Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saluti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172620
Anna Vertua Gentile 8 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affetto, e di considerazione. Non dimenticate mai le piccole, affettuose formalità dei saluti, la gentile dipendenza nelle principali azioni giornaliere

Pagina 114

abitudine di famiglia di lasciare i fanciulli nel loro soave ambiente infantile; e oltre ai saluti rispettosi d'obbligo, da essi non si chiederà nulla

Pagina 276

dopo i saluti o le espressioni affettuose, la ripetizione di un affezionatissima davanti al nome e cognome.

Pagina 301

augurio, una sola parola di ricordo. Il telegramma va scritto con chiarezza e semplicità e non deve contenere saluti troppo affettuosi. Non trattandosi di

Pagina 305

senza perdere tempo e farlo perdere in oziose ciarle. Ai saluti di chi sta al banco, risponde sempre con cortesia. Se nel negozio sono altre persone

Pagina 319

persone vincolate da parentela e da schietto sentimento di amicizia. II capo d'anno è il giorno delle strenne, dello scambio di sorrisi, di saluti e auguri

Pagina 450

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .359 Modo di condursi delle signore e dei signori. -Caccia alla volpe. Baci, strette di mano e saluti

Pagina 458

) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92 Saluti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361 Scapolo (per

Pagina 486

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543566
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seduta è levata: di nuovo saluti affettuosi a tutti i colleghi!

Pagina 7163

IL BENEFATTORE

662574
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rispondere ai loro saluti da lontano, che risonavano limpidissimi per la vallata; per ascoltare i violini, i flauti, le chitarre e gli strumenti di ottone