Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riparare

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172881
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dissenso; è lei che implora e ottiene il perdono quando occorre; lei che sacrifica i suoi risparmi per riparare ai danni della leggerezza, della

Pagina 100

signora stendesse la mano il ciclista prima di stringerla si leverà prestamente il guanto, che nel suo caso servendo solo per riparare dalla polvere

Pagina 204

signore che avessero bisogno di riparare a qualche guasto dell'acconciatura o del vestito. In anticamera ci saranno uno o due servitori per togliere i

Pagina 329

molle per riparare dalle zanzare i sonni preziosi dell'idolatrata bestiola. E si vedono le signore eleganti, uscire per condurre a passeggio il cane

Pagina 378

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543191
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

portatore. Quindi in massima siamo d'accordo. Ma poiché la disposizione mira a riparare ad uno stato di cose deplorevole, quello per cui i titoli al

Pagina 7154

IL BENEFATTORE

662587
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

medico ordinario. Ho voluto fare un esperimento, sono riuscito, ma ne risento le cattive conseguenze. Non ritenterò più; intanto cerco di riparare i

Il Marchese di Roccaverdina

662605
Capuana, Luigi 4 occorrenze

pentito, a chi è pronto a riparare il male commesso. Sentite voi un profondo sentimento di contrizione dell'assassinio commesso e dei gravi peccati

assumesse le sembianze di don Silvio, pallido, con la stola, e inesorabile: «Bisogna riparare il mal fatto! Ah, marchese!». Nervi! Immaginazione esaltata

ricorderà avvenimenti che mi hanno contristato assai ... » «Posso riparare, se ho sbagliato.» «La marchesa di Roccaverdina, quando ha dato la sua parola, deve

giorno! Il passato? Bisognava annullarlo dentro di sé, poiché non si poteva più fare che quel che era avvenuto non fosse avvenuto. Riparare, fin dove