Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certezza

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172906
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni costo, rispondo così: mi fissino prima il criterio della certezza per conoscerla e poi strappino l'ultima speranza dal cuore de'derelittie vi

Pagina 219

ho la certezza di non recar danno a nessuno, perche non potrò vivere a mio modo, non badando alle osservazioni, alle censure, alle critiche dei

Pagina 391

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617960
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(per quanto la certezza in guerra sia un elemento relativo) di avere l'artiglieria con la fanteria; perchè io credo che, in ogni situazione di guerra, la

Pagina 3204

IL BENEFATTORE

662568
Capuana, Luigi 6 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

po' delusi, quasi fossero venuti là con la certezza di riempirsi le tasche di quattrini sùbito sùbito. Più tardi vennero dal notaio il fratello del

da occhio vigile e accorto, e che equivalevano a una certezza. Non lo avea nascosto a Paolo. Perchè avrebbe dovuto nasconderglielo? Nè se ne pentiva

testimonianza dei loro sensi, se questi contradicono un'opinione da essi stimata certezza? Non lo nego, ero di questi! Dopo un quarto d'ora di riflessione

, riprendere coscienza della realtà che mi circonda va, e riacquistare la certezza che non ero stato vittima di un'allucinazione durante le notti in cui la fioca

sono malefiche altrettanto. Gustate una volta, non è possibile rinunziarvi, neppure avendo la certezza di trovarvi, presto o tardi, la pazzia, o la

giudicasse dirittamente ora e non allora? Come discernere, con certezza, se la misteriosa malattia che lo faceva così sentimentalmente fantasticare

Il Marchese di Roccaverdina

662619
Capuana, Luigi 9 occorrenze

abbiamo certezza di nulla! C'è da perdere la testa!» «Assoluta certezza, marchese.» «Insomma, secondo voi, esiste Dio? Sì o no?» «Esiste; non quello però

cominciava a ripensare: «Non v'è certezza di niente!». E tornava a domandarsi: «Ma dunque? ... Ma dunque?». Sempre daccapo! Quando s'immaginava di aver domato

facile interrogarlo con certezza di ottenere precise risposte. Ieri Rocco Criscione mi è apparso, spontaneamente, un minuto secondo. Ha voluto forse

Neli Casaccio.» «Capisco; voi, marchese, vorreste la certezza assoluta. In questo caso non ci sarebbe stato bisogno del giudice istruttore, né di

imbronciata. «Ma la certezza l'ho avuta or ora, dalla zia baronessa. Ecco perché non te n'ho detto niente. Se poi non fosse accaduto ... » «Hai ragione

far peggio, di apprendere cose che avrebbero voluto ignorare e delle quali sarebbe stata peggiore la certezza che il sospetto. Ella cercava di

disinganno la sorella. «E poi? ... Almeno avrò la certezza.» «Io non la cercherei.» «Perché?» «Perché ... La penso così.» Ella pensava diversamente

, che esso assunse per lei evidenza di certezza. Sentiva diffondersi, a traverso dei vimini della cesta, la maligna influenza colà rinchiusa, e invaderla

vacillato, avevano ceduto. Ed era uscito di casa, spinto pure dalla certezza che nessuno, durante la tempesta scatenatasi su Ràbbato, lo avrebbe visto