Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anticamera

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172574
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anticamera, come si usa adesso, o a reggerlo in mano, o salutare piegando il busto e il capo, o solamente il capo, o baciare la mano delle signore, o

Pagina 176

tale da non potersi concedere lusso di sorta. E badi bene di insegnare al servitore od alla cameriera che stanno in anticamera, che spesso l'abito non fa

Pagina 281

La signora che ha il suo « at home day » deve necessariamente avere una persona di servizio che si trovi sempre pronta in anticamera, per introdure i

Pagina 286

signore che avessero bisogno di riparare a qualche guasto dell'acconciatura o del vestito. In anticamera ci saranno uno o due servitori per togliere i

Pagina 329

sfarzose. Dopo levato il mantello in anticamera, la signora andrà a salutare la padrona di casa, poi si metterà a sedere dove le sembrerà meglio. Alla

Pagina 331

i nipoti e parenti giovani, riceverà gli invitati in una sala vicina all'anticamera, ove saranno introdotti dal maggiordomo. I giovinotti, che stanno

Pagina 349

Il Marchese di Roccaverdina

662612
Capuana, Luigi 10 occorrenze

Il povero don Silvio attendeva da più di mezz'ora nell'anticamera, e mamma Grazia veniva di tanto in tanto a tenergli compagnia. «Abbiate pazienza

?», tornava a domandarsi. «È possibile? Sospetta anche lui? Ah, Signore!» Mamma Grazia, che spazzava l'anticamera, se la vide davanti come un fantasma

Santissima!», e non sapeva dir altro. «Chiamate gente, Titta!», insisteva la marchesa. Visto aperto l'uscio dell'anticamera, Titta si affacciò sul

incontro nell'anticamera. «Stia tranquilla, voscenza . È accaduto ... » «Il marchese sta male?» «No, eccellenza. Devo andare dal pretore e dai

Mugnos accompagnata dalla sorella minore e dalla serva. Riconosciuta costei nell'anticamera, dove don Carmelo le dava spiegazioni, a modo suo

riuscita a far restare in anticamera. «Dov'è? ... Lasciatemelo vedere!» Maria teneva ancora afferrata per la falda della mantellina quella sconosciuta

Mamma Grazia, vedendola ricomparire, nell'anticamera, l'aveva rimproverata. «Siete contenta? Quasi gli mancassero dispiaceri a quel povero figlio mio

baronessa, affacciava la testa da uno degli usci, annunciando che quella donna attendeva nell'anticamera: «Posso farla entrare?». «Subito», rispose la

... » Don Aquilante, che veniva per render conto al marchese dell'andamento di una lite, lo sentì sin dall'anticamera gridare: «Capisce! Capisce

dello zio don Tindaro, gli venne incontro nell'anticamera, tenendo i suoi due bambini per mano. «Grazie, marchese!» singhiozzava. «Fategli coraggio

Cerca

Modifica ricerca