Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelle

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL BENEFATTORE

662577
Capuana, Luigi 10 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sindaco ... Ma quelle belve, se sono in furore, non rispettano niente ... Li ha affrontati, li ha insultati, li ha minacciati di galera ... E allora

prosa letteraria

antichi proprietari delle grillaie da me comperate cinque anni fa; permetta che io mi rivolga a loro. Ve le ho pagate quelle grillaie, sì o no? C'era, forse

prosa letteraria

era preparato il microscopio, lo aveva poi iniziato nei misteri dell'invisibile. - Eh? Vedete come guizzano? Come si agitano quelle virgolette nere

prosa letteraria

. T'amo! ... Addio! ... Addio! È impossibile esprimere con parole la desolante sensazione di quel suono di voce piena di pianto, il tremito di quelle

prosa letteraria

tristezza. - E poi - riprese Paolo, quasi non avesse udito quelle parole ... - se anche avessi saputo osare ... che cosa avrei conchiuso? - Bisogna essere

prosa letteraria

quelle parole. Non mentiva dunque? ... O mentiva così bene? E la scrutava, mentr'ella s'infilava i guanti, a occhi bassi, e poi li abbottonava

prosa letteraria

bisogna intenderci, notaio! - Che? Fino a ieri, tu non sapevi che fartene di quelle quattro zolle sassose, e ora nicchi? - Ah, notaio! Voi tirate per

prosa letteraria

che benigna aria di compassione e con che sorriso ripetè quelle promettenti parole: Ne riparleremo ... dopo! Allora ebbi fretta di cospargere di

prosa letteraria

, l'espressione di persona proprio viva che il busto aveva già assunto in quelle ultime sedute. Mi voltavo a ogni istante per guardarlo, irrequieto, con

prosa letteraria

di quelle che lei chiama storielle, io racconto fatti da me veduti, dei quali posso affermare, fin con giuramento, la veridicità. Mai, come nel caso

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662621
Capuana, Luigi 29 occorrenze

sgridata: «Come? Ti metti a pari di una donnaccia? Ti credi così poca cosa, da non poter fargliela dimenticare? Ma quelle disgraziate, figlia mia

prosa letteraria

così com'era, con quelle sue stravaganze, che infine provenivano da troppa dottrina. Latinista, grecista, filosofo, teologo, giureconsulto, egli era

prosa letteraria

di quelle storiche rovine, per rivestirne la facciata della sua casa; e nessuno aveva osato opporsi a quell'atto di vandalismo. Così ora il marchese

prosa letteraria

terrificante con quegli occhi semispenti e quelle sanguinolenti piaghe che spuntavano dagli strappi del lenzuolo! Intanto, padre Anastasio se lo portava

prosa letteraria

fecondo tesoro di pioggia su quelle terre laggiù, languenti di sete, invocanti dalle mille fenditure, simili a bocche riarse, il refrigerio di qualche

prosa letteraria

paura, non ostante ch'egli non avesse mai creduto, e molto meno ora, a quelle magherie . In sogno? ... Va bene! E sorrideva internamente. Raccontò la

prosa letteraria

quelle figure gli si rizzava improvvisamente davanti e lo faceva sobbalzare, quasi apparizione reale. Rivedeva ora Rocco ora la Solmo in un particolare

prosa letteraria

a quegli strettoi, a quei pigiatoi, a quelle macchine, ancora non adoprate e che in quel punto gli pareva non sarebbero mai arrivate ad essere

prosa letteraria

, sorrise; e quantunque avesse pregato don Aquilante di non più riparlargli di quelle cose , ed ora ne sentisse più che mai invincibile terrore, provò un

prosa letteraria

commozione. «Non fai loro neppure una carezza!», esclamò. Gli passava davvero ben altro per la testa in quel momento che accarezzare quelle decrepite

prosa letteraria

!». Guardava un po' scoraggiato anche lui quelle campagne dove non si scorgeva un fil d'erba, quel cielo che, da mesi e mesi, non mostrava agli occhi

prosa letteraria

trovarlo.» «Sono stati sempre un po' in urto. Anche lui, con quelle sue antichità!» «Da che il marchese gli ha permesso di scavare a Casalicchio, oh

prosa letteraria

intristivano in quelle stanze quasi nude, dormendo su pagliaricci perché avevano dovuto vendere fin la lana delle materassa, orgogliose però di non

prosa letteraria

consigliato», disse don Aquilante. «Sono vecchio, eccellenza. Ho consumato la mia vita su quelle zolle. Che vuole? Ho piantato io quegli alberi; e mi paiono

prosa letteraria

; riflettendo su l'avvenire che doveva accecare straordinari mutamenti alla sua vita. Ma quella solitudine, quel silenzio, quelle ombre che si

prosa letteraria

! Tenersela sempre schiava, e colmarla di disprezzo, non guardandola neppure in viso! Quei singhiozzi, quelle lagrime, quelle proteste erano certamente

prosa letteraria

doveva essere sempre dell'ingegnere, non di lui. Era preso interamente da quelle costruzioni; avrebbe voluto vederle già in piedi, col tetto, con le

prosa letteraria

ora gli pareva di sentirsi mancar l'aria e di non avere a bastanza luce. La marchesa aveva riposto assieme con quelle di famiglia le gioie antiche, di

prosa letteraria

», le disse, «non potete restare più qui. Mastro Vito, pensateci voi ... Poveretta!». Ella gli sfuggì per baciare e ribaciare quelle mani quasi inerti

prosa letteraria

il nostro avvocato qui. Poche parole, ma sostanziose, ma gravi, di quelle che non ammettono replica ... » Don Aquilante che, con le mani incrociate

prosa letteraria

manda Gesù Cristo? ... Mi avete scambiato per una donnicciuola, mi avete scambiato?» «Ha ragione! Sono parole piene di superbia quelle! ... Me ne

prosa letteraria

dovevano vestire così. Mamma Grazia sa dove si trova qualcuna di quelle vecchie livree tarlate e i cappelloni di feltro a soffietto.» «Altri tempi

prosa letteraria

la calva testa di san Pietro, quelle di altre cinque figure di fantesche e di soldati che lo circondavano nel pretorio di Pilato, e un gallo, su la

prosa letteraria

sprofondarglisi sotto i piedi. In quelle ore, in quei giorni, ogni sua sicurezza di coscienza svaniva, quasi si fosse potuto trovare daccapo col

prosa letteraria

tozzi di pane che gli davano, portandone in un fazzoletto, fin nella falda del mantello; e due tozzi qua, tre tozzi là, uscio per uscio in quelle sudice

prosa letteraria

vita, vedendo animate da tre figure femminili quelle stanze dove egli, da più di un anno, non vedeva altra donna all'infuori della vecchia nutrice che

prosa letteraria

bruscamente. Gli era parso proprio di entrare in una di quelle stanze dove i parenti di un morto vi ricevono silenziosamente le persone più intime, con

prosa letteraria

voleva costei? Perché si faceva viva? Le parve di vederla, a un tratto, aggirarsi di nuovo per quelle stanze dov'era stata quasi dieci anni padrona

prosa letteraria

avesse sotto gli occhi, egli vedeva agitarsi quelle livide labbra che gli era parso volessero pronunziare la parola: Assassino! E gridarla forte perché

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682568
Steno, Flavia 7 occorrenze

dell'indiscrezione della bimba. - Oh, quelle enfant - sussurrò mistress Dudley scandalizzata. Il duca sorrideva bonariamente guardando la sua bimba, e più lontano

prosa letteraria

nascondere gelosamente le sue scappate, non la circonderebbe ognora di quelle premure che possono illudere e lusingare qualunque donna cresciuta fuori

prosa letteraria

Pagina 16

dell'amore? - sussurrò lei pensosa, commossa da quelle ricordanze soavi, e forse per la prima volta conscia di quanto aveva fatto.... Il duca sorrise

prosa letteraria

Pagina 24

, come una minuscola costruzione svizzera, una miniatura di quelle ville che rallegrano, veri nidi e rifugi d'innamorati, il dolce e tranquillo Oberland

prosa letteraria

Pagina 34

ancora quelle braccia sapevano l'abbraccio voluttuoso e sapiente, e quelle labbra anelavano il bacio supremo! Tutto ancora in lei chiamava l'amore

prosa letteraria

Pagina 44

; egli le aveva trovate per pura combinazione passeggiando con Lovere e con Yglau in quelle sale. Ora si rammentava d'aver incontrato il signor Rook

prosa letteraria

Pagina 56

al Salon, tutta la Parigi mascolina aveva ammirata e desiderata! Anche il signor Rook non potè far a meno di recare il suo tributo a quelle forme

prosa letteraria

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca