Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gente

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172316
Anna Vertua Gentile 32 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

momento della vita, colui che non ubbidisce a un comando della volontà, la quale ordina di dire e fare così e così per mostrarsi gente, educata, ma si

Pagina 1

ospitale, vesti, vitto. Che sarebbe stato di quei poveri vecchi se l'ospizio non li avesse accolti ?... Santa cosa quell'ospizio; santa gente chi aveva

Pagina 120

amarezze e delusioni. Chi va colla gente, anche educatissima, deve essere preparato a piccoli urti, a leggere mortificazioni, a sorprese spesso

Pagina 125

parole, in continua, penosa soggezione della gente da salotto, del lusso, dello sfavillio, perfino del conversare monotonamente improntato di una

Pagina 15

dinanzi a lui. Non fa mai inutili osservazioni per non offendere l'altrui suscettività. Non combatte opinione altrui; pensa che a voler correggere la gente

Pagina 176

offenderlo. E la virtù della gente incivilita. E il gentiluomo che la pratica, diventa gentile, amabile, simpatico anche se è sfornito di doti fisiche

Pagina 180

gente rispettabile, che lavora per guadagnarsi onestamente la vita. Dar loro del tu è un buttare in faccia l'inferiorità, che è quanto dire l'ingiustizia

Pagina 195

convinzione tutta propria degli ignoranti. Gente che nulla sa e poco capisce, perchè nulla ha mai studiato, ma pure si strozzerebbe di rabbia se non

Pagina 212

godere buona salute. Dove troviamo noi più facilmente i volti allegri?.... Fra la gente che lavora e fra i contadini; cioè: fra la gente che si muove

Pagina 215

del marito; e si guardi sopra tutto dal farne pompa. Si farebbe compatire dalla gente seria, e, ciò che è peggio, diminuirebbe intorno al marito, la

Pagina 22

insieme con uno che non sia suo marito. E questo per rispetto di sè e del marito stesso. La gente, in generale, è sempre disposta a vedere il male anche là

Pagina 26

proprietari campagnuoli; gente laboriosa, onestissima e per bene, che però non conosce per nulla il modo di stare nella così detta eletta società. E

Pagina 278

vostro salotto con la franca sicurezza di chi sa d'essere amabilmente accolto e di trovarsi in mezzo a gente educata e gentile. La padrona di casa

Pagina 286

occhi altrui. Poveri occhi! in generale così stanchi, così sciupati in questa nostra generazione di gente, che, per la maggiore, cominciano a logorarli

Pagina 297

maniere non sono certo il risultato della fine educazione, un bisogno del sentimento; ma piuttosto il desiderio di farsi credere gente a modo; un

Pagina 3

gente che ci serve ? mentre noi, seduti a lauta, raffinata mensa, gustiamo bocconi scelti e ghiotti e beviamo vini squisiti, ci preoccupiamo forse un

Pagina 311

gente nobilitata dal lavoro penoso e non sempre compensato, non le ispirano un senso di volgare ilarità, ma più tosto un sentimento di pietà elevata, di

Pagina 316

conseguenze, alle persone da loro invitate, le quali, da gente a modo, conoscono la maniera di offendersi e ricorrere al partito della cosi detta riparazione

Pagina 329

cornpatimento e perdono a chi le è inferiore per condizione e ricchezza. E in vederla la gente giusta e buona, pensa e dice: « Quella, è una donna giusta e buona !»

Pagina 331

immobile, e la conversazione, la quale non poteva certo essere ideale fra quella gente devota al rimpinzamento!... Me n'e durato il ricordo come d'una

Pagina 333

pochissimi, e sono gente perduta nella campagna, seguono gli antichi usi italiani. Oggi se non si sputa l'inglese e non si, seguono le usanze d' oltre

Pagina 354

caccia, alla quale le signore abbiano preso parte. C'è della gente che ancora si stupisce e fa il viso accigliato all'idea delle donne cacciatrici. O che

Pagina 356

quella è gente presuntuosa, diffidente, invidiosa, gelosa o giù di lì. Vi ha chi serra la mano come in una morsa, che gli anelli feriscono la pelle

Pagina 361

volta; ed è gia qualche cosa. Fra tanta gente spostata, che è una vera folla di uomini e donne, le donne nubili, oggi passano quasi inosservate; e sono

Pagina 381

piaceri atti a pascere la loro ambizione e la loro fantasia. Secondo me questi pessimisti sono gente, che non avendo altri ideali cui ispirare e da

Pagina 39

delicato, esigente, incapace di sopportare fatiche e dolori; ha finito per opprimere l'anima. E il bello è, che la gente, così detta delicata, vede, in

Pagina 397

minor posto possibile, di resistere al desiderio degli svaghi, di guizzare fra la gente leste e guardinghe, con la sola mira di passare inosservate

Pagina 402

ingagliardisca la fibra. Oh che sopra tutto, la ingagliardisca!... Oggi la gente di buon senso, la gente previdente, non vuol piu saperne di donne deboli

Pagina 411

gente era accorsa; tutto il paese era lì, palpitante, commosso. - Gliel'avevo detto io ! - sentii mormorare il vecchio Giacomo. - Oh il piccolo

Pagina 427

briciolo d'amabilità e di cortesia si riesce a rendere pieghevoli e compiacenti perfino le persone burbere ed ostili. Per vivere fra la gente, è utile portar

Pagina 455

trattata con sì marcata differenza davanti alla gente, non può a meno di sentirsi maggiormente gravare sul cuore, abituale umore atrabilitàare del

Pagina 46

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158 Viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193, 235, 366 Virtu (della gente

Pagina 486

Le Maschere

386143
Illica, Luigi 4 occorrenze

La gente guarda timorosa.

Mentre Pantalone invita il Capitano ad entrare e il Capitano fa il suo discorsino di risposta, tutta la gente scende in piazza. Brighella, Florindo

Intanto, come se si trattasse di un grande avvenimento, la gente esce dalle case, e uomini, donne e fanciulli guardano curiosamente verso il fondo di

, l'avvicinarsi di una folla di gente o meglio di Capitani dai terribili occhi, baffi e spada. Il Capitano pure atterrito corre qua e là. Vorrebbe fuggire ma

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543078
Palberti; Villa 3 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sia dalle spese (le quali, pur non essendo considerevoli, sono gravi per della gente che già rinunzia ad una parte delle proprie entrate), sia

Pagina 7134

contestazioni giuridiche, il che non è nell'animo suo così inclinato a favorire subito la gente che lavora e ha spirito di previdenza. Un passo alla volta

Pagina 7150

in fallimento venendosi così a confiscare il risparmio sudato di cotanta povera gente.

Pagina 7150

IL BENEFATTORE

662579
Capuana, Luigi 6 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la gente! Con un po' d'abilità ... Che credevi? Che quella signorina fosse come una delle nostre? Bisognava saper pigliarla pel suo verso. - Perchè

Kyllea era sceso a prendere il binocolo da campagna; ma già la luce aumentata e permetteva di scorgere lassù, a occhio nudo, un brulichìo di gente, un

, stimmatizzando l'opera ipocrita di certa gente che sapeva lui; gente che faceva servire ai suoi bassi interessi fin il sentimento religioso ... E per

? Come? Certe cose non si debbono dire? Ora sono io che eccito la gente? La verità si deve dire sempre, a ogni costo; è il mio sistema ... specie quando

ingraziarsi la gente che poi doveva, se le fosse piaciuto, lavorare per lui. Ma aveva fretta di concludere. Sì, o no. Non sapeva nemmeno lui perchè avesse

spiattellano in faccia: Microbi! E si tolgono ogni responsabilità. Spetta a noi cautelarci, guardarci! ... E prima? Il mondo esiste da secoli ... La gente

Il Marchese di Roccaverdina

662602
Capuana, Luigi 5 occorrenze

, erano assediati dalla gente che voleva conoscere tutti i particolari della causa. Neli, appena udito «Quindici anni!» si era coperto il volto con le

canicci!» «Infatti! ... Infatti!» «Non disperi della misericordia di Dio, marchese!» «E intanto la gente muore come le mosche. Dovrei avere la zecca

ansiosi l'ombra di una nuvoletta all'orizzonte. Soltanto l'Etna fumava, quasi volesse ingannare la gente facendo scambiare per nuvole le dense ondate di

violento, e uscì di camera, facendo sbattere al muro Titta che cercava di trattenerlo. «Oh Dio! Che fare? Dove va? ... Chiamate gente! Titta, chiamate

gente, aveva fornito il pretesto al marchese di andare in Casino, d'intrattenervisi a lungo, di tornarvi altre volte con lo stesso pretesto. «C'è