Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venti

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662570
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bastassero. La Sicilia diventerebbe un giardino; produrrebbe dieci, venti, cento volte più che oggi non dia. Invece, state qui in Casino, a morir d'ozio! Non

prosa letteraria

lo mettono in un asilo di orfani? Può essere calcolato per tale. Qualcuno dovrebbe occuparsene. - Ma ce n'è venti, trenta, cinquanta nello stesso caso

prosa letteraria

terra al sole? Hanno mandato gli ingegneri a misurarla col compasso? Fandonie! Ciarlatanate! E la luce delle stelle che mette dieci, dodici, venti mila

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662605
Capuana, Luigi 6 occorrenze

i venti di levante e di tramontana si fossero dati la posta a Ràbbato per una sfida di gara; e soffiavano, fischiavano, stridevano, urlavano

prosa letteraria

palazzo dei Roccaverdina dov'ella era nata. «Dovresti accendermi un bel torcetto!» «Anche venti, zia!» «Ma che hai operato qui? Non mi raccapezzo

prosa letteraria

al monte in cima al quale Ràbbato stava esposto ai quattro venti, che qualche volta sembrava se lo palleggiassero tra loro. «Badiamo, marchese!» Invano

prosa letteraria

arrabbiato nel venti! Che n'avea ottenuto? Aveva dovuto acquattarsi per vivere in pace. E suo padre nel quarantotto? Capitano della guardia nazionale, per

prosa letteraria

lire, nepote mio!» «Vi sembrano molte? Ne avete speso per lo meno il doppio.» «Fandonie! Dieci lire oggi, venti un altro giorno ... E tornano a casa

prosa letteraria

balcone per godersi il sole di febbraio; e la baronessa di Lagomorto l'aveva seguita venti giorni dopo, estinguendo tranquillamente sotto il baldacchino

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca