetto: fate tutto ciò che è beneficio all'umanità; non fate ciò che le apporta

Pagina 1

, efficace mezzo di umanità. Bisogna onorare gli idiomi delle nazioni straniere e farle oggetto dei nostri studi per diventare l'uno all'altro meno stranieri.

Pagina 162

medesimo; che l'albagia e impertinenza sono un annesso dell'umanità, che là dove gli uomini sono riuniti, si vede chi si dà aria maestosa e protettrice

Pagina 176

parte eletta dell'umanità; la compagna gentile e affettuosa, educatrice assennata, la grazia che addolcisce la forza, il conforto nel dolore, l'aiuto

Pagina 176

. Non essendo capace di fare il male, il gentiluomo non lo sospetta; ha bisogno di vedere il bello e il buono nell'umanità. Armato della sua coscienza e

Pagina 180

farsi un dovere; che imprende pericolosi viaggi, pazienti indagini in prò della scienza; che si sobbarca a fatiche in prò dell'umanità. Per lui non vi

Pagina 209

che si può, dire una forza, poi che spinge al bello ed al bene ed è utile al progresso dell'umanità.

Pagina 212

superiore del dovere, della fede, della patria, dell'umanità; è luce celeste che rischiara e riscalda il buio e il freddo dell'anima sventurata.

Pagina 272

quello dell'umanità e dell'equità. In tal modo, i rapporti fra padrone e domestico nobilitati dalla dignità di un reciproco impegno sociale, fanno

Pagina 311

, per amore della delicatezza, anzi dell'umanita, la signora non dimentichi il povero, il timido appello a la sua giustizia, in una cassetta della sua

Pagina 318

il loro destino. Tutto nell'evoluzione dell'umanità, si concatena; e ciascuna cosa giunge a suo tempo. Era tempo che la scienza scoprisse i mezzi di

Pagina 368

donna di sentire e comprendere le pene e le gioie altrui, le educano e rafforzano in cuore il sentimento di umanità e simpatia. E la benevolenza umana

Pagina 386

, tutto che di bello e di ottimo danno la natura e l'umanità, non si sente sola nella vita, difficilmente soffre di sconforto, non è inasprita da

Pagina 389

nel fiore. Pessimisti, che il più delle volte, se la pigliano con mamma natura e con l'umanità tutta quanta, perchè a loro non soro concessi beni e

Pagina 39

d'onestà e di umanità !... Accorrono; spesso anche in sfoggiate toelette, prendono posto con ansia, con la paura di non poter assistere allo spettacolo

Pagina 394

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162 Lo studio delle lingue è efficace mezzo di umanita. Primo dovere della donna è quello di occuparsi della

Pagina 458

famiglia. Il suo cuore aspira alle affezioni esclusive. Infatti in essa, l'amore della famiglia supera quasi sempre l'amore della patria e dell'umanità

Pagina 5

altrettanto zelo, con altrettanta larghezza?... Ora fra una donna coltissima e un'altra educatissima, quale il buon senso e l'amore dell'umanità dovranno

Pagina 88

qualunque sacrificio. Di tutti i tesori concessi all' umanità, la salute è il piu prezioso; questo ognuno lo sente e lo sa. E di tutte le bellezze

Pagina 92

La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona

387842
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

sia stata posta. Evidentemente la diversità del giudizio trova la sua ragione in due diverse concezioni della vita dell’umanità: l’una cristiana

IL BENEFATTORE

662585
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sembrarle un'enormità. - Abbia il coraggio di affermare qualunque enormità ad alta voce. È un modo come un altro di far progredire l'umanità. Lei

vita dell'umanità, contavano quanto i minuti della nostra esistenza. Un sintomo sociale, impercettibile per gli altri, s'ingrandiva davanti ai suoi

lasciare in pace la umanità, visto che i microbi erano invincibili, onnipossenti, eserciti, miriadi, da starne due, tre milioni rannicchiati nello

Il Marchese di Roccaverdina

662606
Capuana, Luigi 2 occorrenze

... » «Voi l'avete sempre coi preti!» «Sono nemici d'ogni bene dell'umanità.» Tacquero, per guardare la folla fermatasi e inginocchiatasi laggiù

vecchia, stantia, caro cavaliere! Voi siete addietro di un secolo, a dir poco!» «E voi all'infanzia dell'umanità!» «Intanto con questi discorsi facciamo

Cerca

Modifica ricerca