Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piangeva

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172938
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scuoteva alle dolci emozioni; era qualche volta impassibile al racconto di disgrazie lagrimevoli, e piangeva e si disperava per un nonnulla. A un

Pagina 406

d'Azeglio - che mi feci una scalfittura e che piangeva, mi ricordo benissimo, mia madre mi disse: « Bada! se si accorgono le budella, vorranno scappar

Pagina 80

Il Marchese di Roccaverdina

662600
Capuana, Luigi 5 occorrenze

piangeva, poveretta: "È la tua disgrazia, figlia mia!". È stato vero! Che m'importa se ora non mi manca niente? Casa, oro, roba, voscenza può

, parolacce, quando non andava alla fornace col padre ... Finalmente, la madre se n'accorse. Piangeva da mattina a sera nei giorni che restava sola. Le vicine

sospetta: l'ha fatto ammazzare essa il marito!» Agrippina Solmo si era rimessa a sedere. Non piangeva più; sembrava irrigidita contro la terribile

piangere; come un bambino piangeva, imprecando: "Sangue ... qua! Sangue ... là! Dobbiamo finirla questa storia! Non reggo più! ... Che cuore avete dunque

di morire?», esclamò il marchese stupito. «Così ha detto la serva. Piangeva. Il Signore lo ha chiamato; si mette in grazia di Dio!» «Sì, va bene

CONTRO IL FATO

682592
Steno, Flavia 2 occorrenze

azione infame. Essa non rispose: piangeva in silenzio senza neppur curarsi di asciugare le lacrime che le rigavano lente il viso stupidito, straziato

Pagina 44

conosciuto l'amore. Sarah piangeva in silenzio voltata bocconi nel letto, col viso nascosto nel guanciale e la stupenda massa di capelli d'oro scomposta

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca