Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pioggia

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171924
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suolo su cui è caduto; le smanie irose e stolte di chi se la piglia col cielo e lo impreca perchè la terra è arsa dal sole o macera di pioggia.

Pagina 368

essi passano l'abbiosciamento e il terrore. Sotto la pioggia monotona, incessante, fastidiosissima, pochi resistono a lungo. La volgarità è una pioggia

Pagina 47

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617614
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, piangente davanti al feretro del benefattore, del padre, sopraffatta dal dolore, a capo scoperto sotto l'imperversare della pioggia, quella moltitudine

Pagina 3191

IL BENEFATTORE

662568
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la pioggia quando Domeneddio la manda giù. I tempi sono cambiati. Prima si diceva: Sicilia, isola verde, Per tropp'acqua si deperde Oggi, piove ogni

Il Marchese di Roccaverdina

662615
Capuana, Luigi 10 occorrenze

dirompersi in pioggia? Dense, nerastre, bianchicce agli orli, esse si distendevano, si avvolgevano, si allungavano, si confondevano insieme, formando un cupo

alito. Il canonico Cipolla, che aveva letto i giornali in Casino, prognosticava vicina la pioggia. «A Firenze piove da un mese, giorno e notte! In

non hanno come sfamarsi, e dimentica che ricchi e poveri abbiamo già bisogno della pioggia pei seminati, per le vigne, per gli ulivi!» «Pioverà, a

erba da tutta la semenza prodigata sperando che finalmente, dopo quasi un anno, il cielo si sarebbe sciolto in pioggia feconda! Dietro la gran vetrata

nella stanza, esclamò: «Marchese, figlio mio, sei contento? Avremo finalmente la pioggia!». Infatti lampeggiava e tuonava da far credere che tra poco

che il Signore ci avrà concesso la pioggia!» «E se non piovesse?» «Pioverà presto ... Bisogna sperarlo!» «Come mai vi è venuto in testa? ... » «C'è

cicoria, amarella, tutte le erbe mangiabili che la pioggia aveva fatto ripullulare per le campagne, nutrendo sé e i bambini con esse appena condite con un

pioggia. Non possono far piovere cotesti signori? ... Mi stupisco che un uomo intelligente e dotto come voi si perda dietro a tali fandonie. Volete una

silenzioso. Aveva tentato, ma inutilmente, di fargli dire qualcosa. «Ci vuole la pioggia! Guardi, voscenza ; non un filo d'erba.» La pianura si estendeva da

... «Dovremo poi rifarci da capo? Tra due anni ci troveremo costretti; vedrete! ... E se sopraggiunge la pioggia, addio! Occorrerà di scappellarci alla