Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torto

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171844
Anna Vertua Gentile 8 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La moglie non deve mai dar torto al marito alla presenza dei figli e dei domestici; sarebbe un illanguidirgli d'intorno la stima, necessaria alla sua

Pagina 17

lui, ma per lei, che deve essere di carattere dolce; se si indispettisce, se si lagna, si fa torto.» La moglie saggia segua il consiglio di Smile

Pagina 23

all'ingiustizia. » Così si dice, e non sempre a torto; poi che davvero se al giorno d'oggi ci sono ancora alcuni domestici esemplari, si può dire con un modo

Pagina 311

meno alle sue bizze. Se la mamma crede di fare un torto alle sue rosee creaturine bandendole dalla tavola comune nei giorni d'invito, faccia una cosa

Pagina 333

servito lo Champagne, molto freddo ma non gelato, come a torto si usa dai profani. Basterà a renderlo frappè, come dicono i francesi, il far girare la

Pagina 336

beneficio del buon senso e del cuore. Forse adesso, uno non si farebbe il torto di dimenticare in un disegno di emancipazione, niente meno che la metà

Pagina 36

l'autorità del marito 17 La moglie non deve dar torto al marito in presenza dei figli e dei domestici. - Silenzio espressivo. - Contegno dignitoso

Pagina 458

nell'animo della donna. Per essa è già un torto quello di farle notare una piccola mancanza in presenza dei figli e della servitù. Il marito deve lui

Pagina 54

IL BENEFATTORE

662573
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

interamente non hanno torto. Quell'amministrazione è un caos! - Ne parlerò a suo padre che è il Sindaco - disse miss Elsa. - Inutilmente - rispose il giovane

, come il romito di Lampedusa; dà un colpo al cerchio e uno alla botte. Dà ragione al signor Kyllea, e non dà torto ai contadini; e si agita per far

tentando di sorridere. - È mai possibile? - esclamai. - Dubiti ancora! - mi rimproverò. - Sei dunque di coloro che preferiscono di dar torto alla

Il Marchese di Roccaverdina

662602
Capuana, Luigi 14 occorrenze

per staccarla. E la gente, chi giudicava che Neli Casaccio era stato condannato a torto, chi a ragione. Non aveva egli detto: «Gli faccio fare una

preso me come avrebbe preso qualunque altra ... Può darsi che il torto sia mio ... Non avrei dovuto entrare in questa casa ... C'è ancora il fantasma

tra Rocco del marchese e me, pel limite di ponente. Rocco (il Signore gliel'avrà perdonato) faceva gli interessi del padrone a diritto e a torto; a

.» «Non parliamo di queste sciocchezze ... scusate, avvocato, se dico così», lo interruppe il marchese. «E avete torto!» Don Aquilante, col viso

dalla parte del torto. Il suo cuore non era preso, e quando egli pensava a Zòsima gli si agitava poco o niente. Provava un piacevole sentimento, una

, non amano di mettersi avanti, come coloro che niente hanno da perdere e tutto da guadagnare.» «Le persone oneste hanno torto. Lasciarsi sopraffare è

più vederla e le aveva chiuso in faccia la porta di casa! Poi rifletteva: «Ho torto. Vada via! Lontano! Vada!». Aveva paura di tradirsi, di farla

. Vostro zio non vuol vedere in viso, nemmeno da lontano, sua figlia! Voi avete fatto lo stesso con me». «Il torto è vostro, cugino! Siete scomunicato

rivelazione che faceva compiangere il povero Neli Casaccio condannato a torto e morto in carcere, la gente da due giorni s'impietosiva in vario modo della

d'ingenuità o di compassione pel condannato a torto. Incontrandolo, è vero, il sant'uomo lo salutava umilmente, al suo solito, con quel soave sorriso che gli

marchese, d'altra parte, non ha torto. "Perché debbo avere quella soggezione in casa mia? Per questo ho comprato qua, ho comprato là, sbarazzandomi di

avuto torto, figliuola mia! Posso assicurarti che colei gli è andata via tutta intera dal cuore. Mio nepote non vuol sentirne nemmeno ragionare; se

qualche novità. «Ma, signor marchese! ... » «Mi meraviglio anzi che non ci abbiate pensato prima voi!» E spiegava la ragione del mutamento; e il torto

parte mia.» «Voi però non avete fatto niente per impedire quest'infamia!» «È colpa dei giurati e dei giudici, se lo han condannato a torto, quasi senza

CONTRO IL FATO

682548
Steno, Flavia 1 occorrenze

no: allora essa lo amava. Lo amava, o credeva d'amarlo. Si ama forse a sedici anni? Egli aveva avuto il torto di credere e di illudersi. La figlia

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca