Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quegli

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172427
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ho assistito, in provincia, a un pranzo di nozze interminabile. Ci fu lettura di poesie: ci furono auguri, brindisi; oh quelle poesie, quegli auguri

Pagina 236

sospeso ogni servizio, si versa negli appositi calici, il Marsala, che non è necessario di lasciar poi sulla tavola, salvo ad offrirne nuovamente a quegli

Pagina 336

consiglio ch'essa deve non darsi pensiero dei pettegolezzi delle femmine e far tesoro delle simpatie che sveglia. Ma quegli che parla così da saggio

Pagina 398

sorrideva in certo modo come a dire: «Che sciocchina?... non ha mai visto nulla! » No, ch'io non avevo mai visto nulla di simile; e quegli uccelli

Pagina 430

opportuno; per tutti quegli svaghi e quegli esercizi che sono una continua spinta al rigoglio del corpo ed alla serenità della mente. Le mamme, che

Pagina 92

La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona

387842
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

tentativo, spinta dall’autocritica, essa si vede ora sparire dinanzi ad uno ad uno quegli ostacoli, che impedivano il suo accostarsi al soprannaturale

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542654
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riguardi di quegli articoli, valendosi della facoltà di coordinamento data al Governo col seguente articolo 6.

Pagina 7128

che è inspirata a quegli stessi principi dei quali si sono fatti interpreti gli onorevoli Pozzo Marco e Gallini, e cioè al bisogno di temperare quei

Pagina 7135

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618748
Villa 5 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

consuetudini dell'amicizia. La disciplina del dovere era la legge inesorabile alla quale sacrificava tutto sè medesimo senza venir meno a quegli uffici

Pagina 3189

, trarre quegli argomenti di forza che sono necessari per vincere

Pagina 3203

alla vendita delle aree militari. Col primo di quegli emendamenti io proponeva, che non potessero essere alienati quei terreni dei quali fosse

Pagina 3225

verso i molti italiani emigrati nel decorso anno al Messico, e circa quello che intendono fare per favorire il rimpatrio di quegli emigrati.

Pagina 3232

quegli insegnanti di scuole secondarie comunali e provinciali ed a quei maestri elementari, i quali, o per concorso o per chiamata; passarono al

Pagina 3234

IL BENEFATTORE

662582
Capuana, Luigi 7 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

punta del suo naso. Il cavaliere, all'ultimo, aveva scrollato il capo, diffidente, convinto anzi che quegli avesse esagerato a posta, per fargli paura

medico, con mani carezzevoli, e più con quegli sguardi traboccanti di affetto e di gratitudine. Egli solo era accorso, egli solo aveva messo a

momenti difficili - e ne aveva già avvertito il signor Kyllea - lo salutò, gli accennò di sedersi in uno di quegli stalli vuoti, e cominciò ad esporre

bella inglesina si accorgesse del lavorìo di suggestione che vi veniva prodotto. E quando se n'accorse, in uno di quegli esami di coscienza che era

mutato in casa sua e nei rapporti con quell'amico. La loro intimità anzi, da allora in poi, era divenuta più stretta, più cordiale. Quegli doveva

occhiate e sorrisi in modo insolito prodigatigli ogni volta che quegli veniva a trovare il professore in casa o lo accompagnava nelle passeggiate e nelle

della cantonata intermedia - quegli occhi nerissimi non mi avevano fatto scorgere in lei niente che potesse indicare fastidio della mia insistenza

Il Marchese di Roccaverdina

662630
Capuana, Luigi 22 occorrenze

. Il marchese, fissatala con quegli sguardi smarriti dove la pupilla sembrava già coperta da un leggero strato di polvere, era stato zitto alcuni

recitare quando ero bambina ... La ripeteva spesso la mamma ... » Con straordinaria lucidità di mente, la baronessa aveva provveduto in quegli ultimi due

spalancare tutte le finestre, e si aggirò lentamente per quegli stanzoni, osservando le macchine, i coppi, le botti; provando un senso di malinconia davanti

... Cameriere!» E scoperto il poveretto del cameriere che si affaticava inutilmente a fare uscir fuori quegli intrusi, lo apostrofava: «Don Marmotta

quegli ululi, a quegli impeti fischianti che facevano fin tintinnare, a intervalli, la piccola campana del vicino monastero di Santa Colomba, o

fuori tra lui e la Solmo corsa a cercarlo colà. E gli era parso di rivedersela davanti, con quegli occhi accesi che lo scrutavano, mentr'ella gli

innocente!». E tanto forte, che il suo giuramento sembrava si trasformasse in urlo, in quegli urli del vento, la nottata della confessione, e ch'egli

spaventata, con quegli occhi che guardano e non vedono ... Lo hai osservato bene il mio idoletto? Non ti sei neppure accorta che ha la testa di un cane

gesto, montò accanto al marchese. Le mule ripartirono al trotto. «Qui, con questo sole?», tornò quegli a domandare. «Voi siete scettico ... Non importa

Pina? Avete un viso!» «Niente; lasciatemi andare!» Voleva evitare di fermarsi; ma quegli soggiunse: «Ho ricevuto or ora la cedola per la testimonianza

a piangergli davanti per avere soccorsi di semenza e di alcune giornate di quegli aratri di nuovo modello da lui fatti venire da Milano. La lunga

, su un oggetto, in viso a una persona, come faceva in quel momento. Allora la marchesa, turbata da quegli sguardi, ebbe l'impulso di dirgli: «Voi non

la schiena, guardandolo fisso, per indovinare il motivo di quella visita prima che quegli parlasse. «Mi manda Gesù Cristo!», disse don Silvio. «Quale

consigliato», disse don Aquilante. «Sono vecchio, eccellenza. Ho consumato la mia vita su quelle zolle. Che vuole? Ho piantato io quegli alberi; e mi paiono

terrificante con quegli occhi semispenti e quelle sanguinolenti piaghe che spuntavano dagli strappi del lenzuolo! Intanto, padre Anastasio se lo portava

il massaio. «Il destino ci chiama. Quando il destino ci sta sopra ... Dicevamo del Rospo, gessaio. Me lo raccontava mio padre ... Quegli, sì, fece

un'altra e da una terza; e le palpebre di quegli occhi che stavano a spiarne ogni movimento cominciarono a battere frequenti dalla profonda commozione; e

. «Neli Casaccio sarà arrestato questa notte.» «Ma! ... », fece quegli. La voce gli moriva improvvisamente nella gola. «La deposizione della moglie di

testimoni ... Quegli era un vero Roccaverdina! ... Altri tempi, altri uomini! ... Doveva vincere una lite? Occorrevano prove? E scriveva al suo agente, in

in uno di quegli inevitabili errori giudiziari che fanno scontare a un innocente il delitto di un reo rimasto ignoto.» «Perché? ... E che vorreste

! Oh, no!» E rimpiangeva la calma felicità di quegli anni in cui non dava retta a nessuno e faceva il piacer suo; e la sua casa era pulita come uno

assai era mutato dentro di lui. Nell'intimità dei primi colloqui, Zòsima aveva commesso l'imprudenza di parlargli del passato, di quegli anni di

CONTRO IL FATO

682557
Steno, Flavia 4 occorrenze

nei capelli, ch'erano d'un biondo un po' più pallido, più infantile, tutti inanellati intorno ad un visino d'angelo.... Aveva uno di quegli strani

smisuratamente alta e maestosa, sotto quegli occhi verdi fosforescenti.....E negli sguardi di William passò rapida tutta una tempesta terribile: lampi d'odio

Pagina 24

avidi e ardenti sulle sue braccia, sulle sue spalle nude, sul suo petto ansante, appena velato dalla tenue garza. Ah, quegli sguardi!.. Come mai le

Pagina 44

mi lega a voi. Essa diede un'esclamazione di meraviglia alla vista di quegli splendidi rubini, che brillavano come brace ardenti al fioco lume della

Pagina 69