Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sa

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662579
Capuana, Luigi 11 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dal puseysmo al cattolicismo ... Istruire? - Ma se ne sa più di me! Questa volta il canonico parlava sinceramente. Si sentiva mortificato dalla sua

prosa letteraria

con dignitoso contegno. Si rimane a bocca aperta udendola ragionare. E quante cose sa? E quante cose sa fare! Musica, canto, pittura. E non dico

prosa letteraria

la signorina che aveva capito. - Avrò un cavaliere, caso mai ... Don Liddu non sa ancora capacitarsi che una signorina possa permettersi di fare

prosa letteraria

la sala. Il Sindaco, che sembrava mostrarsi piuttosto favorevole agli interessi dei suoi amministrati, per tattica di uomo che sa barcamenarsi nei

prosa letteraria

conto mio - si corresse il notaio. - Scusate. Qui suol dirsi: - Ne sa più un pazzo in casa sua, che un savio in casa altrui. - Ed è vero. Giacchè voi

prosa letteraria

inventare di più strano, di più incredibile un novelliere, un romanziere, un poeta in vena di scapricciarsi con le finzioni più pazze. Chi sa che cosa

prosa letteraria

importanza secondo certi stati del nostro organismo dei quali la scienza non sa ancora rendersi conto. Ho visto un uomo coraggiosissimo tremar di

prosa letteraria

? Fandonie! Ciarlatanate! ... Ma poi ... chi sa? Le ho vedute proprio con questi occhi, quelle brutte virgole del tifo! Le chiamano virgole! E fanno fare punto

prosa letteraria

il sindaco. - Gente che sa fare e non sta mai con le mani in mano, come noialtri! - E lei, che ha pure tanti quattrini, perchè non ha fatto e non fa

prosa letteraria

rimesso a lei ... Proprio, sa! - Ah, Signora! - Sì, sì; va bene! - ella riprese, indulgentissima, pregando con gli occhi che sorridevano. - Bisogna

prosa letteraria

spiegazione di quel dottore poteva benissimo adattarsi al suo caso: cioè che la signora Arici, chi sa perchè? ... forse nell'occasione di quella rottura che

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662608
Capuana, Luigi 19 occorrenze

; convinto ormai che appena morti si è morti per sempre. Non se ne sa niente di certo, per lo meno; e poteva darsi, in ogni caso, che nel mondo di là

prosa letteraria

Margitello, era la pupilla dei miei occhi! Lo sa voscenza com'è stato? Volevano impigliarmi nel processo ... perché era corsa qualche parola di rabbia

prosa letteraria

c'è motivo per ora.» «Lo sa egli? Ve lo domando perché, ripeto, il suo contegno m'impensierisce. Non l'ho mai visto così concentrato, così silenzioso

prosa letteraria

dovevano vestire così. Mamma Grazia sa dove si trova qualcuna di quelle vecchie livree tarlate e i cappelloni di feltro a soffietto.» «Altri tempi

prosa letteraria

, parve più cupa dell'ordinario al marchese, che rispose con un cenno del capo e un gesto della mano invitante a sedere. «Pareva dovessimo avere chi sa

prosa letteraria

redigere gratis il contratto», disse il notaio Mazza. «Chi vuol dare l'assegno sa dove trovarmi.» E il tric-trac, quel giorno, prese fuoco; e la Società

prosa letteraria

praticare. «Capisce, marchese! ... » Parlava con aria severa, di uomo che la sa lunga e che vuole far valere la sua scienza, stirandosi le grige fedine

prosa letteraria

innocente! La marchesa non sa che la Solmo è qui. Verrebbe a cavarle gli occhi. Maria mi ha raccontato di averle sentito dire alla madre: "Non lo posso

prosa letteraria

disordine. «Chi sa chi ti manda!», mugolò. «Domineddio? O il diavolo?» «Perché, voscenza?» «Che vuoi? Parla! Spicciati!» «Mi ha fatto chiamare la baronessa

prosa letteraria

faccia a faccia con Agrippina Solmo, aveva esclamato: «Chi sa chi ti manda! Domineddio? O il diavolo?». Ora non gl'importava più di sapere precisamente

prosa letteraria

che montava in collera, il marchese irruppe nella stanza, facendo balzare in piedi l'avvocato che in quel momento chi sa dov'era con la fantasia

prosa letteraria

baronessa sa ... », ella rispose un po' meravigliata di quelle parole. «Che cosa?» «Il mio voto ... » «Che voto? È una novità!» « ... Di sposare dopo

prosa letteraria

sa quante in quel momento ridevano di lei! Tutte coloro che avrebbero voluto essere al posto di lei; parecchie, lo sapeva! No, no! Ormai era finita

prosa letteraria

fatto ammazzare? Io? Oh, Vergine santissima!» «Chi sa che vi è passato per la testa! Tentazioni del demonio, certamente. Vi eravate messa in grazia di

prosa letteraria

con tutti quel matto! Suo figlio già ritorna da Firenze ammalato, pare, di tisi. Povero giovane! Chi sa che stravizi ha fatto! ... Basta: non dovremo

prosa letteraria

occupato. Ora poi queste elezioni ... » «Domani chi sa che cos'altro!» «Niente, zia! Mi sento stanco; ho bisogno di pace, di tranquillità. Ecco! Voi lo

prosa letteraria

lo meno, avrebbero promesso; e poi ... Si sa, le circostanze ... » «Zòsima», disse il marchese, «scommetto che voi preferite la mia ... scortesia

prosa letteraria

.» «Affermare e negare? ... » «Se non m'intendete, è colpa mia forse? Voi vi figurate di fare chi sa che cosa con un brindisi al Diavolo. Credete in lui

prosa letteraria

toccati. Chi lo sa? Tante cose che paiono fiabe, sono vere; altrimenti non si racconterebbero. E, a poco a poco, si affondò talmente in questo sospetto

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682548
Steno, Flavia 1 occorrenze

ultimi, e osservo un fatto che mi conferma pienamente nelle mie idee. Se il duca Luciano sapesse che sua moglie sa tutto, non si prenderebbe la pena di

prosa letteraria

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca