Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172114
Anna Vertua Gentile 8 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che risponda alle sue idee; una Cenerentola contenta del suo angolo di focolare. Ma può anche darsi che la sua fidanzata, quando sarà moglie, pensi

Pagina 127

volere, che il marito ci pensi e decida, riesce quasi sempre fastidiosa. E riesce specialmente fastidiosa quando, interpretando troppo alla lettera il

Pagina 16

fermezza fino dalla prima; pensi che è per il suo meglio; che a cedere, farà del piccino un tirannello e di lei stessa una vittima.

Pagina 248

vibrata, ma calma, non aspra, ma soave, non acuta nè profonda, ma armoniosa. Pensi che la parola ha un sentimento. Ho sentito dire di una signora: « Ha un

Pagina 288

Nelle lettere di condoglianza bisogna esprimere brevemente i propri sentimenti. Si pensi che chi fu colpito da una sventura, non ha certo voglia di

Pagina 302

' affari. Si pensi che le cartoline possono essere lette da uno o più curiosi, cominciando dal portinaio, al cuoco,alla cameriera, a chiunque capitino

Pagina 305

che può, non lascia di fare, per inerzia, per pigrizia, per mala abitudine. Pensi che l'operaio che le reca il conticino, ha forse bisogno di quelle

Pagina 318

di finire, di troncare a se stesso la tortura, di liberare gli altri dalla noia. Chi va a una conferenza pensi agli obblighi che la cortesia, anzi la

Pagina 324

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542758
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo fatto, onorevole ministro, è tanto più grave quando si pensi che, mentre i trapassi delle piccole proprietà sono frequentissimi, quelli invece

Pagina 7133

anticipata per mezzo di donazioni, il rinunziante non avrà nulla da pagare ad altri e non vi sarà un altro che paghi per lui. Pensi l'onorevole ministro che

Pagina 7140

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618260
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e questo dico ad onor del vero, checchè generalmente si pensi su questi banchi, dove mi onoro sedere e dove si usa avere quel sentimento di suità per

Pagina 3217

IL BENEFATTORE

662571
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sonno ... A che pensi, babbo? - domandò, vedendo che questi taceva. - Penso - egli rispose - che non so se ho fatto bene, impiegando qui tutta la nostra

fidanzati sin da questo momento? ... Oh! ... Ora ho paura di sembrarti sfacciata. - No, Elsa, no! ... - Che pensi? - Vorrei inseguire, raggiungere colui

non potrà più dubitare. Intanto pensi al rimedio ora che sa di che cosa si tratta. - Una buona serie di doccie fredde! - dissi da me. E credevo di non

ardore e slancio, più sembrava ch'ella si irrigidisse, si chiudesse in sè. - Che pensi? ... Parla! ... Che temi? - Niente! Era divenuta pallida, come

Il Marchese di Roccaverdina

662609
Capuana, Luigi 3 occorrenze

faceva pena! Ti sembrava avvilito davanti alle persone! Me lo hai detto più volte.» «È vero! È vero! Ma pensi, voscenza ! ... Da prima, niente; come due

Roccaverdina. «A che pensi, figlio mio?», ella disse teneramente. E all'inattesa domanda il marchese faceva una rapida mossa di tutti i muscoli della faccia

, egli tacque un istante; poi riprese: «È vero che vostra sorella pensi di farsi monaca? ... ». «Non lo so; può darsi.» «Dissuadetela.» «Assumerei una