Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tante

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172076
Anna Vertua Gentile 11 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il disinganno. Sono scomparse le illusioni che davano alla vita bellezza incantevole e stimolo all'attività; si ha conosciuto la vanità di tante cose

Pagina 115

fiorente, il capo canuto chino su i riccioli Biondi!.. È invece triste l'ospizio ove sono raccolte tante vecchiaie, ove sono sepolti i ricordi, i

Pagina 120

e dei desideri della attuale società. Con tante scuole, tanti studi e conferenze e libri fatti a posta per esse, c' è da essere sicuri, che almeno il

Pagina 132

fanciulla ha dunque già goduto tanto da non più gustare ciò che fa andare in visibilio tante altre giovinette?» O anche: « Ecco là una piccola poseuse

Pagina 143

popolo per il quale danno in tante tenerezze, il solo vero conforto che abbia: quello di credere le sue miserie presenti prezzo d'un'immensa felicità

Pagina 219

, che ha già tante e fin troppe malinconie ed amarezze, esse ve ne apporterebbero delle altre. Gli intelletti superiori daranno addirittura il

Pagina 398

con passione, non è più scarno nè prosastico, ma diventa florido e poetico e si ama praticarlo. Ora che ci sono tante scuole, ove anche le figlie dei

Pagina 406

macchina a due ruote, come rinuncerebbero volentieri a i vestiti sfoggiati, ai gingilli, a tante e tante belle e inutili cose per provvedersi d'una

Pagina 425

nelle stanze non sia infetta dall'alito di tante persone agglomerate; nelle passeggiate siano liberi di rallentare o accelerare il passo, di parlare ad

Pagina 61

giorno; meditazioni, una passeggiata in giardino e lungo i corridoi, due a due, a capo chino, in silenzio, come tante monache. Quel senso di

Pagina 83

, non sia infetta dall'alito di tante persone agglomerate; nelle passeggiate siano libere di rallentare o accelerare il passo, di parlare ad alta voce

Pagina 92

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543543
Palberti; Villa 3 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Per ciascuna quota, si divide la somma in tante parti quante corrispondono ai limiti segnati nelle diverse colonne della tabella, e su ciascuna parte

Pagina 7137

somma in tante parti quante corrispondono ai limiti segnati nelle diverse colonne della tabella, e su ciascuna parte si applica l'aliquota rispettiva

Pagina 7142

parlamentare fu possibile condurre a buon fine tante proposte importanti, e potè essere veramente feconda l'opera legislativa.

Pagina 7163

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618407
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dopo tante preghiere nostre mise in pianta questi poveri impiegati i quali serbano un'eterna gratitudine a chi li ha tolti dal terribile stato in cui si

Pagina 3222

IL BENEFATTORE

662577
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

erano detti tante e tante cose! - Come finirà? - domandava, tremante ancora la signora Kyllea. - Non potremo più vivere tranquille! Da due notti non

canuta. - Amleto ha detto: Vi sono, Orazio, tante e tante cose nel cielo e nella terra che la vostra filosofia ignora! - E non si può ancora dire niente

lei non crede in Dio, lei? - domandò miss Elsa con dolcissimo accento di compassione e di rimprovero. - Se Dio esistesse, non permetterebbe tante

, non presero più, da allora in poi, tante precauzioni nelle loro gioie, e un bel giorno si fecero sorprendere. Ma allora si vide quel che può la

Il Marchese di Roccaverdina

662622
Capuana, Luigi 17 occorrenze

a una sottomissione assoluta. Dopo, quando acquistai piena libertà ... di fare a piacer mio, tante e tante cose erano mutate. Non vi vedevo più da un

; nessuno aveva pensato di farlo avvertire; e per strada parecchi lo avevano fermato, chiedendo particolari - se ne dicevano tante! - meravigliandosi che il

marchese. «Peggio che uno sbaglio, forse! ... Ma non sono così vecchio da non poter rimediare.» «Tante cose sono cangiate; io, soprattutto. Mi avreste

, tante cure e tanto entusiasmo, e suscitato tante avidità e tante speranze. Fortunatamente erano allegri i soci. Il notaio Mazza si era quasi prostrato

bestemmie da ogni parte; e su tante diverse voci, stentorea e dominatrice, quella del marchese che dava ordini, rimbrottava, sacrava, e faceva perdere la

sembrava ascoltasse distrattamente. «Io non so raccontarla bene questa storia; non c'ero allora, non ero neppur nato; ma la ho udita tante e tante

tante altre cose che non lo riguardavano da vicino. Doveva badare ai suoi affari, non voleva avere grattacapi per nessuno. Che gl'importava che fosse

pronto prima che arrivassero le macchine e i coppi e le botti da collocare a posto? Come pensare al matrimonio con tante faccende campestri per le quali

marchese era un po' borbonico anche lui. L'Italia una, sì, gli sarebbe parsa forse una bella cosa, se non avesse portato con sé tante tasse che non

: «L'han condannato a torto. È il mio parere». Il marchese era scattato: «Come torto? Con tante prove? Che ne sapete voi?». «È il mio parere. I giurati non

catasta.» «Dici bene.» «Ce n'è tante altre anche in un baule. Io so qual è la chiave.» «Me la darai domani.» «Farò prendere aria a quelle stanze. Saranno

marchese due anni fa. L'aveva detto tante volte: "Verrò a morirvi un giorno o l'altro!". E finalmente il disgraziato ha mantenuto la parola. Si era pentito

, quello spiraglio sul passato aperto dalle parole dell'ingegnere, quell'evocazione inaspettata lo avevano un po' commosso, spingendolo a ricordare tante e

, caro cugino, noi non siamo scienziati. Gli scienziati fanno tante belle scoperte; se le tengano per loro. Noi non possiamo rispondere: "È vero! Non

casa è ribenedetta! Ora v'è entrata la grazia del Signore!». E nei giorni appresso la povera vecchia un po' istolidita aveva ripetuto tante volte

tante cose che non si riesce a ottenere con le cattive.» «Perdoneresti tu nel caso mio? Ah, tu non sei padre; tu non puoi intendere che cosa voglia dire

toccati. Chi lo sa? Tante cose che paiono fiabe, sono vere; altrimenti non si racconterebbero. E, a poco a poco, si affondò talmente in questo sospetto

CONTRO IL FATO

682607
Steno, Flavia 6 occorrenze

giovanissima, fra tante brutte creature, senza timore di destare invidia o vendette; che anzi pareva voler vincere tutto e tutti, solo mostrandosi

minchione dagli uomini meno ricchi e più cupidi di lui, incapaci di comprendere come si potessero regalare così tante belle creature senza

Pagina 16

dei due doveva dimenticar mai più quell'attimo, foriero di tante ed immense sciagure!... Ma fu un lampo; in lui, la fibra potente, ed atta a dominare

Pagina 24

sua piccola e fragile. - Lasciami, mamma; vi sono laggiù tante belle conchiglie rosee, perchè non me le lasci raccogliere? - Sii buona, Solange, quando

Pagina 34

, pervertita dall'odio intenso, andava pensando quale fra tante splendide creature fosse più adatta ad aiutarlo nel compimento della sua vendetta. Egli non ne

Pagina 62

sull'ampio e basso divano. Il signor Rook protestò: - Sono io che vi debbo tante scuse per avervi disturbata in un'ora indebita.... - Niente affatto

Pagina 69