Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mandare

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172300
Anna Vertua Gentile 13 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando qualcuno della famiglia ch'egli avesse frequentato qualche volta, fosse malato, non si accontenta di mandare a chiedere notizie, ma va lui

Pagina 190

l'abbia ricevuto cordialmente in casa sua, potrà mandare dei fiori, o portare degli zuccherini, dei libri, della musica.

Pagina 190

destra per cortesia. Se si reca a prendere un amico o una signora, deve andare lui stesso a prenderla, e non mai mandare il servitore. Quando guidasse

Pagina 193

mandarle per la posta. È tollerato di poter mandare la carta piegata d'angolo, dal proprio domestico, quando vi e portiere alla casa. È però sempre meglio

Pagina 201

Il gentiluomo non ha la mania di mandare a tutti quelli che conosce la propria fotografia; nè la regala alle signore senza esserne pregato; sarebbe

Pagina 204

che lo favoriscono, si accontenterà di mandare un biglietto di visita con le parole: « In ringraziamento » o « vivi ringraziamenti.»

Pagina 214

spese sono necessarie !... E una povera anima straziata, battuta, accasciata dal dolore, deve arrabattarsi per chiedere, pagare, ottenere, mandare

Pagina 264

viaggio dei dignitari; o ecclesiastici superiori, o diplomatici di alto bordo, non pensa certo di andarli a trovare, così si guarderà pure dal mandare

Pagina 295

nelle mani. Ora ci sono le cartoline illustrate, e ve n'ha di belle, artistiche, graziosissime. In queste si può mandare un saluto agli amici; un

Pagina 305

La signora, se a pena può, evita di mandare i suoi bambini ai giardini d'infanzia. Sente e comprende che è una vera fortuna per i piccini

Pagina 306

, vi trovasse, pure invitata, un' altra signora, se la vicinanza dà luogo a una conversazione cordiale, a uno scambio di idee, è tenuta a mandare il dì

Pagina 321

in cornice finamente cesellata. Il mandare in dono a chi ci è superiore l'immagine del proprio io, dice ridicola presunzione e spudorata vanità

Pagina 439

. - L'educazione delle scuole... - L'educazione della fanciulla spetta a la famiglia. - Fino a quando si dovrebbe mandare a scuola la fanciulla. - Vantaggi

Pagina 458

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618156
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mandare buona parte della nostra cavalleria e l'esuberante dell'artiglieria, molto a nord delle nostre Alpi, onde poterle impiegare con maggiore

Pagina 3200

Ora l'onorevole Lucchini ci viene a parlare di meriti e di demeriti del tribunale supremo e se si devono mandare tutti i processi, o alla Corte di

Pagina 3213

Il Marchese di Roccaverdina

662630
Capuana, Luigi 4 occorrenze

! ... E poi, dove trovare in questo momento una persona più fidata? Lo ha vegliato, sola, tutta la nottata.» «La marchesa può mandare a scacciarla. È lei

senza mandare nessuno ad impedire quella pazzia! ... Il vecchio aveva detto a un nepote: «Domani il marchese troverà un frutto nuovo a un ramo del

ragazzo da mandare qua e là. È svelto di mente e lesto di gamba". Che potevo risponderle? Non ha voluto persuadersi che non sono marchesa di Roccaverdina

col brodo. «Avete avuto brividi di freddo?», domandò dopo lunga pausa. «No.» «Avreste potuto almeno mandare a chiamare la mamma», egli disse dopo altra