Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delicato

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172305
Anna Vertua Gentile 9 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desiderio del suo delicato profumo.

Pagina 129

riunisce altre persone e una signora d'età a cui sia affidato incarico delicato di tutelare, senza parere, il buon nome della invitata. Il giovinotto

Pagina 192

non si usano più. Non vi ha nulla di più suscettibile, di più delicato del dolore vero. Una parola vana, un conforto volgare, un atto, un ricordo

Pagina 264

di giorno a uno stomaco delicato, a un temperamento nervoso, che pur troppo al giorno d'oggi non è difficile riscontrarsi. La signora deve usare ogni

Pagina 276

, con un pranzetto non succolento ma gustoso, non ridicolmente prodigo, ma fine, bene ammannito, delicato, e scelto, piu che lauto. Non basta che le

Pagina 333

delicato, esigente, incapace di sopportare fatiche e dolori; ha finito per opprimere l'anima. E il bello è, che la gente, così detta delicata, vede, in

Pagina 397

di quelli di cui si può pesare il valore. O non sarebbe stato più gentile e delicato far presentare alla compiacente amica mia, dalla stessa bambina

Pagina 439

di opprimere con un lavoro immoderato la mente, lì presso a sbocciare - scrive un serio pensatore moderno - di mantenerla nel periodo più delicato

Pagina 88

all'ambiente delicato, al parlare franco e gentile, il fanciullo e la fanciulla non potranno più adattarsi alla volgarità, si staccheranno da tutto ciò

Pagina 94

IL BENEFATTORE

662588
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'abate Venini. - Io ho creduto finora, che il nostro organismo, così semplice e così delicato, abbia invece una forza di resistenza veramente

Il Marchese di Roccaverdina

662620
Capuana, Luigi 1 occorrenze

delicato pensare. So io come prenderla, per non offendere il suo amor proprio.» «Sì, zia. Verrò qui domani; a che ora?» «Ti manderò a chiamare io.» Egli non

CONTRO IL FATO

682579
Steno, Flavia 1 occorrenze

, d'un violetto tenue e delicato come l'aria d'un tramonto autunnale, ed era invece in lei una splendida aurora viva e palpitante, un sorriso di cielo

Pagina 44

Cerca

Modifica ricerca