Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ultime

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172282
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prime, nè le, seconde, nè le ultime. La signorina deve sapere impedire la famigliarità, l'ardire e la melensaggine dei complimenti, con il modo corretto

Pagina 145

viene dalle prime alle momentanee soddisfazioni che procurano le ultime. Tutti i maestri di saggezza hanno raccomandato il silenzio. Lo raccomandano pure

Pagina 186

carrozza verso la metà della lunghezza del treno, perchè in caso di scontro, le prime e le ultime soffrono più delle altre. Per regola generale si osservi

Pagina 193

l'incomoda, noiosa usanza, e di sostituirvi invece l'ora fissa quotidiana. L'ora quotidiana, nelle ore del pomeriggio o nelle ultime, è assai

Pagina 282

mai inclinare il piatto per raccogliere le ultime goccie del brodo; il pane non lo si taglia ma si spezza. Le ova al guscio, una volta vuote, si rompono

Pagina 346

La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona

387842
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

rinascimento e se altri elementi, vergini delle colpe di oggi, siano condotti ad assumere la rappresentanza della cultura. Chi si pone a studiare le ultime

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543091
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di 1.60 per cento” 784.” sulle successive lire 50,000, l'aliquota di 2 per cento” 1,000.” sulle ultime lire 10,000, l'aliquota di 2.40 per cento” 240

Pagina 7142

Sopprimere le due ultime parole: «e incorrerà inoltre nelle sopratasse.»

Pagina 7150

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617997
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io mi sono preso la cura, perchè vago di questi studi, di leggere tutti i libri, tutte le pubblicazioni fatte circa le nostre ultime fortunate e non

Pagina 3206

IL BENEFATTORE

662579
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E da lontano arrivavano le ultime note di un passo doppio della banda di Settefonti e le grida di saluto

, l'espressione di persona proprio viva che il busto aveva già assunto in quelle ultime sedute. Mi voltavo a ogni istante per guardarlo, irrequieto, con

ultime sillabe che sembrava si allontanassero, si allontanassero e dileguassero distante! ... Come rimanessi è facile capirlo. L'impressione

che il fumo biancastro andasse via attenuandosi. Sembrava che il pavimento fumigasse; poi le ultime ondate si staccarono dal suolo tremolanti, si

Il Marchese di Roccaverdina

662608
Capuana, Luigi 7 occorrenze

vostra madre. Darete la risposta alla zia.» Egli si era chinato verso di lei per dirle sommessamente e rapidamente queste ultime parole, tanto era grande

pronunziare queste ultime parole, si era arrestato, fissando in viso il marchese che lo guardava con occhi smarriti, pallidissimo, umettandosi con la lingua

delle ultime sue parole in quella notte, miste di compianto e di rimprovero: «Ho dimenticato! ... Ah, signor marchese! Ah, signor marchese!». Ma la

soffocarono queste ultime parole. «Perché? Perché?», balbettò il marchese. «Dovreste dirmelo voi perché!»

, le si era affievolita tra i singhiozzi di nuovo irrompenti; e le ultime parole le erano uscite dalle labbra soffocate dallo scoppio di pianto che

», rispose il marchese. «Andrò domattina.» Aveva crollato la testa sorridendo delle ultime parole di mamma Grazia. Ed ecco don Aquilante, per parlargli

pronunziato queste ultime parole vibrò in quell'intervallo di calma come uno scoppio di frusta e parve riempire la cameretta. Pallidissimo, con la testa china

CONTRO IL FATO

682557
Steno, Flavia 1 occorrenze

sorridendo, versandosi reciprocamente una bionda chartreuse, mentre intorno nell'aria della sera, acremente profumata dal mare, vibravano le ultime note

Pagina 24