Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finestre

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

173040
Anna Vertua Gentile 7 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; e fra le finestre trofei di spade, pugnali, giavellotti, vecchie pistole; le pareti coperte di arazzi corrosi dalle tarme i cui colori furono

Pagina 187

fosse !... Questa sceglierà a lasciarla libera, un posto contro le finestre. Supponete un'altra, che per abitudine o anche per un incomodo qualunque

Pagina 283

tavola, ora è bandita, e con ragione. Le pianti verdi stanno bene negli angoli del salotto e nello sguancio delle finestre. Adesso sono tanti e tanti i

Pagina 333

finestre possono permettere la soppressione delle tende, meglio; basteranno i trasparenti simpatici e gai. È inutile dire, che la biancheria, più o meno fine

Pagina 346

finestre nude, tavole e tavolini scoperti, pochi mobili semplici. Ho conosciuto una signora nubile, ottima e gentilissima, che si era ficcata in mente

Pagina 392

Mantegazza, finestre dell'intelligenza, portassero all'anima fino da allora, l'immagine del bello, l'armonia del suono giusto e dolce. I parenti dunque, gli

Pagina 442

corolle di fiori, quando il cielo è limpido e azzurro, l'aria viva fresca, profumata. Su l'alta torre del palazzo comunale, fuori delle finestre della

Pagina 453

IL BENEFATTORE

662587
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dimostratomi, le darò ora la prova assoluta. Apriamo le finestre. E accorse egli stesso ad aprirne una; io apersi l'altra. - Si segga là - riprese indicandomi

Il Marchese di Roccaverdina

662615
Capuana, Luigi 6 occorrenze

, addensandosi una dietro all'altra, spingendosi una su l'altra; poi, si erano fermate. Dalle finestre, dai balconi che guardavano verso Barrese, uomini

scorgevano il recinto della corte e le finestre chiuse, a traverso gli alberi di eucalipti che la circondavano da ogni parte. Contrariamente alle

. Tutti gli usci delle stanze si agitavano e i vetri delle finestre e del balconcino trabalzavano, e sul tetto era un continuo acciottolio di tegole, quasi

alle mule. Ora Rocco chiude le finestre della casina. Una, due, tre! ... Sembra che un lume si accenda e si spenga. Continuate! È Rocco che passa da una

finestra e vedeva là, a un centinaio di passi di distanza, le mura già coperte coperte dal tetto, le finestre con le solide inferriate e le imposte, e il

spalancare tutte le finestre, e si aggirò lentamente per quegli stanzoni, osservando le macchine, i coppi, le botti; provando un senso di malinconia davanti

Cerca

Modifica ricerca