Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bicchieri

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172742
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verde. Ogni commensale avrà due bicchieri, e il suo vasetto con un fiore o un mazzolino. Il vino comune si serve in bocce o meglio anfore bianche; voglio

Pagina 333

poggia-coltello che deve essere di cristallo o d'argento secondo la disposizione della mensa. Ciascun commensale deve avere dinanzi tanti bicchieri

Pagina 336

Una parola sui i brindisi. Ora non si toccano più i bicchieri; si alzano appena, bevendo qualche sorso. Trattandosi d'un pranzo d'importanza, al

Pagina 343

due bicchieri, per l'acqua e il vino. Quando fossero serviti vini di qualità varia, occorrono bicchieri speciali, la coppa per lo Champagne; il

Pagina 346

; la tavola poi... uno scintillìo di posate e piattini e vassoi; certi piatti e tondi e zuppiere e bicchieri e calici, che via! manco a pensarlo

Pagina 430

Le Maschere

386179
Illica, Luigi 1 occorrenze

il tavolo per l'istrumento notarile; al tavolo seggono quattro scrivani. Le maschere pigliano posto intorno, e i bicchieri dell'«Essenza figli maschi

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618527
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mensa dei sotto-ufficiali: v'è subito lo stimolo a spenderla comperando bicchieri o tovaglie anche se non ve ne è bisogno, perchè (si dice) se non la

Pagina 3224

IL BENEFATTORE

662568
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; piatti, posate, bottiglie, bicchieri; tutto chiuso in una valigia. Mangiava come un lupo: un cappone, mezzo tacchino arrosto, e intrugli di minestre in

Il Marchese di Roccaverdina

662626
Capuana, Luigi 2 occorrenze

già eccitato allorché i dieci soci si trovarono coi bicchieri in mano, ascoltando, con qualche impazienza, le spiegazioni ch'egli dava intorno ai tagli

porgeva nei bicchieri ad assaggiarli! «Ma dunque, nepote mio?» Finalmente avea dovuto andare dalla zia, preparato ai rimproveri che ella gli avrebbe

CONTRO IL FATO

682568
Steno, Flavia 1 occorrenze

châlet châletsi portano lassù i bicchieri e le tazze, e l'acqua che zampilla viva viva dalla roccia nuda, coperta d'uno strato di ruggine fatta dal

Pagina 34