Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lutto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172530
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non vi ha casa, non vi ha quasi famiglia in cui la fatale, lugubre intrusa non sia entrata col suo seguito di strazio e di lutto. Lo schianto del

Pagina 263

lutto sono per gli invitati che non possono seguire il feretro a piedi. Le persone della famiglia seguono il feretro: le donne in carrozza, gli uomini a

Pagina 264

Calabrie, i vicini offrono per un mese alla famiglia in lutto, dei veri banchetti funebri. Ai biglietti lasciati a la porta il dì del funerale e agli altri

Pagina 267

Il lutto varia secondo i luoghi e le condizioni. Nell'Italia meridionale il lutto è quasi perpetuo per le vedove; e l'uomo lo porta rigorosamente

Pagina 268

. - Usi. - Denuncie. - Partecipazioni. - Funerali. - Trasporto della salma. - Discorsi. - Modo di vestire ai funerali. - Lutto. La vera signora

Pagina 458

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372 Lingue (straniere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162 Lutto

Pagina 486

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617647
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazionale, alla quale consacrò sì bella parte della sua attività, non si renda interprete d'un lutto che è lutto della nazione.

Pagina 3192

Il Marchese di Roccaverdina

662612
Capuana, Luigi 4 occorrenze

morire mai!» «Muoiono tanti padri di famiglia!», la rimbrottò. «La morte non porta rispetto a nessuno.» Quel lutto di tutto il paese lo irritava. Lo

Criscione, si tirarono da parte. Vestita a lutto, avviluppata nell'ampia mantellina di panno nero che le copriva la fronte, lasciando scorgere, tra le

capito. All'apparire del marchese su l'uscio del salotto, nessuno aveva osato di dire una parola. «Che cosa c'è? Fate il lutto?», egli esclamò

mantellina nera e vestita a lutto, nell'andito del portoncino dov'ella lo aveva atteso quasi un'ora, sapendo che doveva arrivare da Margitello, al