Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivedere

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171932
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! rammenta, che il presente diventa presto passato e pensa che una delle poche intime gioie che serba l'avvenire, è quella di far rivedere e ritrovare sè

Pagina 50

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542437
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presentare queste considerazioni, perchè, se si crede, vogliasi tenerne conto nel rivedere e coordinare il testo definitivo.

Pagina 7129

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617640
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nostre lotte parlamentari, il carissimo Imbriani, che tutti ci auguriamo di rivedere presto tra noi. Quando il nostro collega Imbriani chiamò capitano

Pagina 3191

non lo riverisse maestro insuperato. Chi mai avrebbe pensato di non più rivedere quel suo sembiante sereno, pensoso, austero, che così bene

Pagina 3192

IL BENEFATTORE

662585
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quasi mezzo secolo, più di quattr'ore di sonno - io volli rivedere il ritratto dell'ignota. Un doloroso presentimento mi agitava: che la interruzione di

Il Marchese di Roccaverdina

662607
Capuana, Luigi 3 occorrenze

attorno dalla povera pazza, cento mila qua, cento mila là, per tutte le case dei ricchi, gli facevano soltanto rivedere con l'immaginazione la figura

seguito, andò a letto con l'indefinito terrore di rivedere in sogno la sua vittima. Se Rocco avesse mantenuto la parola, sarebbe significato che

consolazione di rivedere colà la baronessa, dopo tanti e tanti anni che non ci veniva più, si affacciava timidamente a questo o a quell'uscio, facendo strani

CONTRO IL FATO

682548
Steno, Flavia 1 occorrenze

, per non correre il pericolo di rivedere il dolce viso pallido e gli occhioni nerissimi, luminosi nell'aureola biondissima dei capelli fini. Il signor

Pagina 16