Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lagrime

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172438
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nulla sapere. In generale la gioventù, per quanto presuntuosa e imprudente fino a voler fare da se, salvo a piangere spesso lagrime di delusione e di

Pagina 119

palco scenico, e segue con commozione evidente lo spettacolo, fino a farsi pallida in volto, a non riescire a trattenere le lagrime ; o pure a ridere

Pagina 143

nella nostra valle di lagrime. L'annuncio è fatto su cartoncini eleganti, con fiori dipinti, o testine di bimbi sorridenti. E portano stampate press'a

Pagina 239

assoggettarla alla generosità.. Sia sensibile, ma di una sensibilità attiva e utile; non la sensibilità che si stempera in lagrime, si sfoga in gridi di dolore

Pagina 411

bambini che non vogliono ubbidire per timidezza o per buon senso, o da quello dei rimproveri materni e non di rado del castigo che strappa lagrime e

Pagina 72

Le Maschere

386155
Illica, Luigi 1 occorrenze

nascondono dietro le piante del giardino e Rosaura corre nella sua stanza a nascondervi le sue lagrime.

IL BENEFATTORE

662584
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spaventarmi? - No, faccio soltanto un'ipotesi. - Tu sai qualche cosa! - ella proruppe. - Niente. - Giuralo! - Lo giuro! Era impallidita, e le lagrime che le

Il Marchese di Roccaverdina

662598
Capuana, Luigi 12 occorrenze

!» La voce del vecchio tremava; le parole gli uscivano lentamente di bocca, quasi bagnate di lagrime. «Ve l'ho già spiegato», disse don Aquilante

venuto invano!», rispose don Silvio ringraziandolo. Aveva le lagrime agli occhi. Il marchese rimase, tutta la giornata, con un senso di sorda irritazione

più il passo. Gli occhi le si velavano di lagrime, il cuore le batteva con violenza, come più ora rifletteva intorno allo strano contegno di lui. Era

faccende più grossolane.» Mamma Grazia si asciugava le lagrime col grembiale, ripetendo: «Lo so; non sono più buona a niente!». «Chi vi dice questo

! Tenersela sempre schiava, e colmarla di disprezzo, non guardandola neppure in viso! Quei singhiozzi, quelle lagrime, quelle proteste erano certamente

... Sei felice, è vero?» «Sì, zia!» «Come si può essere felici in questa valle di lagrime ... Valle di lagrime dice la Salveregina ... È la morte non

disperare.» La signora Pergola si asciugò le lagrime, si ricompose e disse al marchese: «Venite, venite!». Ma egli si era arrestato su la soglia della

buttata ai piedi del Presidente della Corte, coi capelli disciolti, col viso inondato di lagrime, chiedendo grazia pel marito: «È innocente come Gesù

santo servo di Dio!», singhiozzava la vedova, asciugandosi le lagrime e facendo sforzi per frenarle. «Parlo a un confessore, come se fossi in punto di

e neri, gonfi di lagrime. «È vero! Glielo renderà in paradiso la Bella Madre Santissima! Io non ho parole per ringraziare voscenza ! E il Signore

tratto per timore di essere osservata, con gli occhi pieni di lagrime che non potevano sgorgare, ella metteva tutto questo in confronto col contegno del

. Quella gran miseria umana, di cui egli ignorava i bassi avvolgimenti e le angosce, gli faceva stillare dalle palpebre cocenti gocce di lagrime che gli

Cerca

Modifica ricerca